Quotidiano |

Petizione per la Casa per la Pace a Vicenza

Di Emma Grande Venerdi 9 Gennaio 2015 alle 18:00 | 1 commenti

ArticleImage

Il Coordinamento Acqua Bene Comune Vicenza informa di una petizione (solo per i residenti a Vicenza) lanciata da Rosalba Trivellin, referente dell’Associazione Luca Coscioni: “Casa per la Pace è stato il quartier generale dei movimenti per l'acqua vicentini prima e dopo i referendum, aiutiamola a essere ancora un punto di riferimento per le associazioni firmando la petizione e diffondendo l'iniziativa”.

Ecco il testo:

Con questa petizione desideriamo esprimere in questa sede una nostra fondata preoccupazione e chiedere un intervento a favore della Casa per la Pace. Da anni la Casa per la Pace è riferimento per gli incontri mensili della nostra Associazione e per appuntamenti periodici di tanti altri gruppi e associazioni del Comune di Vicenza. Dalla sua inaugurazione sono passati venti anni e tutti si aspettavano un suo rilancio, data l’importanza dell’attività svolta finora di informazione e sensibilizzazione sui temi della pace, diritti umani, sviluppo, nonviolenza, democrazia partecipata. Una istituzione veramente aperta a tutti senza preclusioni ideologiche o religiose. Un esempio di istituzione aperta. Venendo a mancare, e in modo improvviso, perché la sua sede è stata prima chiusa per inagibilità dei locali storici di Contrà Porta Nova 2 e poi “dimenticata”, proprio in questi giorni in occasione del trasferimento in altra sede degli uffici dell’Assessorato Servizi Sociali di S. Rocco, dove era parzialmente e provvisoriamente ospitata. Non essendo stata annunciata da parte dell’Amministrazione alcuna nuova sistemazione siamo preoccupati e ci chiediamo se esisterà un’alternativa futura con una certa stabilità, considerato che essa costituisce un’importante punto di aggregazione, di studio e di pratica nonviolenta per i cittadini e le associazioni della nostra città.
Auspicando di ricevere un riscontro da parte dell’Amministrazione, porgiamo distinti saluti.

Sottoscrivi la petizione


Commenti

Inviato Sabato 10 Gennaio 2015 alle 07:21

Molto rumore per nulla.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network