Quotidiano |

Scuola Muttoni, nuova pavimentazione in palestra: oggi il sopralluogo

Di Redazione VicenzaPiù Venerdi 7 Ottobre 2011 alle 16:37 | 0 commenti

ArticleImage

Comune di Vicenza  -  Nuova vita per la palestra della scuola media Muttoni di via Massaria. Si sono già conclusi i lavori di manutenzione straordinaria del pavimento progettati e diretti dal settore lavori pubblici e grandi opere. Questa mattina si sono recati in sopralluogo gli assessori ai lavori pubblici Ennio Tosetto, all'istruzione Alessandra Moretti e allo sport Umberto Nicolai.

Risalente alla fine degli anni 60, l'edificio adiacente la scuola è in buono stato di conservazione, ma i 600 metri quadrati di pavimentazione in linoleum, calpestati per decenni da migliaia di alunni della scuola e di atleti delle società sportive, risultavano ormai usurati in più punti con fogli di linoleum scollati e forati, pregiudicando così le attività sportive.
"Il bilancio comunale è sempre più esiguo - ha dichiarato l'assessore Moretti - e si deve necessariamente procedere per priorità. Le palestre scolastiche lo sono, perché siamo convinti che il benessere dei ragazzi passi anche per spazi adeguati e valorizzati in cui praticare l'educazione fisica".
"Grazie a questo nuovo pavimento effetto legno - ha sottolineato Nicolai - l'impianto sembra nuovo di zecca, a beneficio dello sport che può essere fatto in città. Gli alunni e i cittadini che qui praticano la pallacanestro e l'orienteering potranno apprezzarne le qualità, come la capacità di ammortizzare un po' le cadute e di offrire quasi una leggera spinta nei salti".
"È la quarta struttura sportiva che sistemiamo - ha evidenziato Tosetto -, dopo gli interventi alle palestre delle scuole Maffei e Zecchetto, e al palazzetto dello sport. Ne mancano altre due, la Giuriolo e la Burci. Quest'ultima sarà interessata da un lavoro più consistente, ma anche questo che abbiamo inauguriamo stamattina, seppur piccolo, è di grande significato".
I lavori alla palestra Muttoni, eseguiti dall'impresa Cavalli Costruzioni di Albignasego (Padova) per un importo di 38.600 euro, hanno provveduto, tra le altre cose, a levare completamente la pavimentazione esistente, a sistemare il massetto di sottofondo, livellandolo e trattandolo dove necessario e a posare il nuovo pavimento, specifico per impianti sportivi indoor, e quindi in pvc, con superficie goffrata e antisdrucciolo nonché trattata contro batteri e funghi. Infine sono stati tracciati i campi da gioco regolamentari da pallavolo e basket, e posato l'impianto di pallavolo a palo unico completo di imbottiture, rete e bussole a terra.


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network