Quotidiano | Categorie: Musica

"Un ricordo dall'Italia", venerdì con le Officine del Suono alla Tiepolo

Di Angela Mignano Mercoledi 15 Febbraio 2012 alle 10:15 | 0 commenti

ArticleImage

Venerdì 17 febbraio alle ore 20.30, nella palestra della "Tiepolo" (in via Palemone) andrà in scena "Un Ricordo dall'Italia". Un percorso fatto di canzoni, racconti, testimonianze, brani letterari, immagini, per ricordare i 150 anni dell'Unità d'Italia, prodotto dalle Officine del Suono con Paola Rossi e dal gruppo di lavoro del Progetto Memoria. I racconti di vita, di emigrazione, di guerra, dei pensionati di S. Pio X si affiancano alle manifestazioni di orgoglio nel sentirsi Italiani o di rabbia nel non veder affrontati adeguatamente i mali che affliggono il paese.

Con Paola Rossi, attrice della "Piccionaia - I Carrara", si alterneranno nella narrazione, Antonio Magaraggia, Bruna Grigolato, Egidio Beggio; Gianni Sartori, Maria Luisa Lotto, Paolo Rossi, Renato Galvanetti. Le canzoni di cantautori italiani saranno eseguite da "Le Officine del Suono", gruppo musicale vicentino composto da Andrea Moroni, Beppe Casarotto, Cosimo Fulgione, Enrico Professione, Luigi Lodi, Massimo Corvino, Maurizio Stocco, Roberto Sartori. Prevista anche la partecipazione degli allievi dell'indirizzo musicale della "Barolini", che eseguiranno l'Inno di Mameli e l'Inno alla Gioia coordinati da Diego Zordan. L'evento, proposto dal Ctp Vicenza Est del Comprensivo 4 "Barolini" e dal gruppo pensionati "La Rondine" (ingresso libero), contribuirà alla campagna nazionale per il risparmio energetico "M'illumino di meno".


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network