Mons. Dal Ferro, Istituto Rezzara: Venerdì a Recoaro Terme "Le democrazie a confronto"
Martedi 6 Settembre 2011 alle 10:59 | 0 commenti
 
				
		
		Egregio Direttore, venerdì prossimo 9 settembre alle ore 16 presso le Fonti Centrali di Recoaro Terme si apre il 44° convegno dell'Istituto Rezzara sui problemi internazionali sul tema "Le democrazie a confronto". Le sarò grato se vorrà collaborare per l'informazione sull'importante dibattito, al quale il Presidente della Repubblica ha assegnato una medaglia quale premio di rappresentanza. Di seguito un articolo e il programma. Prof. Giuseppe Dal Ferro, Istituto di Scienze Sociali "Nicolò Rezzara" - Vicenza
Venerdì 9 settembre alle ore 16, presso le Fonti Centrali di Recoaro Terme, si apre il 44° convegno sui problemi internazionali dell'Istituto Rezzara di Vicenza. L'appuntamento ormai classico affronta quest'anno un tema di grande attualità "Le democrazie a confronto". Il Presidente della Repubblica ha voluto significare l'attualità dell'argomento scelto con una sua medaglia, quale premio di rappresentanza.		
Da più parti ci si chiede se la democrazia è in sviluppo. Dall'Africa  giungono manifestazioni di speranza, mentre in Europa le difficoltà  crescenti e la scarsa partecipazione popolare sembrano indicare  incertezze e dubbi.
Molte autorità hanno assicurato la presenza  all'apertura dei lavori, che sarà fatta dal card. Josè Saraiva Martins,  ex prefetto della Congregazione delle cause dei santi, dopo una  introduzione ai lavori del Vescovo di Vicenza mons. Beniamino Pizziol.  Giorgio Campanini dell'Università di Parma inizierà poi già la  riflessione parlando dei valori costitutivi della democrazia.
Il  card. Saraiva Martins presenterà ai convegnisti un'analisi cristiana  della democrazia, indicando come la Chiesa non è riducibile a schemi  politici come monarchia o democrazia, presentando un modello ideale di  riferimento per tutti, espresso nella vita di comunione e di fraternità.
Il  programma di sabato è molto intenso. Saranno confrontati tra loro i  modelli presenti in Europa, negli Stati Uniti, nei Paesi arabi del Medio  Oriente. Inoltre saranno esaminati i problemi con i quali la democrazia  deve misurarsi, quali la governabilità, i controlli istituzionali, la  partecipazione popolare, i rapporti internazionali, i mass media.
Nella  giornata di domenica saranno richiamati i punti nevralgici ai quali la  democrazia deve sempre obbedire per rimanere tale: il rapporto con la  società civile secondo il criterio della sussidiarietà, i valori, i  rapporti con l'Europa. Alla fine dei lavori, come di consueto, saranno  presentate le conclusioni del dibattito che si svolgerà nel corso dei  lavori. 
L'ingresso è libero a tutti mentre la documentazione è riservata a quanti si iscrivono.
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    