Quotidiano |

Nordest: ancora 9 vittime sul lavoro nel mese di luglio, 7 solo in Veneto

Di Redazione VicenzaPiù Lunedi 15 Settembre 2014 alle 14:52 | 0 commenti

ArticleImage

Vega Engineering - Nove vittime sul lavoro nel mese di luglio a Nordest. Sette delle quali solo in Veneto. E sale così tragicamente a 51 il numero degli infortuni mortali verificatisi in Triveneto nei primi sette mesi del 2014. A descrivere il fenomeno delle morti bianche a Nordest nei primi sette mesi dell’anno è l’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro Vega Engineering di Mestre sulla base di dati INAIL.

In Veneto il maggior numero di infortuni mortali (31 - ed erano 24 a fine giugno),  seguito dal Trentino Alto Adige e dal Friuli Venezia Giulia (10).
Mentre la provincia in cui si rileva il maggior numero di vittime è Venezia (8 decessi), seguita da Treviso e Bolzano (7), da Padova, Verona e Udine (6), da Vicenza, Pordenone e Trento (3), e da Rovigo e Trieste (1).

Il settore più a rischio per i lavoratori è quello delle costruzioni (15,7 per cento delle vittime), seguito dalle attività manifatturiere (13,7 per cento), e dai trasporti e magazzinaggi insieme al commercio all’ingrosso e al dettaglio (7,8 per cento).
La provincia in cui il rischio di mortalità è più elevato rispetto alla popolazione lavorativa in Triveneto continua ad essere Bolzano (incidenza di 28,5) contro una media nazionale di 19,1 seguita da Udine (27,4), da Venezia (23,8). (Tutte le elaborazioni sono disponibili sul sito www.vegaengineering.com).

Così come a livello regionale il dato peggiore continua a giungere dal Trentino Alto Adige con un indice pari a 20,9 (ottavo posto a livello nazionale). Seguono il Friuli Venezia Giulia (20) e il Veneto (14,9 tra le incidenze di mortalità meno elevate del Paese).
Sono 4 le donne che hanno perso la vita sul lavoro a Nordest (29 in tutto il Paese). Mentre gli stranieri rimasti coinvolti in infortuni mortali sono stati  8 pari al 15,7 per cento del totale.
Oltre il 40 per cento delle vittime aveva un’età compresa tra i 45 e i 54 anni.

I dati sopra citati sono disponibili attraverso la pubblicazione mensile sul sito www.vegaengineering.com.

Ci auguriamo che il comunicato e le tabelle statistiche possano diventare un utile strumento di lavoro per Voi e che possano trovare diffusione al fine di contribuire a diffondere la cultura della sicurezza tramite una diffusa sensibilizzazione.

N.B: le nostre elaborazioni  rilevano gli incidenti mortali verificatisi in luogo di lavoro ordinario e quindi sono esclusi quelli in itinere e quelli dovuti alla circolazione stradale.

Leggi tutti gli articoli su: Morti sul lavoro, Vega engineering, Inail

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network