Quotidiano |

Scuole Pertini e Agazzi, approvati progetti manutenzione straordinaria

Di Redazione VicenzaPiù Mercoledi 23 Maggio 2012 alle 16:08 | 0 commenti

ArticleImage

Comune di Vicenza  -  Lavori di manutenzione in vista per la scuola elementare Pertini e la materna Agazzi, entrambe con una spesa prevista di 50 mila euro. Li hanno annunciati questa mattina gli assessori all'istruzione Alessandra Moretti e ai lavori pubblici Ennio Tosetto al termine della seduta di giunta in cui sono state approvati i relativi progetti.

Sempre in base ai criteri di priorità individuati dall'amministrazione comunale assieme ai dirigenti scolastici, alla Pertini di via Einaudi sarà necessario sostituire un tratto delle linee principali dell'impianto idrotermosanitario e sistemare i servizi igienici degli alunni mediante la sostituzione dei serramenti, dei corpi scaldanti e dei cassoni metallici delle coperture degli scarichi a vista e mediante il rifacimento degli intonaci e dei rivestimenti in ceramica. Alla materna Agazzi al Tormeno, invece, verrà eseguita una serie di opere di miglioramento della funzionalità e della sicurezza della scuola: dalla riparazione della pavimentazione del terrazzo esterno alla sostituzione della rete metallica di protezione della rampa disabili, passando per la realizzazione di un'area esterna in ghiaino in modo che possa essere utilizzata dai bambini anche subito dopo che è smesso di piovere, il ripristino dell'erba nella restante parte dell'area giochi con installazione di un impianto di irrigazione, nonché la posa di pavimentazioni antitrauma sotto i giochi che presentano pericolo di cadute dell'alto.

 


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network