Nido in famiglia, contributi regionali alle famiglie che ne usufruiscono
Mercoledi 24 Ottobre 2012 alle 16:41 | 2 commenti
Comune di Vicenza - I genitori che porteranno i loro figli ad un nido famiglia potranno usufruire di contributi regionali.Il Comune di Vicenza è risultato infatti tra i vincitori del bando regionale "Progetto implementazione madri di giorno" che ha assegnato all'assessorato all'istruzione 7 mila euro di contribuo da destinare all'erogazione di "buoni famiglia".
Oggi la giunta ha quindi approvato il protocollo di intesa che coinvolge Comune e Regione e che consentirà di erogare le somme previste alle famiglie: chi sottoscrive con un nido famiglia un contratto di almeno sei mesi potrà ricevere un rimborso di 70 euro al mese se avrà usufruito di almeno 80 ore mensili di servizio, mentre riceverà 100 euro chi avrà usufruito di almeno 100 ore mensili.
"Nido in famiglia" è un progetto sperimentale regionale al quale la giunta ha aderito nel 2009 - ricorda l'assessore all'istruzione Alessandra Moretti -. Negli anni il numero di queste strutture è aumentato fino a raggiungere oggi le 5 unità che ospitano ciascuna 6 bambini, da zero a tre anni, per un totale di 28. Segno che il servizio è molto apprezzato soprattutto per la flessibilità che lo caratterizza e che lo rende particolarmente adeguato a venire incontro alle esigenze lavorative dei genitori. "
Oltre ai requisiti richiesti dalla Regione Veneto per l'apertura di un nido in famiglia, il Comune ne ha previsti ulteriori nel caso in cui il collaboratore educativo intende sottoscrivere una convenzione con il Comune. In questo secondo caso sarà necessario presentare un progetto educativo, al nido sarà presente personale incaricato dal Comune; inoltre il collaboratore educativo dovrà frequentare uno stage formativo (che si va ad aggiungere alla partecipazione di un corso di qualifica specifico organizzato dalla Regione e all'iscrizione all'elenco regionale indispensabili per l'apertura del nido famiglia), partecipare ad incontri periodici con la psicopedagogista comunale, compilare un registro di presenza dei bambini e utilizzare solo materiali ludici a norma.
Per ulteriori informazioni consultare la pagina dedicata nella sezione "Cittadino" alla voce "Bambini"-"Nido Famiglia" nel sito del Comune di Vicenza (http://www.comune.vicenza.it/cittadino/scheda.php/50551,55471)
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.