Alleanza tra Confindustria Padova e Vicenza per internazionalizzazione e ambiente
Giovedi 2 Febbraio 2012 alle 13:10
Confindustria Vicenza - Siglato accordo di collaborazione tra le due associazioni industriali per potenziare i servizi erogati a 4.200 imprese associate con oltre 167mila addetti. Avviata sperimentazione su due temi chiave per la competitività delle aziende. Pavin: «Semplificare la rappresentanza. Con logiche di rete più valore per le imprese». Zuccato: «Mettiamo in comune abilità e competenze per qualificare i servizi».
Vicenza e Padova proseguono sul tracciato delle collaborazioni e della condivisione delle risorse. Dopo la firma, a dicembre, del contratto di rete "Rete Formazione", è arrivata anche l'intesa nei settori del commercio estero e dell'internazionalizzazione e dell'ambiente.
Continua a leggereAmbiente, Conte: nessun rifiuto da fuori regione in Veneto senza intesa
Mercoledi 1 Febbraio 2012 alle 22:09
Maurizio Conte, Regione Veneto -  Nessun tipo di rifiuto di origine urbana prodotto al di fuori dei confini regionali può essere conferito ad impianti ubicati nel territorio veneto senza preventivo accordo con la Regione. E' la posizione del Veneto ribadita con determinazione dall'assessore all'ambiente Maurizio Conte anche oggi in sede di Commissione Ambiente ed Energia della Conferenza delle Regioni.
Continua a leggere
Qualità della vita: Vicenza meglio per l'economia, peggio per l'ambiente
Venerdi 6 Gennaio 2012 alle 17:42
A cura di Luciano ParolinQualità della vita: Vicenza meglio per l'economia, peggio per l'ambiente
Allego una elaborazione dati pubblicata da Italia Oggi. Come si può vedere, se dal punto di vista degli Affari Vicenza va bene, non altrettanto si può dire della qualità della vita. Mancano dati sui rumori, sulla sicurezza e percezione della sicurezza e pure, un pronto intervento della Protezione Civile in caso di calamità . Vi "regalo", quindi, alcune ore di lavoro dedicate a sfogliare i dati da Italia Oggi Sette per l'anno 2011 (nella foto gli alberi tagliati a Ponte Novo, nuovo park San Biagio)
Continua a leggereScarichi domestici: novità in arrivo per le nuove abitazioni per tutelare l'ambiente
Mercoledi 7 Dicembre 2011 alle 17:08
Comune di Vicenza - La tutela dell'ambiente passa anche per il controllo della regolarità degli scarichi domestici nei fiumi. Nasce da questa premessa uno specifico accordo che a breve firmeranno Comune di Vicenza e Acque Vicentine, il cui testo è stato approvato stamattina dalla giunta comunale. Continua a leggere
Domenica ecologica del 25 settembre: ancora pochi giorni per sponsorizzare l'iniziativa
Lunedi 22 Agosto 2011 alle 18:02
Comune di Vicenza - C’è ancora tempo fino alle 12 di lunedì 29 agosto per presentare la domanda di sponsorizzazione per la domenica ecologica in programma a Vicenza per il 25 settembre prossimo. Per far fronte alla carenza di fondi, infatti, il settore ambiente ha pubblicato un avviso per la ricerca di aziende disposte a sostenere economicamente l’iniziativa capace di richiamare 50 mila partecipanti. In cambio gli sponsor compariranno con il proprio logo su tutto ciò che sarà realizzato per la diffusione dell’evento, potranno distribuire proprio materiale promozionale e citare il parternariato con il Comune nelle proprie iniziative.
Continua a leggere
Ambiente, Pipitone (Idv): no proroghe concessioni cave, fare chiarezza
Venerdi 11 Febbraio 2011 alle 17:45
Antonio Pipitone , Idv - «Stop alle cave di Vicenza. Niente proroghe alle concessioni e verifiche attente e scrupolose della loro regolarità ». Così Antonino Pipitone, consigliere regionale di Italia dei Valori, sulle notizie di stampa che tratteggiano il caso di un imprenditore che racconta l'avvenuto pagamento di un "considerevole intervento perequativo, versato" per ottenere il via libera al progetto di una cava a Barbarano Vicentino (Vi).
Continua a leggere
Dal 10 gennaio fermi Euro 0 ed Euro 1 e, nel cuore del centro storico, anche gli Euro 2 diesel
Giovedi 9 Dicembre 2010 alle 17:22
Comune di Vicenza - Dal 10 gennaio blocco dei mezzi più inquinanti: fermi Euro 0 ed Euro 1 e, nel cuore del centro storico, anche gli Euro 2 diesel Il blocco del traffico è slittato a gennaio. Quest'anno, infatti, non è stato possibile limitare la circolazione dei mezzi più inquinanti già da novembre, come accaduto nel 2009, per l'alluvione abbattutasi sulla città .
Continua a leggereDalla Pozza e il blocco del traffico a Vicenza
Giovedi 9 Dicembre 2010 alle 13:55
L'assessore all'ambiente Antonio Marco Dalla Pozza ha presentato oggi (guarda qui l'intervista), nella sala Giovanni Chiesa a Palazzo Trissino, le modalità con cui verrà organizzato il blocco del traffico previsto dal 10 gennaio 2011. Clicca qui per comunicato ufficiale.
Continua a leggere
Colli siBerici
Lunedi 26 Gennaio 2009 alle 15:40 Sui colli Berici ci sono zone gelide come la celebre piana "siberiana" di Marcesina. Le incredibili scoperte di un progetto di ricerca sui luoghi più freddi del Veneto nato in collaborazione tra MeteoTriveneto e ArpavÂ
Marcesina la conoscono tutti. Ogni inverno, la grande distesa di pascoli e abeti collocato all'angolo nordorientale dell'Altopiano finisce in cima alla classifica delle località più fredde d'Italia. Guadagnandosi servizi sui tg nazionali e il non si sa quanto invidiato nomignolo di Siberia dello stivale. Il fatto è che a Marcesina è attiva da anni una centralina meteo dell'Arpav che trasmette in tempo reale i dati della zona, rendendoli subito accessibili. Bastano un paio di clic sul sito dell'Agenzia regionale per l'ambiente per trovare temperature più consone ai climi artici che alle tranquille montagne che circondano Asiago. E infatti Marcesina è sempre stata considerata una specie di eccezione, un'enclave del freddo buona per le statistiche e per i titoloni di giornale.
Questo, almeno, fino ad oggi. Perché da un po' di tempo qualcuno ha cominciato a chiedersi se per caso non potesse esserci in giro qualche altro luogo con caratteristiche simili. Ed ha scoperto che di "marcesine" ce ne sono tante, alcune anche in località al di sopra di ogni sospetto. E che la Marcesina originale, probabilmente, non è nemmeno la più fredda. Quanti si sarebbero aspettati, ad esempio, che sui Colli Berici la colonnina di mercurio potesse scendere a meno venti? Pochi, molto pochi. Eppure è proprio quello che è successo ai primi di gennaio, tra Perarolo e San Gottardo, a 336 metri sul livello del mare: a qualche centinaio di metri di distanza crescono viti ed ulivi, mentre lì, nella piccola conca chiamata Buse Maran, il termometro ha registrato temperature che farebbero rabbrividire un orso polare.
Continua a leggere

