Quotidiano

Categorie: Economia&Aziende

Devastazioni maltempo, la Regione apre conto corrente con Unicredit: "appello a solidarietà italiani e veneti"

Venerdi 2 Novembre 2018 alle 18:08
ArticleImage

Per fronteggiare le devastazioni provocate dall’ondata di maltempo che ha colpito il Veneto, e creare disponibilità finanziarie da utilizzare in aiuto alle popolazioni colpite, la Regione, oltre ai vari passi formali per ottenere sostegni pubblici nazionali, fa appello anche alla solidarietà degli italiani e dei veneti. Dopo l’avvio della procedura per l’attivazione di un numero sms solidale, con la richiesta formale inviata dal Presidente Luca Zaia al Capo della Protezione Civile nazionale Angelo Borrelli, la Regione ha anche attivato un conto corrente dove, chi vorrà, potrà versare un proprio contributo.

Continua a leggere
Categorie: Lavoro

Situazione Ipab, Germano Raniero (Usb): "Turra ci ha confermato assunzioni da cooperative esterne"

Venerdi 2 Novembre 2018 alle 17:35
ArticleImage

Facciamo un po di chiarezza sulla situazione delle Ipab - ci scrive Germano Raniero di USB Vicenza - e anche in particolar modo della nostra Ipab Vicenza. Multa ad Ipab ed Ipark, privatizzazione di due reparti. Abbiamo avuto un’incontro con la Direzione Ipab che ci ha confermato quanto già sapevamo e quanto in verità prevede la nuova riorganizzazione delle Ipab regionali; le Ipab nella proposta di legge regionale in discussione resteranno pubbliche formalmente, ma potranno ampliare il  processo di esternalizzazione dei servizi e del personale interno. 

Continua a leggere
Categorie: Politica

Riforma delle Ipab, Sbrollini contro Zaia: "un ritardo imperdonabile che va a spese delle famiglie"

Venerdi 2 Novembre 2018 alle 17:23
ArticleImage Per troppe famiglie inserire un proprio caro in una casa di riposo non è più un diritto, ma un privilegio pagato a caro prezzo. I Centri servizi pubblici per anziani erano un fiore all’occhiello del Veneto, ma l’immobilismo di Zaia li sta affondando - afferma in una nota Daniela Sbrollini, senatrice del Pd - La situazione è grave e la Giunta Regionale sembra immobile. All’inizio dell’anno l’Assessore Regionale aveva dichiarato che “Il 2018 dovrà essere l’anno della riforma in Veneto degli istituti pubblici di assistenza e beneficenza”, ormai stiamo arrivando alla fine e non c’è ancora nulla.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Revoca del divieto di caccia, Berlato e Caretta: "siamo dispiaciuti del clamore mediatico"

Venerdi 2 Novembre 2018 alle 17:16
ArticleImage “La revoca del Decreto di divieto temporaneo di caccia e pesca per i giorni 3 e 4 novembre 2018 sul territorio regionale del Veneto, eccezione fatta per la Provincia di Belluno e la porzione di territorio della Provincia di Vicenza ricompreso nella Zona Faunistica delle Alpi, è una scelta di buonsenso per la quale esprimo soddisfazione e sincero apprezzamento al Presidente Luca Zaia”. Così Sergio Berlato, capogruppo di Fratelli d’Italia – Mcr in Consiglio regionale  e presidente della III Commissione regionale permanente in una sua nota condivisa con l’on. Maria Cristina Caretta.   

Continua a leggere
Categorie: Politica

Elezioni Presidente della Provincia di Vicenza, il centrosinistra: "Rucco non ha nulla da festeggiare"

Venerdi 2 Novembre 2018 alle 17:09
ArticleImage Solo il 57% degli aventi diritto, Sindaci e Consiglieri Comunali della Provincia di Vicenza, si è recato alle urne per l'elezione del Presidente (nel 2014 aveva votato l'85%) - è scritto in una nota congiunta dei capogruppo* di minoranza a Vicenza - Hanno votato 869 amministratori su un totale di 1568; tolte le 72 schede bianche e nulle si arriva a 797 votanti, il 50,8%, che hanno scelto Rucco come Presidente della Provincia: un dato non certo entusiasmante, su cui riflettere e non certo festeggiare.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Economia&Aziende

Intesa Sanpaolo sospende per 12 mesi le rate e i finanziamenti nelle zone del Nordest colpite dal maltempo. E Zaia ringrazia

Venerdi 2 Novembre 2018 alle 15:54
ArticleImage Intesa Sanpaolo - annuncia un comunicato - visto il perdurare degli straordinari fenomeni atmosferici e l’aggravarsi dei danni subiti dai territori del Nordest, conferma la disponibilità a intervenire finanziariamente con un plafond di 1 miliardo di euro, di cui 270 milioni sono dedicati alle regioni del Nordest, ed a sospendere per 12 mesi le rate dei finanziamenti in essere presso le famiglie e le imprese delle aree geografiche interessate.

Continua a leggere
Categorie: Famiglia, Diritti umani, Cultura

"Le donne intelligenti non fanno figli": dall'inchiesta shock dell'Università dell'Arizona alle parole della scrittrice Jessica Valenti

Venerdi 2 Novembre 2018 alle 15:50
ArticleImage Tutto comincia da uno studio pubblicato nel 2015 dall'Università dell'Arizona secondo cui le donne che non hanno figli tendono ad avere una maggiore intelligenza. I ricercatori hanno condotto lo studio su un campione di 100mila donne, con figli e senza, e tra queste hanno rilevato che l'80% di donne che non avevano figli dimostravano di avere un quoziente intellettivo più alto rispetto alla media. O meglio, che le donne con un quoziente intellettivo superiore tendono a privilegiare la carriera e a trascurare la prospettiva di avere dei figli.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Ambiente

Disastri maltempo, M5S e PD chiedono al Veneto di cambiare

Venerdi 2 Novembre 2018 alle 15:44
ArticleImage "Decenni di scelte politiche disastrose hanno messo il Veneto alla mercé delle ondate di maltempo". A dirlo - in una nota - è la senatrice veneta del Movimento 5 Stelle Orietta Vanin: “In Veneto la politica degli ultimi decenni ha volutamente ignorato che la natura non è mai maligna, e il territorio si adegua sempre alle sue dinamiche – spiega Vanin - la responsabilità di ciò che sta accadendo, dalle alluvioni agli allagamenti, dalle frane ai boschi cancellati, dalle case spazzate via dalle acque fino alle aziende distrutte è di chi in questi decenni ha, con consapevole cinismo, abusato di questo territorio”.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Caccia, Luca Zaia revoca il divieto temporaneo: "ma nel vicentino rimane"

Venerdi 2 Novembre 2018 alle 15:20
ArticleImage Con due decreti, recanti i numeri 141 e 142, siglati in data odierna, il Presidente della Regione Veneto - informa una nota - Luca Zaia, ha revocato il divieto temporaneo di caccia e di pesca dilettantistica sportiva per i giorni 3 e 4 novembre 2018. Per quanto riguarda la caccia, il divieto rimane in vigore limitatamente all’intero territorio amministrativo della Provincia di Belluno ed alla porzione di territorio amministrativo della Provincia di Vicenza posti al di sopra del limite della Zona Faunistica delle Alpi, secondo la individuazione vigente, e come indicato dalla cartografia allegata al Piano Faunistico Venatorio regionale 2007-2012. Il divieto relativo all’attività di Pesca dilettantistica e sportiva rimane in vigore anche il 3 e 4 novembre per il solo territorio della Provincia di Belluno.

Continua a leggere
Categorie: Ambiente

Blocchi anti smog da lunedì 5 novembre, potranno circolare anche i residenti over 65

Venerdi 2 Novembre 2018 alle 15:08
ArticleImage Da lunedì 5 novembre a domenica 31 marzo (ad eccezione del periodo natalizio, dal 17 dicembre al 7 gennaio), entreranno in vigore disposizioni antismog più restrittive per orari e tipologie di veicoli. Dal lunedì al venerdì, festivi esclusi, dalle 8.30 alle 18.30, in centro storico e nei quartieri della prima cintura urbana, indipendentemente dal livello di inquinamento dell'aria (livello verde), non potranno circolare i veicoli privati a benzina Euro 0, 1 e diesel Euro 0, 1, 2, 3; i veicoli commerciali a benzina Euro 0, 1 e diesel Euro 0, 1, 2, 3; i motoveicoli e ciclomotori a 2 tempi non catalizzati, immatricolati prima dell'1/1/2000 e non conformi alla direttiva 97/24/C.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network