Lettori in diretta | Quotidiano |

Vi.Abilità, Raniero: dopo riduzione ore si passa alla disdetta del contratto aziendale

Di Citizen Writers Mercoledi 24 Giugno 2015 alle 23:44 | 0 commenti

ArticleImage

Germano Raniero, USB Vicenza

Al peggio non c'è mai fine? Pare prorpio di sì per i dipendenti di Vi.Abilità la partecipata "inventata" dalla ex presidente della Provincia Manuela Dal Lago e per la manutenzione delle strade provinciali. Oggi 24 giugno si è svolto un incontro sindacale tra la Provincia, poprietaria, l'Amministratore unico, Vantin e le organizzazioni sindacali.

La riunione era prevista per la verifica dell'andamento del contratto di solidarietà applicato ai dipendenti della partecipata, accordo che USB non ha accettato. A sorpresa. ma non tanto. la riunione si è aperta con la consegna alle oo.ss di una lettera a firma di Vantin Amministratore unico in cui si disdicono tutti i contratti aziendali fimati in Viabilità: la disdetta odierna avrà effetto come previsto dalle norme a partire dal 1-1-2016. Questo significa che la maggior parte dei lavoratori avrà una decurtazione di 1000 euro anno che sommati agli oltre 1000 euro a causa del contratto di solidarietà in essere toglierà ai dipendenti circa 200 euro al mese di stipendio.

Oltre a non essere d'accordo sulla misura, che vede sempre i lavoratori a pagare per colpe non loro la disdetta non sarà risolutiva e non eliminerà discrepanze e diseguaglianze; i Dirigenti e i lavoratori che hanno firmato contratti individuali non sono interessati a questa disdetta e continueranno a percepire i loro stipendi interi. Una beffa. Ma neanche questi tagli saranno sufficienti secondo la proprietà a diminuire di 1 milione la spesa per il personale, infatti questo è l'obbiettivo della proprietà nella persona di Variati; infatti come non bastassero tutti questi tagli è stato annunciato che oltre a questi tagli si andrà alla ristruttirazione di ViAbilità, smagrendola in competenze e personale. Se Vi.abilita' non fara' piu' servizi nelle strade che fine faranno queste...

Assisteremo impotenti e magari imprecando e lamentandosi al disastro ambientale, a strade impercorribili?

E giusto saper in anticipo cosa succedera' e di chi e' la colpa va ricordato che tra le funzioni fondamentali delle Province, vero Variati?, c'è l'obbligo della manutenzione delle strade... Cosa sta facendo il Nuovo Presidente UPPI per salvaguardare questo obbligo? O la sua carica serve solo a applicare nel territorio le direttive disgraziate del governo? Un Presidente che è pure sindaco della città capoluogo se non serve a tutelare il terrritorio tradisce la fiducia dei cittadini. La fobia insensata dei tagli lineari, sta portando a situazioni insostenibili; si applica il contratto di solidarietà e corrispettivo diuminuzione di ore (un giorno alla settimana) in una società che è carente di personale, che già era costretta ad appaltare a privati lavori perchè non in grado di svolgerli. Il taglio di ore negli uffici e negli operai nelle strade, provocato dall'applicazione del contratto di solidarieta', sta impedendo progettazione di lavori e la stessa manutenzione delle strade già lo stesso scarsa; si manda in strada a chiudere buche, ad asfaltare a mettere in sicurezza il manto stradale a volte un solo operaio cantoniere, in violazione alle leggi ed esponendolo a rischi seri l'incolumità del cantoniere e degli automobilisti in transito. Di male in peggio perchè finito il contratto di solidarietà lo "smagrimento" della società potrà voler dire oltre ai previsti pensionamenti la messa in mobilità di parte del personale. Macchia continua ad affermare che VIAbilità è un ufficio della Provincia e pertanto se si taglia in provincia, se si dichiarano esuberi in questa perchè viabilità dovrebbe avere una sorte diversa? Una corsa dissennata verso lo smantellamento dei servizi pubblici, nuovi disoccupati e servizi che non verranno fatti. Ma allora l'operazione di smagrimento della Province, di ViAbilitàsono oltre che tagli una occasione per i privati di farsi avanti e far loro i lavori? Mafia capitale, il Mose, l'EXPO ci stanno insegnando cosa si nasconde dietro gli appalti delle opere pubbliche. Questo non è populismo ma purtroppo presa d'atto della realtà marcia che coinvolge potere politico, mondo degli affari e mondo criminale. Com o.s. abbiamo affermato che non ci stiamo a queste scelte politiche e abbiamo fatto delle contro proposte: No alla disddetta dei contratti aziendali e avvio ad una trattativa per il contratto unico per tutti i dipendenti; Azzerramento della Dirigenza e dell'Amministratore unico; questi incarichi possono essere fatti da un Dirigente della Provincia senza dover pagare oltre 350 mila anno per tutta la dirigenza di ViAbilità; Fusione di ViAbilità con la partecipata regionale VENETO STRADE.

 


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network