Laboratorio Olimpico 2012, "La Rete Critica a Vicenza" il 27 e 28 ottobre 2012
Giovedi 12 Luglio 2012 alle 14:13 | 0 commenti
 
				
		
		Francesca Lazzari, Comune di Vicenza  -  Due giorni di teatro, critica, video, rete, blog, streaming, il 27 e 28 ottobre 2012
Nel quadro del Laboratorio Olimpico 2012 e a epilogo del 65° Ciclo di Spettacoli Classici diretto da Eimuntas Nekrosius, il Teatro Olimpico di Vicenza ospiterà sabato 27 e domenica 28 ottobre La Rete Critica a Vicenza, una intensa due giorni sul ruolo e la funzione della critica teatrale, in una fase di profonda trasformazione del panorama dell'informazione e della cultura.		
La manifestazione, promossa da Accademia Olimpica, assessorato alla  cultura del Comune di Vicenza e Rete Critica, con il sostegno di  Fondazione Cariverona e UniCredit S.p.A., in collaborazione con  Studio28.tv e l'Associazione Culturale Ateatro (www.ateatro.org), vedrà  da un lato momenti di studio e approfondimento, dall'altro la fase  finale di due premi importanti e innovativi.
L'edizione 2012 di  Laboratorio Olimpico è stata presentata oggi dall'assessore alla cultura  Francesca Lazzari, dall'ideatore del progetto Laboratorio Olimpico,  Roberto Cuppone, dal presidente dell'Accademia Olimpica Luigi Franco  Bottio, da Oliviero Ponte di Pino per Rete Critica, da Giovanni Sabelli  Fioretti per Studio28 Tv e da Giovanni Bergamo, responsabile Area  Commerciale Vicenza UniCredit. 
"Nell'ottica di un recupero del ruolo  di centralità e propulsione del Teatro Olimpico confermato dalla  decisione di affidare la direzione artistica a Emiuntas Nekrosius -  dichiara l'assessore alla cultura Francesca Lazzari -, abbiamo deciso di  rinnovare il progetto "Laboratorio Olimpico" che mette in discussione  il ruolo della critica teatrale per spingerla ad avere un ruolo più  propositivo e costruttivo. Il laboratorio di idee sul teatro farà da  epilogo al 65° Ciclo di spettacoli classici, in modo che  l'intenzionalità di ciò che avviene sul palcoscenico si sposi  inevitabilmente con il futuro del pensiero sul teatro per quanto avviene  e avverrà in rete con l'obiettivo di avvicinare il panorama teatrale  locale all'Europa e al mondo."
"Sono fiero del percorso che sta  sviluppando Laboratorio Olimpico - interviene Luigi Franco Bottio,  presidente dell'Accademia Olimpica -, nato 10 anni fa grazie a Fernando  Bandini e ideato da Cesare Galla con il titolo di "I luoghi del teatro  nascente" che ha saputo portare nel Teatro Olimpico per la prima volta  maestri internazionali e noti studiosi. Ora l'importante sostengo del  Comune di Vicenza consentirà di rilanciare il progetto con l'obiettivo  di restituire al Teatro Olimpico le caratteristiche di teatro  internazionale e di ricerca, di luogo di riflessioni e di eventi unici."
"Laboratorio  Olimpico quest'anno è dedicato alla critica teatrale, iniziativa questa  che va ad aggiungersi ad altre di questi ultimi tempi con l'obiettivo  di avvicinare al Teatro Olimpico un pubblico nuovo - spiega l'ideatore  del progetto Laboratorio Olimpico, Roberto Cuppone -. Così quest'anno  Laboratorio Olimpico proporrà la seconda edizione del premio Rete  Critica che coinvolgerà una ventina di siti e blog dedicati al teatro  invitati a segnalare attori, spettacoli, convegni e festival con il  coinvolgimento nella fase finale di una giuria popolare. E poi ci sarà  anche il premio Critica in MOVimento che sarà assegnato a video di  critica a spettacoli di teatro e danza e a cui è già possibile  partecipare. Laboratorio Olimpico conterrà anche un incontro tra  compagnie teatrali e operatori che agiscono in Veneto. Inoltre  prossimamente intendiamo anche portare a termine la pubblicazione di un  volume dedicato ai 10 anni del Teatro Olimpico che raccoglierà il parere  dei massimi esperti europei."
La Rete Critica a Vicenza sarà  l'occasione per il primo incontro nazionale dei blog e dei siti di  teatro, una galassia di realtà che connette tutta l'Italia teatrale,  reale e virtuale, e che finora non aveva potuto trovare un momento di  confronto e riflessione comune. Nell'ambito delle due giornate, si  terranno alcuni appuntamenti.In programma ci sarà il convegno-incontro  La critica teatrale tra carta e rete: un momento di incontro, confronto e  approfondimento, al quale parteciperanno critici e studiosi di diversi  ambiti. In primo luogo naturalmente chi agisce in rete, ma anche chi  continua a scrivere su carta e chi opera in ambito accademico;Si  terranno, inoltre, la fase finale della seconda edizione del Premio Rete  Critica, assegnato dai blog e dai siti di teatro e la fase finale della  prima edizione del Premio Critica in MOVimento, il riconoscimento  assegnato a video di critica a spettacoli di teatro e di danza. Infine  verrà organizzato il meeting Nuova critica - Nuovo teatro veneto,  dedicato alle compagnie di teatro e agli operatori che agiscono in  Veneto.Quello di La Rete Critica a Vicenza è un programma assai ricco,  intenso e impegnativo. Ha l'ambizione di offrire un momento di  riflessione e confronto, e al tempo stesso dare spazio a proposte e  progetti aperti al futuro, in un settore caratterizzato da una  straordinaria vitalità, da grande tensione alla ricerca, e al tempo  stesso attento alla tradizione. Per questo la sede prescelta non poteva  essere più adatta: il Teatro Olimpico di Vicenza, uno dei più  straordinari esperimenti teatrali di tutti i tempi.Diretta streaming su  www.studio28.tv Per informazioni: Accademia Olimpica di Vicenza tel.  0444 324376; assessorato alla cultura del Comune di Vicenza:  [email protected]
Per informazioni specifiche sulle  modalità del convegno e dei  premi:http://www.ateatro.org/vicenza2012.asp, [email protected]
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    