Terre nere sequestrate a Montecchio Maggiore, M5S: “scarti di fonderia, vogliamo sapere cosa è finito in falda in questi anni”
Lunedi 16 Aprile 2018 alle 15:29 Ci sono voluti due anni e mezzo, ma alla fine le "terre nere" del cantiere della Pedemontana sono state poste sotto sequestro. Ieri i forestali e l'Arpav hanno sequestrato a Montecchio Maggiore il materiale proveniente dallo sbancamento delle rampe di uscita della Sp246 costruita all'inizio del secolo, per far spazio alle complanari della Pedemontana: nell'ottobre del 2015 il senatore del Movimento 5 Stelle Enrico Cappelletti e la consigliera comunale di Montecchio Maggiore Sonia Perenzoni avevano formalizzato un esposto, portando all'attenzione della magistratura la situazione.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Ci sono voluti due anni e mezzo, ma alla fine le "terre nere" del cantiere della Pedemontana sono state poste sotto sequestro. Ieri i forestali e l'Arpav hanno sequestrato a Montecchio Maggiore il materiale proveniente dallo sbancamento delle rampe di uscita della Sp246 costruita all'inizio del secolo, per far spazio alle complanari della Pedemontana: nell'ottobre del 2015 il senatore del Movimento 5 Stelle Enrico Cappelletti e la consigliera comunale di Montecchio Maggiore Sonia Perenzoni avevano formalizzato un esposto, portando all'attenzione della magistratura la situazione.			
			Continua a leggere
			Pfas, dati 2017 rivelano: negli scarichi Arica meno dell'1% provengono da Miteni, altre le fonti d'inquinamento
Lunedi 9 Aprile 2018 alle 16:28 I Pfas a catena lunga e a catena corta presenti nel collettore Arica per oltre il 99% non provengono da Miteni. Lo dicono in modo chiaro i dati pubblicati da Arpav e le analisi fatte allo scarico Miteni dal consorzio di depurazione Viacqua (Alto vicentino servizi). I dati appena pubblicati da Arpav sulla presenza di Pfas nel 2017 al collettore Arica dimostrano una costante presenza di queste sostanze in concentrazioni anche centinaia di volte più elevate rispetto al contributo di Miteni.			
			Continua a leggere
				
			
			
			I Pfas a catena lunga e a catena corta presenti nel collettore Arica per oltre il 99% non provengono da Miteni. Lo dicono in modo chiaro i dati pubblicati da Arpav e le analisi fatte allo scarico Miteni dal consorzio di depurazione Viacqua (Alto vicentino servizi). I dati appena pubblicati da Arpav sulla presenza di Pfas nel 2017 al collettore Arica dimostrano una costante presenza di queste sostanze in concentrazioni anche centinaia di volte più elevate rispetto al contributo di Miteni.			
			Continua a leggere
			Arpav, conti in ordine e investimenti tecnologici triplicati. Il bilancio 2018 apre una nuova stagione per l'ente ambientale
Giovedi 5 Aprile 2018 alle 16:03 Arpav ha iniziato il 2018 con slancio. Il merito va ai conti in ordine e  ad un bilancio economico preventivo approvato, per la prima volta dal  2011, entro il 2017. Ciò ha consentito di non ricorrere al Bilancio  Provvisorio e dare immediata operatività, a tutta l'Agenzia.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Arpav ha iniziato il 2018 con slancio. Il merito va ai conti in ordine e  ad un bilancio economico preventivo approvato, per la prima volta dal  2011, entro il 2017. Ciò ha consentito di non ricorrere al Bilancio  Provvisorio e dare immediata operatività, a tutta l'Agenzia.			
			Continua a leggere
			Attendibilità siti meteo, assessore Gianpaolo Bottacin agli utenti: "usate quello di Arpav"
Giovedi 29 Marzo 2018 alle 20:00 "Per avere le risposte più attendibili c'è una soluzione molto semplice: utilizzare le previsioni meteo fornite da ARPAV, che sono le più precise". Con questo consiglio anche l'assessore regionale all'Ambiente e alla protezione civile Gianpaolo Bottacin interviene sul tema dell'attendibilità dei siti contenenti previsioni meteorologiche che, a volte diffuse in maniera imprecisa, recano danno non solo agli utenti ma pure ad amministrazioni e operatori turistici.			
			Continua a leggere
				
			
			
			"Per avere le risposte più attendibili c'è una soluzione molto semplice: utilizzare le previsioni meteo fornite da ARPAV, che sono le più precise". Con questo consiglio anche l'assessore regionale all'Ambiente e alla protezione civile Gianpaolo Bottacin interviene sul tema dell'attendibilità dei siti contenenti previsioni meteorologiche che, a volte diffuse in maniera imprecisa, recano danno non solo agli utenti ma pure ad amministrazioni e operatori turistici.			
			Continua a leggere
			Pfas, i carotaggi alla Miteni concordati con la Conferenza dei Servizi: ve li mostriamo in esclusiva e li spiega Davide Drusian
Mercoledi 28 Febbraio 2018 alle 15:31Tra le prese di posizione delle associazioni e delle persone preoccupate per gli effetti dei Pfas, le prese di posizione dei politici sotto campagna elettorale, i rimpalli tra governo centrale e regione Veneto, tutte situazioni riportate da VicenzaPiù nella speranza e nell'attesa che ci sia un pronunciamento indiscutibile e definitivo, abbiamo recentememte sentito anche Antonio Nardone, Ad della Miteni, per fargli quelle domande e conoscere quelle risposte che tutti dicono di attendere ma "subendo", perciò, insulti da alcuni facebook-omani che confondono la libertà di scrivere sui social con l'attendibilità scientifica di quelo che vi viene scritto.
Continua a leggereL'intervista esclusiva e "documentale" di Antonio Nardone, ad della Miteni Spa: lo stato dell'arte del caso Pfas, un contributo per capirne di più
Mercoledi 31 Gennaio 2018 alle 16:57
È sicuramente molto delicata la questione Pfas incentrata prima nell'area di Trissino e sull'azienda Miteni e poi allargatasi geograficamente a vaste aree dell'Italia e a cause che non si limitano alla fabbrica locale ma vanno almeno ricercate nei prodotti a base di Pfas non più provenienti dalla Miteni ma acquistati altrove sul mercato dagli utilizzatori e nei rifiuti tossici della Ricerche Marzotto, la vecchia Rimar, su cui è stato edificato il sito produttivo attuale e che ha lasciato in quei terreni di tutto e di più anche perchè le leggi del passato erano diverse e, magari, le "tolleranze" locali, tecniche e politiche, maggiori...
Continua a leggerePfas e carotaggi 10x10, direttore dell'Arpav Nicola Dall'Acqua: "rifiuti trovati da noi!". Miteni: "no, grazie a trincea realizzata dall'azienda. Inutile ora il 10 x 10!"
Sabato 27 Gennaio 2018 alle 14:18 Un lancio dell'agenzia politica Dire con alcune dichiarazioni del direttore dell'Arpav, Nicola Dall'Acqua, sul ricorso al Tar presentato dalla Miteni contro l'ipotesi di un "carotaggio" con una maglia da 10 x 10 m, che, sostiene la società di Trissino, costerebbe 100 milioni di euro circa e richiederebbe 17 anni di tempo per essere effettuato, dà l'avvio a un botta e risposta tra Dall'Acqua e l'azienda produttrice di Pfas per innumerevoli utilizzi, dall'avionica alla farmaceutica, che ad oggi richiedono esclusivamente quei prodotti (nella foto una visione parziale del sistema di pompaggio, con una delle pompe in primo piano, e filtraggio delle acque di falda alla Miteni, foto VicenzaPiù).			
			Continua a leggere
				
			
			
			Un lancio dell'agenzia politica Dire con alcune dichiarazioni del direttore dell'Arpav, Nicola Dall'Acqua, sul ricorso al Tar presentato dalla Miteni contro l'ipotesi di un "carotaggio" con una maglia da 10 x 10 m, che, sostiene la società di Trissino, costerebbe 100 milioni di euro circa e richiederebbe 17 anni di tempo per essere effettuato, dà l'avvio a un botta e risposta tra Dall'Acqua e l'azienda produttrice di Pfas per innumerevoli utilizzi, dall'avionica alla farmaceutica, che ad oggi richiedono esclusivamente quei prodotti (nella foto una visione parziale del sistema di pompaggio, con una delle pompe in primo piano, e filtraggio delle acque di falda alla Miteni, foto VicenzaPiù).			
			Continua a leggere
			Cresce l'export vino veneto ma i pesticidi? Ne parla il consigliere della regione Zanoni
Venerdi 12 Gennaio 2018 alle 22:25 "Vendite record per i pesticidi. La Regione anziché distribuire fondi a pioggia per la viticoltura si preoccupi della salute dei cittadini e dell'ambiente. I dati trionfalistici di Veneto Agricoltura sulla crescita dell'export vitivinicolo andrebbero analizzati a 360 gradi; l'incremento della produzione va di pari passo con l'aumento dell'impiego di sostanze chimiche. Nel 2016, secondo quanto emerge dallo studio del Wwf effettuato sui numeri di Arpav, nella nostra regione sono state vendute 16.920 tonnellate di pesticidi, di cui 4.085 nella sola provincia di Treviso - 4,6 chili per abitante contro una media veneta di 3,4 - dove sono stati irrorati 222mila chili di glifosate. Nonostante lo sbandierato aumento delle produzioni bio, in realtà, sta crescendo l'utilizzo dei pesticidi". È quanto dichiara il Consigliere regionale del Partito Democratico Andrea Zanoni che, commentando le cifre fornite dall'associazione ambientalista, chiama direttamente in causa la Giunta Zaia. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			"Vendite record per i pesticidi. La Regione anziché distribuire fondi a pioggia per la viticoltura si preoccupi della salute dei cittadini e dell'ambiente. I dati trionfalistici di Veneto Agricoltura sulla crescita dell'export vitivinicolo andrebbero analizzati a 360 gradi; l'incremento della produzione va di pari passo con l'aumento dell'impiego di sostanze chimiche. Nel 2016, secondo quanto emerge dallo studio del Wwf effettuato sui numeri di Arpav, nella nostra regione sono state vendute 16.920 tonnellate di pesticidi, di cui 4.085 nella sola provincia di Treviso - 4,6 chili per abitante contro una media veneta di 3,4 - dove sono stati irrorati 222mila chili di glifosate. Nonostante lo sbandierato aumento delle produzioni bio, in realtà, sta crescendo l'utilizzo dei pesticidi". È quanto dichiara il Consigliere regionale del Partito Democratico Andrea Zanoni che, commentando le cifre fornite dall'associazione ambientalista, chiama direttamente in causa la Giunta Zaia. 			
			Continua a leggere
			Pfas, Manuel Brusco (M5S): "Arpav dica se nei fanghi conferiti nella discarica di Sommacampagna sono presenti Pfas"
Giovedi 28 Dicembre 2017 alle 16:52 Arpav e gli enti preposti stabiliscano se nei fanghi conferiti nella discarica di Ca' Siberie a Sommacampagna sono presenti i Pfas. A chiederlo è Manuel Brusco, consigliere regionale del Movimento 5 Stelle e presidente della commissione consiliare regionale sui Pfas: "Mi auguro che siano gli enti preposti, l'Arpav in primo luogo - avverte Brusco - a stabilire se nei fanghi conferiti nella discarica di Ca' Siberie a Sommacampagna siano presenti composti chimici contenenti Pfas e derivati."			
			Continua a leggere
				
			
			
			Arpav e gli enti preposti stabiliscano se nei fanghi conferiti nella discarica di Ca' Siberie a Sommacampagna sono presenti i Pfas. A chiederlo è Manuel Brusco, consigliere regionale del Movimento 5 Stelle e presidente della commissione consiliare regionale sui Pfas: "Mi auguro che siano gli enti preposti, l'Arpav in primo luogo - avverte Brusco - a stabilire se nei fanghi conferiti nella discarica di Ca' Siberie a Sommacampagna siano presenti composti chimici contenenti Pfas e derivati."			
			Continua a leggere
			Meteo, l'Arpav dichiara lo stato di attenzione per l'arrivo di gelate in pianura da stasera 30 novembre
Giovedi 30 Novembre 2017 alle 15:44 Nel Veneto sono in arrivo gelate in pianura. Sulla base del bollettino Meteo Veneto emesso dall'Arpav, il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile della Regione ha emesso per questo motivo lo Stato di Attenzione per gelate sulle zone di pianura, valevole dalle ore 18.00 di oggi, 30 novembre, alle ore 12.00 di domani, 1 dicembre. In particolare tra la sera e la notte, indicano le previsioni, si verificherà un sensibile calo delle temperature, con gelate che interesseranno abbastanza diffusamente anche la pianura. In considerazione della possibile formazione di ghiaccio, è raccomandato agli Enti gestori delle infrastrutture stradali e ferroviarie di assumere ogni iniziativa atta a garantire la funzionalità e la sicurezza della viabilità.
				
			
			
			Nel Veneto sono in arrivo gelate in pianura. Sulla base del bollettino Meteo Veneto emesso dall'Arpav, il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile della Regione ha emesso per questo motivo lo Stato di Attenzione per gelate sulle zone di pianura, valevole dalle ore 18.00 di oggi, 30 novembre, alle ore 12.00 di domani, 1 dicembre. In particolare tra la sera e la notte, indicano le previsioni, si verificherà un sensibile calo delle temperature, con gelate che interesseranno abbastanza diffusamente anche la pianura. In considerazione della possibile formazione di ghiaccio, è raccomandato agli Enti gestori delle infrastrutture stradali e ferroviarie di assumere ogni iniziativa atta a garantire la funzionalità e la sicurezza della viabilità.Continua a leggere
 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    