Opinioni

Rifiuti tossici basi Usa, un dipendente: noi non li sotterriamo, gli italiani al Dal Molin sì

Domenica 24 Novembre 2013 alle 23:10
ArticleImage L’articolo sui rifiuti tossici delle basi americane che abbiamo pubblicato qualche giorno fa ha creato un notevole interesse tra i vicentini, visto il cospicuo numero di persone che l’ha visualizzato. L’eco è arrivato sino al contingente statunitense di stanza a Vicenza, tanto che un dipendente (che ci ha chiesto di non citare il suo nome) ha voluto contattarci per puntualizzare alcune questioni.  

Continua a leggere

Tre notizie e la questione morale

Domenica 24 Novembre 2013 alle 20:48
ArticleImage Riceviamo da Giorgio Langella e pubblichiamo - In questi ultimi giorni alcune notizie hanno occupato le pagine dei giornali. Prima le telefonate di Annamaria Cancellieri, ministro della Giustizia del governo Napolitano-Letta, con le quali “si adoperava” per la scarcerazione di Giulia Ligresti. Telefonate fatte per “umanità” (e, si potrebbe supporre, per amicizia). E poi le prese di posizione al riguardo di Napolitano e Letta che  davano solidarietà acritica al ministro e il conseguente voto in parlamento che dava “piena” fiducia al ministro della Giustizia.

Continua a leggere

Il lavoro femminile e la violenza, casa, servizi, reddito

Domenica 24 Novembre 2013 alle 14:12
ArticleImage Riceviamo da Luc Thibault e pubblichiamo - La maggior parte delle violenze di genere si consuma nel “rassicurante” ambiente domestico ad opera di persone conosciute: mariti, fidanzati, amanti, padri, fratelli, amici e colleghi. Non è frutto di un raptus, ne la manifestazione di una patologia e segue il macabro copione di un’escalation di episodi via via sempre più gravi.

Continua a leggere

Violenza di genere, no a una sterile ricorrenza piena di retorica

Domenica 24 Novembre 2013 alle 13:55
ArticleImage Riceviamo da Irma Lovato e pubblichiamo - Facile, semplice, comodo e sbrigativo pensare che dietro al drammatico fenomeno della violenza alle donne ci sia, di volta in volta, un solo uomo. Questo pensiero molto superficiale e che mi appare alquanto diffuso, permette, alle persone che l'hanno fatto proprio, di avere la coscienza a posto; di sentirsi al di fuori da ogni possibile coinvolgimento sia fisico, di relazione ma anche emotivo.

Continua a leggere

Quote latte, Ciambetti: un latte amaro, i veri truffati sono tutti i cittadini

Sabato 23 Novembre 2013 alle 14:42
ArticleImage Roberto Ciambetti, assessore Regione Veneto - “Tanta amarezza: non c’è soddisfazione davanti alla presa di posizione sulla vicenda Quote latte del Gip di Roma, Giulia Porto, ma appunto l’amarezza di chi ha visto anni e anni persi e toccato con mano in certi casi la disperazione di allevatori colpiti non solo dalle multe ma dall’ignoranza e supponenza con cui sono stati trattati”.

Continua a leggere

Violenza contro le donne, cambiare mentalità per salvare vite umane

Venerdi 22 Novembre 2013 alle 17:19
ArticleImage Riceviamo da Fabiola Carletto, Responsabile Bassano CGIL e pubblichiamo - I dati parlano chiaro: 2000 donne uccise negli ultimi dieci anni. Le violenze domestiche, nel 2013, sono aumentate del 53% rispetto al 2011 e del 15% rispetto al 2012. La maggior parte delle vittime è costituita da giovani donne e madri di famiglia, tra i 25 e i 34 anni. In costante aumento, tuttavia, anche il numero di donne con più di 55 anni che subiscono violenza.

Continua a leggere

Usb: basta cemento

Venerdi 22 Novembre 2013 alle 11:59
ArticleImage Germano Raniero, Unione sindacale di base - Colate di cemento che hanno prodotto devastazione territoriale, arrichimento per pochi, appartamenti e cappannoni sfitti. Dopo le brutture di Borgo Berga, della Caserma Del Din, solo per citare le ultime, ora in zona Pomari che vede già una edificazione massiccia i soliti noti invece di potenziare il verde vogliono costruire l'ennesima colata di cemento; un centro commerciale a pochi metri da quello esistente in zona. Allucinante.

Continua a leggere

La farsa dello "sciopereto" dei sindacati che poi appoggiano questo Governo

Giovedi 21 Novembre 2013 alle 21:12
ArticleImage Riceviamo da Luc Thibault e pubblichiamo - Tagli di spesa per trentadue miliardi in tre anni, questo è uno dei regali che il governo Letta lascerà sotto l’albero di Natale di lavoratori e famiglie. Il dettaglio di questo piano redatto dal commissario alla Spending  Review Carlo Cottarelli sarà reso noto nel corso dei prossimi giorni, ma è evidente che ciò che guida le decisioni del commissario è perfettamente in linea con la politica economica di Bruxelles.

Continua a leggere
Categorie: Politica

I parlamentari si inchinano a Napolitano e al Governo

Giovedi 21 Novembre 2013 alle 20:58
ArticleImage Riceviamo da Giorgio Langella e pubblichiamo - Ieri, un parlamento si è inchinato di fronte a Napolitano e Letta e ha confermato la fiducia al ministro Annamaria Cancellieri. Quest'ultima non ha trovato meglio che dichiarare che lei ha fatto la telefonata a favore della scarcerazione di Giulia Ligresti senza favoritismi. Ma Cancellieri è anche amica di lunga data di parenti della Ligresti. È comunque imbarazzante che un ministro si adoperi in favore di amici (o parenti degli amici).

Continua a leggere

La Decathlon apre al centro Le Piramidi, Prc: non solo gioie, ma anche dolori

Giovedi 21 Novembre 2013 alle 17:28
ArticleImage Irene Rui, segretaria del circolo “Carlo Giuliani” di Rifondazione Comunista Vicenza nordest - Non c'è dubbio che l'arrivo della Decathlon ha portato e porterà qualche beneficio a Torri di Quartesolo, soprattutto agli esercizi ricettivi, che già stanno facendo il pienone con l'affitto delle stanze ai dipendenti precari del centro commerciale.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network