Quotidiano |

Informatica, marketing e sicurezza : i corsi Confcommercio a Lonigo e Noventa

Di Redazione VicenzaPiù Mercoledi 5 Ottobre 2011 alle 16:47 | 0 commenti

ArticleImage

Confcommercio Vicenza - Proposte formative gratuite e agevolate per le aziende del Terziario, nelle sedi mandamentali dell'associazione a Lonigo e Noventa.
Una serie di corsi gratuiti o a costi agevolati per le aziende del commercio, turismo e servizi del Basso Vicentino: dall'informatica ad Internet, dal marketing alla sicurezza.

A proporli è Esac Formazione, l'ente servizi della Confcommercio di Vicenza, che ha aperto le iscrizioni per i corsi che si terranno nelle sedi mandamentali di Lonigo (via Vittime delle Foibe, 82) e Noventa Vicentina (Viale della Vittoria 25/a).
In particolare, proprio a Noventa, partirà a breve un corso base gratuito di Informatica ed Internet, finanziato dall'Ente Bilaterale Settore Terziario. La proposta formativa avrà una durata di 24 ore e permetterà ai partecipanti di acquisire i supporti metodologici, didattici e tecnici per un'introduzione del personal computer in azienda. In particolare, si propone di fornire le nozioni di base per l'utilizzo dell'ambiente Windows, dei programmi Word ed Excel, di Internet e posta elettronica. Sempre a Noventa, è in partenza il corso gratuito "Strategie di marketing e comunicazione" (24 ore) finanziato dal Fondo Sociale Europeo e rivolto a titolari o collaboratori.
Per quanto riguarda invece la sicurezza, Esac Formazione, nell'ottica di rispondere alle esigenze delle aziende del commercio del turismo e dei servizi che si trovano a dover adempiere a precise disposizioni normative, propone, presso le sedi di Lonigo e di Noventa Vicentina, dei seminari e dei corsi sempre finanziati dall'Ente Bilaterale Settore terziario, rivolti alle molteplici figure contemplate dalla disciplina vigente. Si va dai seminari su "Sicurezza nel lavoro", "Movimentazione dei carichi", "Utilizzo dei dispositivi D.P.I" e "Utilizzo videoterminali", ai corsi di "Aggiornamento Primo soccorso", "Addetto alla prevenzione incendi", "Responsabile servizio prevenzione e protezione dei rischi". La docenza è affidata a professionisti della materia.
I corsi finanziati dall'Ente Bilaterale Settore Terziario della provincia di Vicenza sono agevolati per i dipendenti di aziende in regola con il versamento dei contributi previsti dal CCNL settore commercio e turismo e dal Contratto integrativo provinciale del Terziario.
Per maggiori informazioni ed iscrizioni contattare Esac Formazione al n. 0444 964300 o consultare il sito www.esacformazione.it o www.entebilateralevi.it.


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network