Archivio per tag: Ampelio Crema
	
	
			
							
					Categorie: Fatti				
			
			
			
							
				 Oggi giovedì 5 aprile è stata presentata la quattordicesima edizione del Festival Biblico che dal 3 al 17 maggio 2018 avrà luogo nelle città partecipanti di Vicenza, Verona, Padova, Rovigo e Vittorio Veneto. La rassegna promossa dalla Diocesi di Vicenza e da Società San Paolo vanta un ricco calendario che porterà numerosi eventi tra concerti, conferenze, dialoghi, mostre, laboratori e spettacoli teatrali in tutto il triveneto. Alla presentazione, avvenuta nel Salone Nobile di Palazzo Chiericati, hanno presenziato diversi tra i rappresentanti delle diocesi che da anni credono al progetto. Il primo a prendere parola è stato il direttore dell'Ufficio per la Cultura per la Diocesi di Vicenza, don Roberto Tommasi che, citando un passo dell'Esodo, ha voluto introdurre quello che sarà il tema sul quale si costruirà questa nuova edizione della rassegna. Il tema del futuro.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Oggi giovedì 5 aprile è stata presentata la quattordicesima edizione del Festival Biblico che dal 3 al 17 maggio 2018 avrà luogo nelle città partecipanti di Vicenza, Verona, Padova, Rovigo e Vittorio Veneto. La rassegna promossa dalla Diocesi di Vicenza e da Società San Paolo vanta un ricco calendario che porterà numerosi eventi tra concerti, conferenze, dialoghi, mostre, laboratori e spettacoli teatrali in tutto il triveneto. Alla presentazione, avvenuta nel Salone Nobile di Palazzo Chiericati, hanno presenziato diversi tra i rappresentanti delle diocesi che da anni credono al progetto. Il primo a prendere parola è stato il direttore dell'Ufficio per la Cultura per la Diocesi di Vicenza, don Roberto Tommasi che, citando un passo dell'Esodo, ha voluto introdurre quello che sarà il tema sul quale si costruirà questa nuova edizione della rassegna. Il tema del futuro.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Festival Biblico, al via la 14esima edizione incentrata sul futuro
Giovedi 5 Aprile 2018 alle 16:13 Oggi giovedì 5 aprile è stata presentata la quattordicesima edizione del Festival Biblico che dal 3 al 17 maggio 2018 avrà luogo nelle città partecipanti di Vicenza, Verona, Padova, Rovigo e Vittorio Veneto. La rassegna promossa dalla Diocesi di Vicenza e da Società San Paolo vanta un ricco calendario che porterà numerosi eventi tra concerti, conferenze, dialoghi, mostre, laboratori e spettacoli teatrali in tutto il triveneto. Alla presentazione, avvenuta nel Salone Nobile di Palazzo Chiericati, hanno presenziato diversi tra i rappresentanti delle diocesi che da anni credono al progetto. Il primo a prendere parola è stato il direttore dell'Ufficio per la Cultura per la Diocesi di Vicenza, don Roberto Tommasi che, citando un passo dell'Esodo, ha voluto introdurre quello che sarà il tema sul quale si costruirà questa nuova edizione della rassegna. Il tema del futuro.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Oggi giovedì 5 aprile è stata presentata la quattordicesima edizione del Festival Biblico che dal 3 al 17 maggio 2018 avrà luogo nelle città partecipanti di Vicenza, Verona, Padova, Rovigo e Vittorio Veneto. La rassegna promossa dalla Diocesi di Vicenza e da Società San Paolo vanta un ricco calendario che porterà numerosi eventi tra concerti, conferenze, dialoghi, mostre, laboratori e spettacoli teatrali in tutto il triveneto. Alla presentazione, avvenuta nel Salone Nobile di Palazzo Chiericati, hanno presenziato diversi tra i rappresentanti delle diocesi che da anni credono al progetto. Il primo a prendere parola è stato il direttore dell'Ufficio per la Cultura per la Diocesi di Vicenza, don Roberto Tommasi che, citando un passo dell'Esodo, ha voluto introdurre quello che sarà il tema sul quale si costruirà questa nuova edizione della rassegna. Il tema del futuro.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Fatti				
			
			
			
							
				 Sono stati 32.300 gli spettatori complessivi del Festival Biblico di Vicenza, manifestazione che ha proposto 224 eventi a ingresso gratuito concentrati in undici giorni, dal 18 al 28 maggio, con più di 300 ospiti partecipanti. Questo in sintesi il dato della tredicesima edizione. Ma, al di là dei numeri, la gioia riguarda l'essere riusciti anche quest'anno a portare, nelle località dove si è svolto il festival, ospiti nazionali e internazionali che hanno saputo creare occasioni di riflessione e di incontro per le persone che hanno scelto di lasciarsi coinvolgere e partecipare. Altri risultati sono sottolineati dalla direttrice Roberta Rocelli. «Uno degli obiettivi principali - spiega - è stato raggiunto: mi riferisco al rinnovamento generazionale del nostro pubblico e alla connessione in platea tra le varie stagioni di vita".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Sono stati 32.300 gli spettatori complessivi del Festival Biblico di Vicenza, manifestazione che ha proposto 224 eventi a ingresso gratuito concentrati in undici giorni, dal 18 al 28 maggio, con più di 300 ospiti partecipanti. Questo in sintesi il dato della tredicesima edizione. Ma, al di là dei numeri, la gioia riguarda l'essere riusciti anche quest'anno a portare, nelle località dove si è svolto il festival, ospiti nazionali e internazionali che hanno saputo creare occasioni di riflessione e di incontro per le persone che hanno scelto di lasciarsi coinvolgere e partecipare. Altri risultati sono sottolineati dalla direttrice Roberta Rocelli. «Uno degli obiettivi principali - spiega - è stato raggiunto: mi riferisco al rinnovamento generazionale del nostro pubblico e alla connessione in platea tra le varie stagioni di vita".			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Bilancio positivo per il 13° Festival Biblico a Vicenza: un successo di presenze, contenuti e “clima”
Lunedi 5 Giugno 2017 alle 15:31 Sono stati 32.300 gli spettatori complessivi del Festival Biblico di Vicenza, manifestazione che ha proposto 224 eventi a ingresso gratuito concentrati in undici giorni, dal 18 al 28 maggio, con più di 300 ospiti partecipanti. Questo in sintesi il dato della tredicesima edizione. Ma, al di là dei numeri, la gioia riguarda l'essere riusciti anche quest'anno a portare, nelle località dove si è svolto il festival, ospiti nazionali e internazionali che hanno saputo creare occasioni di riflessione e di incontro per le persone che hanno scelto di lasciarsi coinvolgere e partecipare. Altri risultati sono sottolineati dalla direttrice Roberta Rocelli. «Uno degli obiettivi principali - spiega - è stato raggiunto: mi riferisco al rinnovamento generazionale del nostro pubblico e alla connessione in platea tra le varie stagioni di vita".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Sono stati 32.300 gli spettatori complessivi del Festival Biblico di Vicenza, manifestazione che ha proposto 224 eventi a ingresso gratuito concentrati in undici giorni, dal 18 al 28 maggio, con più di 300 ospiti partecipanti. Questo in sintesi il dato della tredicesima edizione. Ma, al di là dei numeri, la gioia riguarda l'essere riusciti anche quest'anno a portare, nelle località dove si è svolto il festival, ospiti nazionali e internazionali che hanno saputo creare occasioni di riflessione e di incontro per le persone che hanno scelto di lasciarsi coinvolgere e partecipare. Altri risultati sono sottolineati dalla direttrice Roberta Rocelli. «Uno degli obiettivi principali - spiega - è stato raggiunto: mi riferisco al rinnovamento generazionale del nostro pubblico e alla connessione in platea tra le varie stagioni di vita".			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Religioni				
			
			
			
							
				 Il Festival Biblico dal 22 maggio al 2 giugno ha coinvolto migliaia di persone in circa duecento eventi per la rassegna di quest'anno dal titolo "Le scritture, Dio e l'uomo si raccontano". Di seguito un resoconto finale della manifestazione e le dichiarazioni dei due presidenti Roberto Tommasi e Ampelio Crema.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Il Festival Biblico dal 22 maggio al 2 giugno ha coinvolto migliaia di persone in circa duecento eventi per la rassegna di quest'anno dal titolo "Le scritture, Dio e l'uomo si raccontano". Di seguito un resoconto finale della manifestazione e le dichiarazioni dei due presidenti Roberto Tommasi e Ampelio Crema.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		In 45 mila per la decima edizione del Festival Biblico
Martedi 3 Giugno 2014 alle 17:54 Il Festival Biblico dal 22 maggio al 2 giugno ha coinvolto migliaia di persone in circa duecento eventi per la rassegna di quest'anno dal titolo "Le scritture, Dio e l'uomo si raccontano". Di seguito un resoconto finale della manifestazione e le dichiarazioni dei due presidenti Roberto Tommasi e Ampelio Crema.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Il Festival Biblico dal 22 maggio al 2 giugno ha coinvolto migliaia di persone in circa duecento eventi per la rassegna di quest'anno dal titolo "Le scritture, Dio e l'uomo si raccontano". Di seguito un resoconto finale della manifestazione e le dichiarazioni dei due presidenti Roberto Tommasi e Ampelio Crema.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Religioni				
			
			
			
							
				 Festival Biblico  -  200 istituzioni, 140 appuntamenti, 120 protagonisti, 14 città, 10 mostre e 3 diocesi
				
			
			
			Festival Biblico  -  200 istituzioni, 140 appuntamenti, 120 protagonisti, 14 città, 10 mostre e 3 diocesi
Un Festival sulle paure per portare la speranza affidabile. Ben 14 città coinvolte, 10 giorni di eventi, 140 appuntamenti, 10 mostre, 200 realtà coinvolte, 120 ospiti protagonisti dei quali 20 dall'estero; 3 diocesi «interessate ». Sono questi i numeri record dell'VIII edizione del Festival Biblico, in programma a Vicenza, Verona e altri 12 centri della diocesi berica dal 18 al 27 maggio. Continua a leggere
			
			
		
		
						
		Festival Biblico, 10 giorni di eventi su paura e speranza
Giovedi 3 Maggio 2012 alle 17:41 Festival Biblico  -  200 istituzioni, 140 appuntamenti, 120 protagonisti, 14 città, 10 mostre e 3 diocesi
				
			
			
			Festival Biblico  -  200 istituzioni, 140 appuntamenti, 120 protagonisti, 14 città, 10 mostre e 3 diocesiUn Festival sulle paure per portare la speranza affidabile. Ben 14 città coinvolte, 10 giorni di eventi, 140 appuntamenti, 10 mostre, 200 realtà coinvolte, 120 ospiti protagonisti dei quali 20 dall'estero; 3 diocesi «interessate ». Sono questi i numeri record dell'VIII edizione del Festival Biblico, in programma a Vicenza, Verona e altri 12 centri della diocesi berica dal 18 al 27 maggio. Continua a leggere
			
							
					Categorie: Religioni, Eventi, Mostre, Libri				
			
			
			
							
				 
				
			
			
			
			
			
		
		
						
		Festival Biblico, domenica inaugurazione della mostra "La paura e la speranza"
Mercoledi 11 Aprile 2012 alle 18:10 
				
			
			
			Festival Biblico - Domenica 15 aprile alle ore 17 al Centro Culturale San Paolo (viale Ferrarin 30 - Vicenza) viene inaugurata «La paura e la speranza». I colori delle emozioni, mostra internazionale d'illustrazione per l'infanzia organizzata dal Festival Biblico in collaborazione con la Fondazione Mostra Štěpán Zavřel di Sà rmede. La mostra è composta da 95 opere originali di illustratori professionisti di libri per l'infanzia tratte dalla 28° edizione dell'annuale esposizione Le immagini della fantasia, che si tiene a Sà rmede ogni anno.
Continua a leggere
			
							
					Categorie: Religioni				
			
			
			
							
				 Festival Biblico   -  Il Festival Biblico si presenta al pubblico  con la parola e la sapienza delle Scritture di padre Ermes Ronchi,  biblista e noto «volto» televisivo grazie ai suoi commenti settimanali  del Vangelo in A Sua immagine su Raiuno. L'appuntamento è per mercoledì  21 marzo alle ore 20.30 al Santuario di Monte Berico per la tradizionale  serata di anteprima del Festival, giunto quest'anno alla sua VIII  edizione all'insegna del titolo «"Perché avete paura?" (Mc 4,40). La  speranza dalle Scritture».			
			Continua a leggere
				
			
			
			Festival Biblico   -  Il Festival Biblico si presenta al pubblico  con la parola e la sapienza delle Scritture di padre Ermes Ronchi,  biblista e noto «volto» televisivo grazie ai suoi commenti settimanali  del Vangelo in A Sua immagine su Raiuno. L'appuntamento è per mercoledì  21 marzo alle ore 20.30 al Santuario di Monte Berico per la tradizionale  serata di anteprima del Festival, giunto quest'anno alla sua VIII  edizione all'insegna del titolo «"Perché avete paura?" (Mc 4,40). La  speranza dalle Scritture».			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Festival Biblico 2012, il 21 anteprima con padre Ronchi al Santuario di Monte Berico
Domenica 18 Marzo 2012 alle 11:11 Festival Biblico   -  Il Festival Biblico si presenta al pubblico  con la parola e la sapienza delle Scritture di padre Ermes Ronchi,  biblista e noto «volto» televisivo grazie ai suoi commenti settimanali  del Vangelo in A Sua immagine su Raiuno. L'appuntamento è per mercoledì  21 marzo alle ore 20.30 al Santuario di Monte Berico per la tradizionale  serata di anteprima del Festival, giunto quest'anno alla sua VIII  edizione all'insegna del titolo «"Perché avete paura?" (Mc 4,40). La  speranza dalle Scritture».			
			Continua a leggere
				
			
			
			Festival Biblico   -  Il Festival Biblico si presenta al pubblico  con la parola e la sapienza delle Scritture di padre Ermes Ronchi,  biblista e noto «volto» televisivo grazie ai suoi commenti settimanali  del Vangelo in A Sua immagine su Raiuno. L'appuntamento è per mercoledì  21 marzo alle ore 20.30 al Santuario di Monte Berico per la tradizionale  serata di anteprima del Festival, giunto quest'anno alla sua VIII  edizione all'insegna del titolo «"Perché avete paura?" (Mc 4,40). La  speranza dalle Scritture».			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    