Quotidiano |

Tav, concluso il vertice sul nodo Vicenza. Variati: tiriamo l'opera fuori dalle secche

Di Redazione VicenzaPiù Mercoledi 25 Giugno 2014 alle 17:21 | 0 commenti

ArticleImage

Comune di Vicenza - Si è concluso a Roma, nella sede del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, l'incontro ai massimi vertici sulla nuova proposta del nodo ferroviario di Vicenza nell'ambito del sistema Alta Velocità – Alta Capacità. Al tavolo hanno partecipato il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti Maurizio Lupi, il presidente della Regione del Veneto Luca Zaia, accompagnato dal segretario regionale per l'ambiente Mariano Carraro, il sindaco Achille Variati con il direttore generale e il dirigente del settore Mobilità del Comune di Vicenza, Antonio Bortoli e Carlo Andriolo, il presidente della Camera di commercio di Vicenza Paolo Mariani con il vicepresidente Rodolfo Mariotto, e Roberto Travaglini per l'Associazione industriali Vicenza.

Erano inoltre presenti all'incontro Michele Maria Elia, amministratore delegato di Ferrovie dello Stato, Matteo Triglia, amministratore delegato Italfer, Maurizio Gentile, direttore investimenti Rfi, e Cesare Bernardini, direttore generale di Astaldi.
Durante l'incontro il sindaco ha presentato l'idea progettuale per il passaggio dell'Alta capacità a Vicenza, che era stata portata in Camera di commercio alla Giornata dell'economia, e ha quindi illustrato il nodo intermodale Vicenza Fiera, le opere necessarie per la città, come l'interramento in trincea coperta, nella zona lungo corso San Felice, della nuova linea e della linea storica (per permettere una ricucitura urbana fra il quartiere di S. Felice e il quartiere dei Ferrovieri), il volano ferroviario di Vicenza Nuovo Tribunale per connettere le linee provenienti da Treviso e da Thiene-Schio, la linea urbana di trasporto rapido di massa a trazione elettrica, il filobus di ultima generazione lungo la linea Tribunale – Vicenza Fiera e il bypass idraulico e stradale per il controllo idraulico del fiume Retrone e per un drenaggio lungo un nuovo itinerario del traffico privato, che attualmente viene necessariamente convogliato nell'imbuto di viale del Risorgimento.
La presenza inoltre del presidente Zaia e del Ministro Lupi hanno consentito di fissare da subito l'iter dei lavori. A partire dall'1 luglio, quando a Milano si terrà un incontro tecnico, in particolare per verificare la nuova idea progettuale che prevede di consentire il passaggio dei treni previsti per il sistema ferroviario metropolitano regionale, per i treni di lunga percorrenza ed in particolare l'immissione verso Vicenza Fiera dei treni provenienti da Treviso e da Thiene-Schio. A metà luglio, poi, si avrà la firma a Roma del protocollo d'intesa ed entro il 30 settembre la definizione finanziaria da inserire in legge obiettivo e in legge di stabilità 2015.
Grande la soddisfazione del sindaco Variati che dichiara: “Tiriamo finalmente fuori l'opera dalle secche, tanto che rientrerà nel sistema 'Sblocca Italia' fortemente voluto dal Presidente del Consiglio Matteo Renzi. L'obiettivo che Vicenza non sia estromessa dalla nuova linea ferroviaria rappresenta il futuro della mobilità per le persone e anche per le merci. Vicenza è baricentro di un territorio di almeno 800 mila abitanti, che in meno di mezz'ora potranno raggiungere la nuova stazione di Vicenza Fiera, ed è baricentro di una delle zone più produttive d'Europa, e in quanto tale non può restar fuori dal futuro”.

Leggi tutti gli articoli su: Comune di Vicenza, Tav

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network