Oggi sciopero di 4 ore e presidio in prefettura della Uilm per settore metalmeccanino e orafo
Venerdi 27 Aprile 2012 alle 22:20 | 0 commenti
 
				
		I lavoratori del settore metalmeccanico ed orafo della UILM di Vicenza oggi hanno fatto sciopero di 4 ore in tutta la Provincia di Vicenza (ultime 4 ore di ogni turno salvo diverse modalità definite a livello aziendale), e hanno organizzato un presidio davanti alla prefettura di Vicenza a partire dalle ore 16,00. Con questa iniziativa la UILM ha inteso richiamare l'attenzione sulle richieste presentate al Governo tramite il prefetto Melchiorre Fallica (qui la photo gallery).
Ecco come le ha esplicitate il segretario Alfio Zaurito: 
- Sull' art 18 và  difeso il difficile compromesso che ripristina il reintegro dei  lavoratori anche nei casi di licenziamento per ragioni economiche. 
-  Vanno migliorate e non stravolte le nuove regole sull' entrata nel  mondo del lavoro che tendono a ridurre la precarietà contrastando le  forme improprie di flessibilità. 
- Sugli ammortizzatori sociali è  necessario che gli stessi vengano allargati a tutti i lavoratori che  oggi ne sono sprovvisti e che siano definiti ammortizzatori sostitutivi  della "mobilità" che abbiano uguale efficacia nella tutela dei  lavoratori più anziani. 
- A seguito della recente riforma  pensionistica, si rende indispensabile ridefinire le tipologie di lavoro  considerate usuranti al fine di permettere l'anticipo del pensionamento  per le attività più gravose. 
- Devono essere prorogate anche per il  2012 la detassazione e la decontribuzione sul salario di produttività  (PdR, turni, straordinario ecc.). 
L' iniziativa è stata l'occasione  per denunciare anche l'ormai insostenibile pressione fiscale sui redditi  dei lavoratori dipendenti e per chiedere al Governo di avviare da  subito una politica nazionale di sviluppo e di crescita industriale.
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    