Scarichi fognari nel Retrone, Zanoni: è allarme per la fauna ittica e l'ambiente
Martedi 10 Luglio 2012 alle 14:51 | 0 commenti
 
				
		
		On. Andrea Zanoni, Idv  -  A soli tre mesi dall'ultimo episodio, è di nuovo moria di pesci nel fiume che attraversa Vicenza. L'Eurodeputato IdV, Andrea Zanoni ha affermato: «È arrivato il momento che si adottino soluzioni definitive e si rispetti la Direttiva Acque»
 Nei giorni scorsi, i vicentini hanno assistito alla moria di una quantità impressionante di pesci nel Retrone. Le piogge che si sono abbattute sul capoluogo berico hanno intasato le fogne che hanno scaricato direttamente nel fiume dai cosiddetti sfioratori una sostanza ricca di nitrati e batteri.		
Decine di quintali di esemplari sono stati trasportati dalla corrente da Sant'Agostino fino al centro storico.
Le  condizioni inadeguate del sistema fognario berico sono sotto accusa dal  2000 e basta un acquazzone per mettere in crisi la rete. Un problema  che si aggiunge a depuratori sottodimensionati e corsi d'acqua che  diventano la soluzione per scaricare le fognature.
La Provincia di  Vicenza, il Comune, l'Arpav ed il Consorzio di bonifica Alta Pianura  Veneta  sono intervenuti nell'immediato per recuperare e smaltire le  carcasse che, secondo le stime di Aim Valore Ambiente, si aggirano sui  600 chilogrammi di pesce.
Gli esemplari sono morti per asfissia  dovuta alla scarsità d'ossigeno nell'acqua. Dai rilievi effettuati  dall'Arpav, l'ossigeno presente era di circa 5 mg per litro, con punte  addirittura di 2 mg per litro, quantità incompatibile con la vita delle  specie ittiche che, di norma abbisognano almeno di 8/9 mg per litro.
L'Eurodeputato  IdV, Andrea Zanoni ha affermato: «In futuro non devono ripetersi  episodi di questo genere, che a Vicenza si sono verificati con frequenza  preoccupante. È stato inferto un duro colpo al patrimonio ittico ed il  danno ambientale è purtroppo molto grave». L'Onorevole Zanoni ha  ricordato che «l'Italia ha recepito con il Decreto legislativo 152/2006  la Direttiva 2000/60/CE che espressamente prevede la tutela dell'acqua  pubblica, fissando regole per la protezione dei bacini idrici e delle  falde acquifere. Entro il 2015 gli Stati membri dovranno inserire nei  piani di gestione dei bacini idrografici un programma di misure per  garantire il buono stato delle acque sotterranee. A marzo di quest'anno  la Commmissione europea ha inviato un parere motivato all'Italia per  chiedere il rispetto della Direttiva Acque. Ancora una volta, l'Italia è  stata messa in mora. La situazione dei bacini idrici nel Nord Est  italiano è precaria ed in pianura Padana la più superficiale acqua di  falda è diventata un mare chimico».
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    