"Un-conventional constitution" ottiene un contributo regionale di oltre 25 mila euro
Lunedi 9 Luglio 2012 alle 15:42 | 0 commenti
 
				
		Comune di Vicenza - Il progetto dell'assessorato alle politiche giovanili "Un-conventional constitution" ottiene un contributo regionale di oltre 25 mila euro. Il progetto ha partecipato al bando regionale "Giovani, cittadinanza attiva, volontariato'' classificandosi sesto
L'assessorato alle politiche giovanili si aggiudica il contributo di 25.587,41 euro, offerto dal bando regionale "Giovani, cittadinanza attiva, volontariato'', con il progetto "Un-conventional constitution".
La commissione di valutazione, alla quale hanno partecipato anche i  presidenti provinciali delle consulte degli studenti della Regione, ha  attribuito 83 punti su 100 al progetto vicentino che si è classificato  al sesto posto su 75 enti partecipanti.
Il progetto "Un-conventional  constitution" permetterà ai ragazzi dai 15 ai 35 anni, con il  coinvolgimento delle scuole superiori di Vicenza, di approfondire e  studiare in termini comparativi le Costituzioni di Italia, America, Cina  e la Carta europea dei diritti dell'uomo e di partecipare ad una  competizione che premierà i migliori lavori realizzati con un viaggio  gratuito di 4 giorni a Strasburgo e Bruxelles, città sedi del Parlamento  europeo.
In occasione dell'incontro previsto in una sede della  Commissione europea, i giovani protagonisti avranno la possibilità di  presentare i loro elaborati artistici. Sarà possibile instaurare così un  confronto "europeo" sulle buone prassi in merito alle tematiche  trattate durante il progetto restituendo sotto forma di proposta  progettuale il punto di vista dei giovani del territorio di Vicenza.
"Queste  risorse permetteranno ai giovani vicentini di comparare diversi sistemi  giuridici in un'ottica globale - spiega l'assessore alle politiche  giovanili Alessandra Moretti - arricchendo così la loro preparazione  anche in vista di scelte professionali future".
Considerando la  dimensione di interdipendenza tra gli Stati da un punto di vista  giuridico, si ritiene importante un confronto tra le carte  costituzionali del mondo occidentale con quelle del contesto orientale.  In particolar modo, il testo della Costituzione della Repubblica  Popolare Cinese mostra un continuo evolversi dalla revisione del 1982 ad  oggi. La legislazione cinese infatti, si va sempre più orientando verso  una piena applicazione ed un totale riconoscimento dei diritti sanciti  dalla tradizione del diritto moderno occidentale: dalle prime  enunciazioni della rivoluzione americana fino alla Carta delle Nazioni  Unite. Da tali testi scaturiscono quindi gli indirizzi della Carta  Europea dei diritti dell'uomo, testo di riferimento in grado di  promuovere il confronto culturale, economico, sociale e politico  caratterizzante le attuali civiltà.
I giovani che parteciperanno al  progetto saranno seguiti da otto giovani volontari, diplomati o  laureati, che faranno loro da tutor e li aiuteranno ad individuare i  tratti fondamentali, le implicazioni e le contraddizioni che  caratterizzano queste carte costituzionali secondo temi specifici e  tramite linguaggi artistici e creativi. Questo permetterà loro di  gettare uno sguardo nuovo sul mondo e l'attualità che li circonda,  stimolando la creatività giovanile e la consapevolezza in merito alle  tematiche scelte: "Partecipazione e democrazia", "Pace e diritti umani",  "Dal pregiudizio alle politiche delle differenze: l'integrazione  sociale", "Politiche sociali: istruzione e lavoro", "Dalla solidarietà  al volontariato".
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    