Quotidiano |

Parco della Pace, Cristiani per la pace: altri 50.000 euro a Pan Associati per la “progettazione partecipata”: del Checkpoint Charlie?

Di Redazione VicenzaPiù Sabato 25 Giugno 2016 alle 23:56 | 1 commenti

ArticleImage

Coordinamento Cristiani per la pace
Mentre si cerca di attrarre l'attenzione specchietto delle allodole creato dell'acquitrino creato nel Dal Molin a causa anche della diga creata dalla nuova viabilità di accesso alla base da viale Ferrarin, molto più in sordina, senza informare né stampa né Tavolo, l'11 aprile u.s. l'amministrazione ha sottoscritto il contratto con PAN Associati SRL che a breve consegnerà il progetto preliminare del parco della pace. Come ampiamente riportato dalla stampa locale il 1° giugno, undici associazioni si sono autosospese dal Tavolo del parco della Pace per protesta a seguito dei contenuti progettuali esposti dai progettisti di PAN Associati e dall'assessore Dalla Pozza ad un convegno a Longare.

Nella risposta del 9 giugno ai consiglieri Dovigo e Ferrarin il sindaco Variati ha omesso invece di informare che con determina n. 1152 del 3.6.2016 il comune di Vicenza ha aggiudicato altri 50.000 euro a Pan Associati SRL – i progettisti del Check point Charlie quale luogo di ingresso dalla base USA Dal Molin al futuro Parco - per “la progettazione dell'intervento che deve essere ispirato ai criteri della progettazione partecipata”. Per inciso, le altre due aziende inviate dall'amministrazione erano Franco Zagari (07044480585) e Lucchetta Gino (02005760265) mandanti entrambe della stessa Pan Associati SRL.

Una cosa va detta con estrema chiarezza: la ormai prossima presentazione del progetto preliminare è inconciliabile con i processi di progettazione partecipata ed occorre pertanto dare una svolta anche

alla conduzione del Tavolo della Pace che l'Amministrazione ha affidato all'architetto feltrino Irma Visalli (vedi un suo profilo) con funzioni di “facilitatrice”: nelle quasi cinque ore dell'incontro plenario del 16 gennaio i partecipanti al Tavolo hanno avuto un minuto a testa per i propri interventi ricevendo però un verbale chilometrico dell'incontro ben tre mesi più tardi. Nel frattempo l'amministrazione ha chiuso anche il sito http://www.parcodellapace.org/

Da oltre un mese con altre 10 associazioni stiamo ripetutamente sollecitando la “facilitatrice” a convocare un incontro del Tavolo per affrontare gli aspetti organizzativi interni.

Nell'incontro convocato per mercoledì 29 giugno dal sindaco con il Tavolo e progettisti chiederemo a Variati anche la consegna dell'elenco con i nomi in bianco dei componenti del Tavolo, elenco finora inspiegabilmente mai reso pubblico dalla “facilitatrice”.

Segnaliamo infine che, su iniziativa di Enrico Cappelletti, alcuni senatori hanno depositato due interrogazioni parlamentari sul Parco della Pace e sulla Tangenziale di Vicenza.

Leggi tutti gli articoli su: Parco della Pace

Commenti

Inviato Domenica 26 Giugno 2016 alle 07:26

Costoro hanno votato sempre Variati e ora si lamentano? Un poco ci coerenza e soprattutto basta con l'utilizzare il nome di "cristiani" per fini meramente poltiicanti!
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network