Quotidiano |

Previsioni meteo, parlando di alluvione da domani corsi gratuiti in 4 serate a Vicenza

Di Redazione VicenzaPiù Martedi 10 Maggio 2011 alle 20:26 | non commentabile

ArticleImage

Comune di Vicenza  -  Comincia domani 11 maggio il primo corso gratuito di meteorologia organizzato dall'assessorato all'ambiente del Comune di Vicenza in collaborazione SerenissimaMeteo.eu, il sito internet di appassionati di previsioni e analisi meteo riguardanti il territorio del Nordest.

Le serate di divulgazione meteorologica sono in programma per quattro mercoledì consecutivi, con inizio alle 20.30: domani l'appuntamento è al palazzo delle Opere sociali di piazza Duomo (ingresso libero fino alla capienza massima di 150 persone), gli altri tre mercoledì nella sala dei chiostri di santa Corona (per 100 persone circa su iscrizione gratuita durante il primo incontro o scrivendo all'indirizzo [email protected]).
"L'alluvione a Vicenza e come nasce una previsione meteo" è il titolo del primo incontro (11 maggio), in cui si parlerà anche di nuvole, osservazione e rilevazione dei parametri meteorologici. Seguirà il 18 maggio "Quando l'inverno diventa bianco" per parlare degli inverni di casa nostra e di come prevedere una nevicata. Il 25 maggio sarà la volta dell'"Estate tra tuoni e fulmini": spazio quindi alle previsioni dei temporali, alle loro genesi e tipologie, e agli eventi estremi ad essi collegati. Infine l'1 giugno si parlerà di "Tornado in Italia e stormchasing". Verranno pertanto analizzati alcuni di questi straordinari eventi attraverso foto, video e testimonianze dirette.
Oltre a Marco Rabito, amministratore e responsabile scientifico di SerenissimaMeteo.eu e cacciatore di tornado negli Stati Uniti e in Italia, gli incontri saranno tenuti da Davide Rosa, insegnante di matematica e ingegnere civile, mente storica degli episodi nevosi sulla pianura vicentina e autore di analisi strutturali sui danni da tornado in Italia; Tobia Scortegagna, biologo, appassionato di fenomeni temporaleschi e gestore dell'importante stazione meteorologica di Monte Magrè; e Alessandro Buoso, meteorologo di Arpa Veneto, autore delle previsioni nella rubrica di RaiTre "Buongiorno Regione", che offrirà le previsioni per i giorni successivi assieme a qualche consiglio per una corretta lettura dei bollettini






Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network