"Riempimi di gioia", 400 volontari pronti ad aiutare in 39 supermercati della città
Lunedi 9 Dicembre 2013 alle 14:27 | 0 commenti
 
				
		Comune di Vicenza - Sabato 14 e domenica 15 dicembre torna “Riempimi di gioiaâ€, la raccolta di generi alimentari da destinare alle persone in difficoltà economiche e agli istituti di assistenza della città . L’iniziativa, nata da una proposta del consiglio comunale nel 2009, ha conosciuto un crescendo di partecipazione, al punto da contare oggi 39 supermercati della città e di Arcugnano, e l’attivazione di centinaia di volontari nelle fasi di raccolta e di distribuzione.
La quinta edizione è stata presentata  questa mattina a palazzo Trissino dall'assessore alla comunità e alle  famiglie Isabella Sala, affiancata dall'assessore alla sicurezza urbana  Dario Rotondi e dal coordinatore dei volontari della protezione civile  comunale Gianni Gobetti, alla presenza di numerosi rappresentanti delle  associazioni coinvolte. 
 “L'iniziativa nasce grazie alla  collaborazione di tante persone che, ciascuno per la propria parte,  sanno essere vicine ai cittadini in difficoltà – ha evidenziato Sala,  ricordando e ringraziando l'ideatore dell'iniziativa, l'ex consigliere  comunale Pio Serafin –. Non ci sarebbe Riempimi di gioia senza l’apporto  fondamentale della protezione civile, dei tanti volontari singoli o  rappresentanti di associazioni, di tutte le persone che sceglieranno di  contribuire con acquisti che, di qualsiasi entità, avranno un grande  valore concreto e saranno segno di una città solidale che sa essere  unita anche e soprattutto nei momenti di crisi. A tutti un grazie  anticipato per quello che ognuno potrà fare per le tante famiglie che,  senza esagerare, in molti casi vivono di pasta e poco altro e accolgono  con grande dignità e riconoscenza l’aiuto del Comune e delle tante  realtà solidali della cittàâ€.
 Gobetti ha snocciolato i numeri delle  passate edizioni: “Dal 2009 al 2012 i supermercati aderenti sono passati  da 14 a 29 a 35 a 37 (quest'anno sono 39), i volontari da 255 a 392 a  432 a 562 (quest'anno almeno 400, ma il numero è in costante aumento),  le tonnellate raccolte da 13 a 24 a 28 a 29,5. La protezione civile  comunale – ha aggiunto - è per sua stessa natura l'organizzazione  cittadina più adatta a coordinare un'iniziativa così complessa, non solo  prima e durante la raccolta per la gestione di centinaia di persone  impegnate in decine di supermercati, ma soprattutto dopo, quando nel  magazzino comunale si devono confezionare i pacchi da consegnare alle  famiglie durante le festività natalizieâ€.    
 Anche quest’anno, dunque, all’ingresso  dei supermercati si alterneranno gruppi di volontari che consegneranno  ai clienti un volantino a firma del sindaco Achille Variati che spiega  le finalità dell’iniziativa e un sacchetto in cui inserire prodotti  alimentari non deperibili da acquistare e riconsegnare poi all’uscita  (olio, tonno, legumi in scatola, pelati, pasta, riso, zucchero, fette  biscottate, biscotti, marmellata, crema al cioccolato da spalmare,  latte, caffè, orzo, panettoni e pandori, prodotti per bambini e  lattanti...).
 La gestione della raccolta è affidata  per la parte operativa al Gruppo volontari della protezione civile e per  la parte organizzativa al settore Servizi sociali e abitativi del  Comune, in collaborazione con la cooperativa Verlata del consorzio  Prisma. 
 “L'obiettivo per il 2014 – ha infine  annunciato l'assessore Sala - è ampliare l'iniziativa in una raccolta  'antispreco', col recupero di materiale in scadenza nei supermercati. Un  modo intelligente per coniugare più esigenze: ridurre l'impatto  sull'ambiente attraverso una minore produzione di rifiuti, consegnare  alle famiglie in difficoltà economiche prodotti ancora edibili e  abbattere i costi di smaltimento per i supermercatiâ€.  
 “Riempimi di gioia†è sostenuta in  questi giorni da una campagna di affissioni che presenta il logo ormai  conosciuto: un sacchetto con uno “smile†che invita all’adesione e  presenta i supermercati coinvolti, che sono: A&O - via Baracca, via  Giuriato, via Laghi; ALÌ - via Periz, via Rossini; AUCHAN - strada delle  Cattane; BILLA - viale della Pace; COOP ADRIATICA - via Bedeschi; DIAL  (DI PIU’ QUALITY) - viale della Pace, via Quadri; DICO - via del Carso;  EMISFERO-CENTRO PALLADIO - strada Padana verso Padova; FAMILA - Galleria  Parco Città; GB RAMONDA - viale btg. Framarin; INTERSPAR - viale Del  Mercato Nuovo, Borgo Berga; PAM - viale Trento, viale Mazzini; PRIX  QUALITY - via Dalla Scola, via Riviera Berica, viale dell’Industria,  viale Anconetta, via Monte Asolone, via Saviabona, viale San Lazzaro,  via Monte Zovetto; QUALITY CERVINO - strada Marosticana; QUICK - via  Galilei, via Trissino, viale Trieste, largo Goethe; RIVIERA SISA - via  Salvemini; SISA BERICO - viale Trieste, via Prati, via Fermi  (Arcugnano); SPAK MARKET - via btg. Val Leogra; SUPER A&O - strada  di Ca’ Balbi; VIVO - strada di Ca’ Balbi.
 Collaborano alla raccolta: le  associazioni nazionali del Fante - Federazione di Vicenza, Sottufficiali  d’Italia, Marinai d’Italia, Bersaglieri, Genio e Trasmissioni, il 75°  nucleo di volontari e protezione civile dell'associazione nazionale  Carabinieri Vicenza, Villaggio Sos, Gruppo Alpini di Laghetto, gli  studenti volontari “Il Rossi per Vicenzaâ€, Agesci-Scout-Vicenza 14,  gruppi scout, Agesci Scout Fse, Associazione Via Firenze 21,  associazione culturale La Ringhiera, centro d'ascolto Il Mezzanino, Cna  Pensionati, Centro Astalli, Coordinamento dei comitati cittadini, Gruppo  sportivo Non Vedenti Vicenza, le associazioni sportive Aikido Vicenza,  Marathon Club, Nordic Walking Vicenza, Atletica Vicentina, le parrocchie  di San Pietro, Santa Caterina e S. Bertilla, Gruppo Condivisione e  solidarietà, l'Associazione Berica Pellegrini Mariani onlus, Unitalsi,  l'Associazione Native onlus, l'associazione Radice della comunità  marocchina di Vicenza e provincia, ArciGay Vicenza, il centro culturale  islamico Ettawba, l'Associazione Comunità algerina Vicenza e provincia  BILADI, i dipendenti di Italbras Spa, Intercralvicenza, l'Asd Passi nel  suono, dipendenti Cgil, tifosi Vicenza Calcio, Croce Verde Vicenza,  Croce Rossa, ASoC onlus, Associazione San Vincenzo, Caritas vicariale,  Corpo di soccorso dell’ordine di Malta, cittadini volontari,  amministratori e dipendenti Comune di Vicenza, Aim Gruppo SpA, Acque  Vicentine.
 Per informazioni e adesioni: [email protected]; Christian Sassaro, 347 9081446.
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    