Categorie: Eventi, Diritti umani

Integrazione disabili, il 19 conclusione laboratori espressivi

Di Redazione VicenzaPiù Giovedi 17 Maggio 2012 alle 18:52 | 0 commenti

ArticleImage

Comune di Vicenza  -  Si conclude il 19 maggio il ciclo di laboratori espressivi integrati per studenti abili e disabili promossi dalla Regione del Veneto e da Arteven, in collaborazione con il Comune di Vicenza. La Regione del Veneto-Assessorato alle Politiche Sociali ha avviato nei mesi scorsi dei laboratori espressivi integrati rivolti a studenti abili e disabili, affidando la loro organizzazione ad Arteven. I laboratori creativi ed espressivo-motori, basati su varie tecniche di teatro e danza, hanno coinvolto le tre province di Treviso, Padova e Vicenza.

Quest'ultima ha infatti aderito al progetto attraverso la scuola primaria Zanella e le scuole secondarie di primo grado Calderari, Muttoni e Barolini. L'iniziativa, nata con l'obiettivo di favorire l'integrazione sociale e comportamentale degli studenti delle scuole primarie e secondarie, ha visto la collaborazione del Provveditorato agli studi di Vicenza e dell'assessorato alla cultura del Comune di Vicenza, di concerto con gli assessorati all'istruzione e alle politiche giovanili e alla famiglia e alla pace. L'intero progetto vedrà la conclusione sabato 19 maggio 2012 alle 17.30 con una serata aperta al pubblico al Teatro comunale "Mario Dal Monaco" di Treviso. In tale occasione gli alunni degli istituti coinvolti nel programma presenteranno i risultati del laboratorio integrato, mentre gli allievi della classe 4^ A della scuola primaria Zanella di Vicenza si esibiranno nello spettacolo teatrale "Storia di un ragazzo senza qualità" per la regia di Stefano Rossi. "La giornata del 19 maggio arriva a conclusione di un importante percorso didattico e creativo promosso anche dall'assessorato che rappresento e che ha avuto il merito di favorire l'incontro e la conoscenza reciproca tra bambini e ragazzi abili, disabili e con difficoltà d'integrazione, attorno ad attività laboratoriali appositamente create, che hanno spaziato dal teatrodanza alla giocoleria, sino alla danza creativa - dichiara l'assessore alla cultura Francesca Lazzari -. Proposte che vanno ad affiancarsi ad analoghe iniziative che l'amministrazione comunale ha sostenuto in questi anni, tese a favorire la crescita personale, la conoscenza reciproca, l'integrazione, la multiculturalità, e che confermano la volontà di utilizzare l'arte e la cultura, globalmente intese, come strumenti formativi, con proposte di qualità rivolte a giovani e giovanissimi, contro ogni forma di discriminazione. Ancor più significativo che tale percorso sia avvenuto di concerto con le Province di Treviso e Padova. Credo infatti sia particolarmente premiante, laddove possibile, la condivisione progettuale tra più soggetti e la sinergia operativa". Per informazioni: [email protected]

 


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network