Quotidiano |

Mobilità di Piazzale Fraccon e Viale D'Alviano, per Cicero scelte assurde di Dalla Pozza

Di Edoardo Pepe Sabato 10 Ottobre 2015 alle 22:09 | 4 commenti

ArticleImage

"Con un vergognoso ritardo sembrano partire i lavori a piazzale Fraccon, dove un eterno cantiere provvisorio e le assurde scelte dell'assessore Dalla Pozza hanno tolto una rotatoria per ripristinare un pericoloso incrocio a T": è così che il consigliere comunale Claudio Cicero, in nome della sua omonima lista, lancia il suo ennesimo attacco all'Assessore alla Mobilità, Marco Antonio Dalla Pozza, che con le giunte Variati ha sostituito l'ex An proprio in questo ruolo.

Per Cicero, quindi, si tornerebbe indietro di 10 anni complicando la vita agli automobilisti: "la rotatoria di piazzale Fraccon garantiva ogni manovra, mentre oggi gli automobilisti sono costretti a impegnare entrambe le direzioni di viale Risorgimento".
Nella sua nota l'ex assessore chiude così: "Non è finita qui: guardando il progetto, si vede come nel medesimo appalto siano previsti due attraversamenti rialzati in viale D'Alviano, con lo scopo di rimuovere il semaforo pedonale a chiamata posto all'attraversamento di Porta Santa Croce. Scelta sbagliata, che peggiorerà la percorribilità di viale D'Alviano e renderà pericoloso l'attraversamento della circonvallazione interna da parte dei pedoni. Se l'esigenza era quella di garantire maggiore fluidità delle auto, bastava agire sui tempi e sulle modalità di chiamata del semaforo. Toglierlo significa dover attendere il primo - e speriamo mai grave - episodio di quella che si preannuncia essere una lunga serie di investimenti di poveri pedoni che, oggi, vedono invece garantita appieno la loro sicurezza."


Commenti

Inviato Domenica 11 Ottobre 2015 alle 12:50

Porta Santa Croce da 15 anni Cantiere infinito prima per cabine elettriche, poi per scavi archeologici, poi per sistemazione del Torrione quattro stralci di lavori MAI conclusi, transenne, sbarre, 22 cartelli in 15 metri, da sempre Porta Santa Croce è l'Ingresso Nord Ovest per il centro in particolare per le centinaia di pedoni di Viale Mazzini, Viale Trento, Viale D'Alviano, Brotton che, sistematicamente utilizzano il Semaforo per attraversare in SICUREZZA. L'assessore alla progettazione Dalla Pozza lo vuole togliere per velocizzare le auto. Noi AMICI VIALE TRENTO, non siamo d'accordo! Pensiamo di essere Noi a dover attraversare la strada in Sicurezza, senza rischi e senza timori di essere travolti dalle auto che arrivano a tutta birra e che Dalla Pozza vuol far correre di più. Te la do io la fluidità! Non vogliamo rischiare la vita! Lasciate il semaforo come è anche per fermare il declino! Ci ricorderemo nel periodo elettorale!
Inviato Lunedi 12 Ottobre 2015 alle 20:40

mi auguro che questo assessore faccia una seria autocritica su questa insensata decisione! Purtroppo l'assessore dalla pozza ci ha abituato a scelte sconcertanti in tema viabilistico in questa malandata città e che sono sotto gli occhi di tutti. L'ultima, della soppressione di questo indispensabile semaforo salvavita per centinaia di pedoni, penso sia la più inopportuna e azzardata, al top delle sue dalla pozzate. Mi auguro che questi, non abbia mai a recriminare quando qualcuno sarà investito e lo invitiamo a mettersi a santa croce per vedere come sia la realtà quotidiana della vita del pedone e non stare comodo a disegnare cartine nel suo ufficio e che provi anche lui sulla sua pelle il rischio che correrebbe ad attraversare senza sicurezza. Mi chiedo anche dove sia il nostro caro sindaco....visto che abita a poche centinaia di metri da santa croce...cosa ne pensa, visto che pure lui ha tanto a cuore che la città sia a misura di...pedone...ma forse ora è troppo preoccupato per le azioni bpv...e dai iorio pensieri. Invito tutti i cittadini del quartiere di sostenere il dissenso verso una decisione che non tiene in conto e salvaguarda la sicurezza dei pedoni. Chiediamo l'appoggio di tutti! Non possiamo permettere ai politici cittadini di calpestare i nostri diritti. SIAMO STANCHI di decisioni calate dall'alto e che dobbiamo subire sulla nostra pelle. Siamo stanchi di manifestazioni di facciata e di facile consenso tipo costose mostre di quadri, spritz panoramici ad effetto 3D e rassicuranti salotti bene e buoni!! La città è in degrado completo ma questa amministrazione vive una realtà che non quella del quotidiano cittadino. Facciamo sentire il nostro malcontento. Firmiamo per salvare questa nostra sacrosanta salvaguardia!!!!
Inviato Martedi 13 Ottobre 2015 alle 10:26

Niente male come introduzione; ma l'Assessore sta studiando da Sindaco e allora fa esperimenti per il film di prossima uscita "Come si ammazzano i pedoni", intanto fa lezione di imballaggio per cassonetti che gli anziani troveranno difficoltoso da utilizzare. Gli era stato già comunicato a PIO X° ma non de morde, i soldi mica sono suoi e nemmeno del PD che lascia fare! Amen.
Inviato Giovedi 15 Ottobre 2015 alle 21:02

...oggi ero fermo al semaforo alle 10 circa e parecchie persone attendevano di attraversare in sicurezza, verso il centro storico. Di ritorno, verso le 12 un' altrettanta moltitudine di persone attraversa, come me proveniente dal centro....mi immaginavo quanto questo baluardo di semaforo verrà spento grazie al ns. assessore dalla pozza, quello che dovrebbe fare l'interesse e salvaguardare il pedone cittadino. SAREMO COSTRETTI A DIPENDERE DALLA BONTA' DEGLI AUTOMIBILISTI SE CI LASCERANNO PASSARE! Ed, in, più si renderà ancora più caotico il traffico in prossimità della rotatoria. Ma cosa pensa e gli viene in mente a questo dalla pozza?? che competenze ha in tema di viabilità? cosa faceva prima?? Magari sarà bravo per altro..ma visto che ha combinato in questi anni in città... Mi chiedo anche dove sia il "ns" sindaco e se abbia ancora la testa in questa malandata e sgangherata città..a lui non interessa nulla? pare di no, visto che ha ignorato una precisa richiesta da parte dell'associazione amici viale trento per il mantenimento del semaforo ancora nel 2014....lettera morta, non si è degnato di rispondere. Rassegnarci a tutto questo? ..pare di si. Quando questi decidono c'è poco da fare. speriamo in una compatta contestazione. Raccoglieremo firme. Almeno romperemo un po' ....le scatole. Se spegneranno il semaforo, accenderemo le schede, quando si tratterà di votare.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network