Quotidiano | Categorie: Fatti

Marano Vicentino è il comune più virtuoso d'Italia

Di Edoardo Pepe Venerdi 16 Dicembre 2016 alle 17:37 | 0 commenti

ArticleImage

Sul quotidiano nazionale La Stampa del 16 dicembre compare un’intera pagina sulla classifica dei Comuni più virtuosi d’Italia, decima edizione del concorso che premia l’attuazione di buone pratiche per migliorare la qualità della vita, dell’ambiente e della gestione pubblica. In testa alla graduatoria promossa dall’Associazione Comuni virtuosi c'è Marano Vicentino piccolo paese di 9620 anime dell'Alto Vicentino. Di seguito la lista con l’elenco completo dei finalisti e a seguire vi proponiamo l'articolo di Federico Taddia apparso su La Stampa.

Albano Laziale – RM, Almese – TO, Argelato – BO, Artegna – UD, Atella – PZ, Bassiano – LT Belluno, Biccari (FG), Boltiere – BG, Bonefro – CB, Busseto – PR, Capannori – LU, Caronno Pertusella – VA, Castelvetro di Modena – MO,Ceglie Messapica – BR, Cesena, Codognè – TV, Colico – LC, Coriano – RN, Curno – BG, Desenzano del Garda – BS, Este – PD, Foiano Val Fortone (BV), Formigine – MO, Fornovo Taro – PR, Fossacesia – CH, Inveruno – MI, Isola delle Femmine – PA, Isola Vicentina – VI, La Maddalena – OT, Lago – CS, Lazzate – MB, Librizzi – ME, Loiano – BO, Magliano Sabina – RM, Maranello – MO, Marano Vicentino – VI, Merano – BZ, Modugno – BA, Mogoro – OR, Montebelluna – TV, Montecassiano – MC, Monterotondo Marittimo – GR, Montesano sulla Marcellana (SA), Muscoline – BS, Narni – TR, Nicolosi – CT, Pandino – CR, Parma, Pessano con Bornago – MI, Perano – CH, Peschiera del Garda – BS, Ponte di Piave – TV, Porto Cesareo – LE, Pozzuoli – NA, Racale – LE, Rivalta – TO, Rocchetta di Vara – SP, Ronciglione – VT, Rosà – VI, Saluzzo – CN, San Casciano Val di Pesa – FI, San Martino di Lupari – PD, San Michele al Tagliamento – VE, Scontrone – AQ, Seravezza – LU, Sestri Levante – GE , Siligo – SS, Spilamberto – MO, Torrevecchia Pia – PV, Tramonti – SA, Tremezzina – CO, Trento, Treviso, Turbigo – MI, Unione Bassa Est – PR, Unione della Bassa Romagna – RA, Vescovato – CR, Vetralla –VT, Volterra – PI, Zagarolo – RM, Zero Branco – TV

 

«Tiriamo su bene i toseti, ci saranno loro nel paese». Pensare al domani partendo dai toseti, dai bambini. Un mantra che si ripete, di bocca in bocca, come una litania condivisa: lo dice il pensionato volontario, che con corda e paletta aspetta i piccoli fuori da scuola per accompagnarli a casa con il «Pedibus» ed evitare l’ingorgo di auto con genitori isterici fuori dal cancello. Lo ripete l’agricoltore, mentre sistema una cassetta di ortaggi biologici disegnando con le dita nell’aria un lungo itinerario tra fossi e filari, auspicandosi un rilancio culturale ed economico delle aziende del territorio. Lo sostiene la pensionata con la spesa in mano, mentre andando a casa si ferma a guardare i nomi dei nuovi nati, nella bacheca che l’amministrazione ha voluto mettere in piazza per dare un segno concreto di vitalità. Cartoline di ordinaria quotidianità da Marano Vicentino (Vi), centro di 9620 anime che ha vinto la decima edizione del concorso promosso dall’Associazione «Comune virtuosi», risultando quindi il migliore nell’attuazione di buone pratiche capaci di migliorare la qualità della vita, dell’ambiente e della gestione del bene pubblico. «Sostenibilità e partecipazione: sono state le due leve con cui abbiamo cercato di sfidare la depressione collettiva causata dalla crisi economica, per offrire prospettive ai cittadini e influire nei comportamenti della gente». Piera Moro, psicologa di 63 anni con una vita trascorsa nei servizi sociali, è il sindaco di Marano, eletta nel 2012 con una lista civica orientata a sinistra. 

Nebbia e campi arati, capannoni e frutteti, una tradizione contadina che ha lasciato negli anni il passo ad artigiani e piccoli industriali, un vivace fermento civico suggellato da una settantina di associazioni censite e un’economia minata dal crac della Banca Popolare di Vicenza che ha bruciato risparmi per quasi 16 milioni di euro solo tra gli abitanti del paese. «Essere virtuosi in questo contesto significa soprattutto fare rete, mettere in gioco tutte le potenzialità e non sprecare le risorse in un’ottica di rispetto per le generazioni prossime - spiega il sindaco -. Bisogna fare un patto con i cittadini: insieme si progetta, si cambia e si cresce. Noi non abbiamo fatto nulla di eccezionale: il nostro merito è quello di aver fatto tante piccole cose, in modo organico e consapevole». 

E se ai cittadini bisogna chiedere qualche sacrificio in più, il sindaco è stata la prima a rinunciare allo stipendio, destinando i fondi in parte ad una consulenza legale per un ricorso, vinto, contro una direttiva che permetteva ad una discarica locale di smaltire materiale altamente inquinante, e in parte per costruire aggregazioni di piccoli artigiani nella zona, in modo da cooperare in modalità più strutturata. Così come è stata virtuosa la scelta di salvaguardare il suolo, impedendo consumi di terreno agricolo e favorendo la riqualificazioni di aree dismesse.  

«La qualità della vita passa da queste scelte: sono scelte che incidono sulle casse comunali, ma sono scelte responsabili e ponderate, per non svendere il nostro paesaggio», spiega Francesco Luca, 35 anni, assessore alla Qualità del territorio e responsabile di tutto quello che riguarda l’urbanizzazione e l’ambiente. Ed è lui, insieme a una cinquantina di contadini dell’area, che sta disegnando un innovativo itinerario cicloturistico: 25 chilometri di sentieri, carreggiate e strade secondarie già esistenti, con cui tagliare le campagne, incontrare chi quelle terre le lavora, riscoprire la coltivazione e la lavorazione dell’antico mais «Marano» e, magari, assaggiare o acquistare qualche prodotto. Ed è sempre lui a coordinare la raccolta differenziata, con sacchi dotati di microchip per renderli riconoscibili e permettere così di stabilire le imposte in base al consumo, destinando però appositi bidoni bianchi alla raccolta dei pannolini, per non gravare sulle tasche delle famiglie con bambini piccoli o anziani. 

E se è dai toseti che bisogna partire, ecco anche i bimbi impegnati a sorvegliare il territorio, grazie all’operazione «Segugio fiuta rifiuti» ideata da un giovanissimo. «Durante un’attività promossa da Legambiente mi sono accorto di quanto sporco nascosto di fosse in giro: allora mi è venuta l’idea di coinvolgere i miei compagni di classe e diventare delle sentinelle». Parola di Tommaso Rossi, 11 anni e ciuffo sbarazzino, che ha proposto al comune di allestire una cassetta in cui segnalare la presenza di rifiuti e sollecitare gli addetti ad intervenire settimanalmente, preferibilmente a bordo dell’auto elettrica acquistata dalla giunta. 

«Essere virtuosi non costa di più che non esserlo - conclude il sindaco Moro -. Però significa esserci, stare in mezzo alla gente, ascoltarla, coinvolgerla. Amministrare con intelligenza, buon senso e lungimiranza qualcosa che non ti appartiene perché appartiene a tutti. Con un occhio al presente e uno al futuro. Perché i toseti sono lì che ci guardano».

Leggi tutti gli articoli su: Marano Vicentino, Piera Moro, Comuni Virtuosi

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network