Archivio per tag: Alberto Piccoli
	
	
			
							
					Categorie: Ambiente, Fatti				
			
			
			
							
				 Acque del Chiampo S.p.a. è il gestore del servizio idrico integrato, investito per legge, ai sensi degli art.li 147 e seguenti del D.Lgs. 152/2006, di funzioni pubbliche di tutela della risorsa idrica. Spetta infatti al gestore l'obbligo di assicurare efficienza, affidabilità e sicurezza del servizio e la conseguente adozione delle pertinenti azioni di controllo e interdizione di eventi che possano pregiudicare lo svolgimento del servizio pubblico e la conservazione e tutela della risorsa idrica. L'Azienda ha perciò da tempo promosso iniziative, anche presso  l'autorità giudiziaria, funzionali allo svolgimento dei propri compiti  istituzionali.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Acque del Chiampo S.p.a. è il gestore del servizio idrico integrato, investito per legge, ai sensi degli art.li 147 e seguenti del D.Lgs. 152/2006, di funzioni pubbliche di tutela della risorsa idrica. Spetta infatti al gestore l'obbligo di assicurare efficienza, affidabilità e sicurezza del servizio e la conseguente adozione delle pertinenti azioni di controllo e interdizione di eventi che possano pregiudicare lo svolgimento del servizio pubblico e la conservazione e tutela della risorsa idrica. L'Azienda ha perciò da tempo promosso iniziative, anche presso  l'autorità giudiziaria, funzionali allo svolgimento dei propri compiti  istituzionali.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Pfas, impegno di Acque del Chiampo nella ricerca delle responsabilità. Oggi incontro in Procura di Vicenza da pm Barbara De Munari
Martedi 13 Febbraio 2018 alle 17:29 Acque del Chiampo S.p.a. è il gestore del servizio idrico integrato, investito per legge, ai sensi degli art.li 147 e seguenti del D.Lgs. 152/2006, di funzioni pubbliche di tutela della risorsa idrica. Spetta infatti al gestore l'obbligo di assicurare efficienza, affidabilità e sicurezza del servizio e la conseguente adozione delle pertinenti azioni di controllo e interdizione di eventi che possano pregiudicare lo svolgimento del servizio pubblico e la conservazione e tutela della risorsa idrica. L'Azienda ha perciò da tempo promosso iniziative, anche presso  l'autorità giudiziaria, funzionali allo svolgimento dei propri compiti  istituzionali.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Acque del Chiampo S.p.a. è il gestore del servizio idrico integrato, investito per legge, ai sensi degli art.li 147 e seguenti del D.Lgs. 152/2006, di funzioni pubbliche di tutela della risorsa idrica. Spetta infatti al gestore l'obbligo di assicurare efficienza, affidabilità e sicurezza del servizio e la conseguente adozione delle pertinenti azioni di controllo e interdizione di eventi che possano pregiudicare lo svolgimento del servizio pubblico e la conservazione e tutela della risorsa idrica. L'Azienda ha perciò da tempo promosso iniziative, anche presso  l'autorità giudiziaria, funzionali allo svolgimento dei propri compiti  istituzionali.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica, Ambiente, Associazioni, Fatti				
			
			
			
							
				 Riportiamo ora i comunicati rassicuranti del Coordinamento dei comuni contro l'inquinamento da Pfas e di alcune associazioni (nella foto) dopo i rispettivi incontri con i gestori degli acquedotti. Iniziamo con la nota istituzionale degli enti locali: "Da qualche settimana, nei 21 comuni interessati dall'inquinamento da sostanze perfluoraoalchiliche, l'acqua che esce dal rubinetto ha raggiunto un livello di Pfas pari a zero. Un'importante risultato frutto di un miglioramento del sistema di filtraggio dell'acqua, dopo che la Regione Veneto aveva fissato nuovi e più restrittivi limiti obiettivo dei Pfas nell'acqua potabile. In particolare la Giunta Regionale ha deliberato valori provvisori di performance di 90 ng/l per Pfoa + Pfos, di cui Pfos non superiore a 30 ng/l, e valori della somma degli altri Pfas non superiore a 300 ng/l. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			Riportiamo ora i comunicati rassicuranti del Coordinamento dei comuni contro l'inquinamento da Pfas e di alcune associazioni (nella foto) dopo i rispettivi incontri con i gestori degli acquedotti. Iniziamo con la nota istituzionale degli enti locali: "Da qualche settimana, nei 21 comuni interessati dall'inquinamento da sostanze perfluoraoalchiliche, l'acqua che esce dal rubinetto ha raggiunto un livello di Pfas pari a zero. Un'importante risultato frutto di un miglioramento del sistema di filtraggio dell'acqua, dopo che la Regione Veneto aveva fissato nuovi e più restrittivi limiti obiettivo dei Pfas nell'acqua potabile. In particolare la Giunta Regionale ha deliberato valori provvisori di performance di 90 ng/l per Pfoa + Pfos, di cui Pfos non superiore a 30 ng/l, e valori della somma degli altri Pfas non superiore a 300 ng/l. 			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Il Coordinamento dei comuni contro l'inquinamento da Pfas e le mamme NoPfas incontrano i gestori degli acquedotti
Martedi 31 Ottobre 2017 alle 17:40 Riportiamo ora i comunicati rassicuranti del Coordinamento dei comuni contro l'inquinamento da Pfas e di alcune associazioni (nella foto) dopo i rispettivi incontri con i gestori degli acquedotti. Iniziamo con la nota istituzionale degli enti locali: "Da qualche settimana, nei 21 comuni interessati dall'inquinamento da sostanze perfluoraoalchiliche, l'acqua che esce dal rubinetto ha raggiunto un livello di Pfas pari a zero. Un'importante risultato frutto di un miglioramento del sistema di filtraggio dell'acqua, dopo che la Regione Veneto aveva fissato nuovi e più restrittivi limiti obiettivo dei Pfas nell'acqua potabile. In particolare la Giunta Regionale ha deliberato valori provvisori di performance di 90 ng/l per Pfoa + Pfos, di cui Pfos non superiore a 30 ng/l, e valori della somma degli altri Pfas non superiore a 300 ng/l. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			Riportiamo ora i comunicati rassicuranti del Coordinamento dei comuni contro l'inquinamento da Pfas e di alcune associazioni (nella foto) dopo i rispettivi incontri con i gestori degli acquedotti. Iniziamo con la nota istituzionale degli enti locali: "Da qualche settimana, nei 21 comuni interessati dall'inquinamento da sostanze perfluoraoalchiliche, l'acqua che esce dal rubinetto ha raggiunto un livello di Pfas pari a zero. Un'importante risultato frutto di un miglioramento del sistema di filtraggio dell'acqua, dopo che la Regione Veneto aveva fissato nuovi e più restrittivi limiti obiettivo dei Pfas nell'acqua potabile. In particolare la Giunta Regionale ha deliberato valori provvisori di performance di 90 ng/l per Pfoa + Pfos, di cui Pfos non superiore a 30 ng/l, e valori della somma degli altri Pfas non superiore a 300 ng/l. 			
			Continua a leggere
			Discarica di Vianelle, Schneck: procedura trasparente, falde sotto controllo
Martedi 24 Luglio 2012 alle 15:44 Provincia di Vicenza   -   "Nessun ampliamento dei volumi nella  discarica di Vianelle, né variazioni al progetto presentato nel 2002. E,  soprattutto, nessun pericolo per la falda e la salute dei cittadini E'  stato semplicemente applicato un decreto del Ministero dell'Ambiente  dello scorso settembre 2010 che stabilisce per similitudine quali  rifiuti possono essere conferiti nelle discariche per inerti." Il  Commissario Straordinario della Provincia Attilio Schneck è chiaro in merito al  provvedimento della Provincia relativo alla discarica di Vianelle, tra  Thiene e Marano.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Provincia di Vicenza   -   "Nessun ampliamento dei volumi nella  discarica di Vianelle, né variazioni al progetto presentato nel 2002. E,  soprattutto, nessun pericolo per la falda e la salute dei cittadini E'  stato semplicemente applicato un decreto del Ministero dell'Ambiente  dello scorso settembre 2010 che stabilisce per similitudine quali  rifiuti possono essere conferiti nelle discariche per inerti." Il  Commissario Straordinario della Provincia Attilio Schneck è chiaro in merito al  provvedimento della Provincia relativo alla discarica di Vianelle, tra  Thiene e Marano.			
			Continua a leggere
			Servizio ricerca on line ditte rifiuti, Mondardo: procedura unica in Italia
Lunedi 21 Febbraio 2011 alle 17:45 Provincia di Vicenza  -  Novità importante per le aziende vicentine. Da oggi si potrà sapere con precisione quali e dove sono le 350 ditte vicentine legittimate allo smaltimento dei rifiuti speciali prodotti nel nostro territorio. Come? Basterà andare nel sito della Provincia di Vicenza(www.provincia.vicenza.it), cliccare sulla voce "Servizi" e posizionarsi, nel menù di sinistra, sulla voce "Ricerca impianti di recupero e smaltimento rifiuti".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Provincia di Vicenza  -  Novità importante per le aziende vicentine. Da oggi si potrà sapere con precisione quali e dove sono le 350 ditte vicentine legittimate allo smaltimento dei rifiuti speciali prodotti nel nostro territorio. Come? Basterà andare nel sito della Provincia di Vicenza(www.provincia.vicenza.it), cliccare sulla voce "Servizi" e posizionarsi, nel menù di sinistra, sulla voce "Ricerca impianti di recupero e smaltimento rifiuti".			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    