Piano degli interventi urbani, 9 accordi con i privati
Venerdi 14 Giugno 2013 alle 18:42 | 0 commenti
 
				
		
		Comune di Vicenza - Piano degli interventi: la giunta  questa mattina ha approvato 9 schemi di convenzione relativi ad  altrettanti accordi con privati per l'attuazione di progetti di  rilevante interesse pubblico. Dopo l'accordo già sottoscritto con la  Banca Popolare di Vicenza e l'Immobiliare Stampa lo scorso 24 maggio,  per l'abbattimento di Casa Busato lungo le mura di viale Mazzini (con la  riqualificazione di via Cengio e la trasformazione da pubblico a  privato del park Europa)
		
Questa mattina è stato sancito a palazzo Trissino il via libera ad altri 9 accordi sulle 14 proposte totali che il consiglio comunale, un anno fa, aveva riconosciuto di interesse pubblico.Â
“Abbiamo dato seguito con celerità agli  accordi già pronti – dichiara l'assessore alla progettazione e  sostenibilità urbana, Antonio Dalla Pozza - perchè il loro iter si era  concluso, e per poter così procedere con la sottoscrizione delle  convenzioni con i privati coinvolti. Gli altri quattro accordi sono  invece tuttora in fase di perfezionamento: sono più complessi e  richiedono quindi più tempo e più documenti, ma contiamo di  sottoscrivere anche queste convenzioni entro il termine del 22 giugno,  come previsto dalla normativa, cioè entro 90 giorni dall'efficacia del  piano degli interventiâ€.  
 Nel dettaglio gli accordi riguardano innanzitutto il futuro centro civico da realizzare nell'area ex Domenichelli:  in cambio della cessione al Comune di un'area di 2.500 metri quadrati  da parte dell'Immobiliare Maddalena, del prolungamento di via Firenze,  della sistemazione a spazio pubblico tra i due edifici e di una  rotatoria da ricavare all'incrocio tra via Torino e via Firenze,  l'Immobiliare realizzerà un edificio da 19.250 metri cubi, con piastra  commerciale al piano terra e parcheggi coperti, e gli altri sei piani da  destinare a residenze.
 Gli altri 8 accordi licenziati questa mattina riguardano Saviabona,  dove in cambio della possibilità di costruire appartamenti, negozi e  uffici, verranno ceduti al Comune dai privati quasi 100 mila metri  quadrati per ricavare una piazza e parcheggi (una parte inoltre sarà  destinata al futuro parco Astichello nella zona a nord di viale  Cricoli); la maxi area che costeggia i binari della ferrovia a Ca' Balbi,  per un beneficio a favore del Comune pari a 224.454 euro (il Comune  acquisisce gratis 20 mila metri quadrati da Luciano Tonello in cambio di  una rideterminazione della destinazione urbanistica della cubatura  dell'area destinata a parcheggio e servizi di supporto della fermata del  sistema metropolitano ferroviario regionale); il portale di Vicenza Ovest,  con un beneficio per il Comune pari a 220 mila euro per la  realizzazione di opere infrastrutturali all'ingresso della zona  industriale (la Società Serenissima riqualificherà un'area dismessa di  20 mila metri quadrati a servizio della Fiera, con un complesso  d'accoglienza, centri benessere, bar e ristoranti); di nuovo l'ingresso ovest della  città, grazie ad un accordo che punta alla riqualificazione della zona  (la Tipografia Rumor, oltre a pagare al Comune 60 mila euro, edificherà  in cambio un edificio tra via dell'Economia e viale degli Scaligeri a  carattere direzionale e ricettivo); via Bedeschi,  per un valore a favore del Comune di 197.678 euro (in cambio della  possibilità di costruire una bifamiliare o una doppia unifamiliare, i  privati realizzeranno una rotatoria fluidificatrice del traffico nel  tratto finale di via Bedeschi e cederanno al Comune una porzione di  terreno per la realizzazione di una pista ciclopedonale che collegherà  la strada con via Cansiglio); Ponte Alto (in  cambio della realizzazione di un edificio a destinazione commerciale e  direzionale da costruire davanti all'hotel Europa, con parcheggi privati  e pubblici, la Noaro Costruzioni realizzerà una maxi rotatoria e uno  spartitraffico tra il rondò di viale Fermi e la rotatoria di Ponte  Alto); San Felice (la  società Ivem realizzerà una rotatoria dal diametro di 30 metri e una  viabilità a doppio senso di marcia per una lunghezza di 85 metri in modo  da consentire il collegamento tra il quartiere di S. Felice e il futuro  centro civico all'ex Domenichelli, in cambio della possibilità di  realizzare nell'ex Corte Pellizzari un complesso edilizio di 4 palazzi a  carattere residenziale, commerciale e direzionale); e infine Bertesina,  dove è prevista una cessione di aree che, su uno spazio di quasi 13  mila metri quadrati, permetterà al Comune di ricavare una piazza,  parcheggi pubblici a servizio delle attività sportive parrocchiali e  commerciali, e una nuova sede stradale (il Comune cede una fascia di  terreno pubblico davanti a Villa Ghislanzoni e consente la  trasformazione di un'area di 11 metri quadrati per la realizzazione di  un rustico, e poi il privato demolirà il vecchio mulino per costruire  edifici a destinazione residenziale, turistica e ricettiva).
 I quattro accordi di cui stamattina la  giunta non ha approvato lo schema di convenzione, ma la cui perfezione è  imminente, riguardano lo storico campo federale, che ritorna al Comune  dando il via libera alla società Aton alla realizzazione di tre edifici  nell'area accanto al nuovo teatro comunale (Pp6); il piano urbanistico  di Monte Asolone; il completamento della grande area verde del parco  Astichello; e il piano De Bon nell'area agricola a Bertesinella.     
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    