Quotidiano |

Prodotti non sicuri e marcatura Ce, Confcommercio: il 19 incontro gratuito

Di Redazione VicenzaPiù Giovedi 14 Giugno 2012 alle 14:57 | 0 commenti

ArticleImage

Confcommercio Vicenza  -  Martedì 19 giugno al Centro Formazione Esac di Creazzo, interverrà l'esperto di TÜV Italia Alessandro Avallone. Il rispetto degli standard di sicurezza delle merci acquistate è una delle fondamentali garanzie che i consumatori chiedono alle aziende produttrici, ma anche ai negozianti. E proprio gli adempimenti che i commercianti devono assolvere e gli accorgimenti da mettere in atto per evitare di vendere prodotti non conformi alle norme.

Oltre che un approfondimento sulla marcatura CE e sulle certificazioni di prodotto, saranno gli argomenti al centro di un convegno organizzato da Confcommercio Vicenza, in collaborazione con TÜV Italia. L'incontro, che si terrà martedì 19 giugno, alle ore 15.00, nella sala convegni del Centro Formazione Esac di Creazzo (Via Piazzon n. 40), verrà introdotto dal direttore della Confcommercio di Vicenza Andrea Gallo. Sarà poi Alessandro Avallone, sales area manager di TÜV Italia, illustrare gli strumenti per capire come e quando un prodotto commercializzato risponde effettivamente a requisiti di qualità, sicurezza e sostenibilità ambientale. L'esperto di TÜV Italia approfondirà in particolare sia i principali obblighi di legge in materia, sia le peculiarità delle certificazioni volontarie, che conferiscono un "valore aggiunto" al prodotto. Al centro del suo intervento, dunque, la marcatura CE, i documenti di accompagnamento di un prodotto, i marchi di certificazione volontaria e i consigli su come tutelarsi dalle contraffazioni. Gli aspetti sanzionatori legati alla commercializzazione di merci, che non rispondono ai requisiti legislativi, sarà invece il tema della relazione di Susanna Corato, funzionario di Confcommercio Vicenza, che passerà in rassegna, quali sono le conseguenze per dettaglianti ed importatori (a livello di multe o procedimenti penali) nel caso di vendita di prodotti che non rispettano gli standard minimi di sicurezza e salute richiesti dalle norme. Per maggiori informazioni sull'incontro, che è gratuito e aperto a tutti previa iscrizione, contattare Confcommercio Vicenza al tel. 0444 964300 o visitare il sito www.esacformazione.it.


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network