Quotidiano |

Il Rotary Vicenza Berici in aiuto di scuole e famiglie con i progetti didattici integrativi

Di Edoardo Andrein Mercoledi 26 Marzo 2014 alle 11:51 | 0 commenti

ArticleImage

Percorsi di sostegno, inclusione, iniziative di approfondimento su temi dell’interculturalità, della salute, della valorizzazione del territorio. Per venire incontro alle scuole e alle famiglie del Comune di Vicenza, in tempi di crisi e riduzione dei finanziamenti pubblici, il Rotary Vicenza Berici mette a disposizione delle scuole primarie e secondarie di primo livello di Vicenza un fondo di solidarietà per la realizzazione di progetti didattici extra-curricolari.

L’iniziativa denominata “Basta così poco – il nostro impegno fa scuola” ha finanziato laboratori di sostegno sulle lingue straniere, un progetto d’integrazione per alunni con bisogni educativi speciali, uno sportello di consulenza ed ascolto, percorsi di alfabetizzazione e di integrazione linguistico-culturale per alunni stranieri, attività dedicate al miglioramento di competenze relazionali come autostima e autocontrollo, un laboratorio teatrale per alunni con disabilità o bisogni educativi speciali, un progetto di monitoraggio per l’apprendimento della letto-scrittura che vede coinvolto anche il Servizio di Neuropsichiatria dell’Ulss 6.

Il fondo istituito Rotary Vicenza Berici prevede una somma iniziale di 10 mila euro interamente stanziata dal Club, ma che potrà essere ulteriormente consolidata grazie a donazioni libere da parte di aziende, enti, associazioni, famiglie e singoli cittadini sensibili alla causa, attraverso un bonifico oppure mediante il circuito Paypal appositamente attivato. Per maggiore informazioni clicca qui     

“Questo progetto vuole essere un punto di riferimento immediato e tangibile per le scuole pubbliche della città - spiega il presidente del Rotary, Riccardo Teso - ma anche un supporto alle tante famiglie che non sono nelle condizioni di contribuire ai programmi integrativi proposti dalle scuole”.

“Nello spirito di servizio che da sempre ci lega al territorio - prosegue Teso -  dedichiamo un’attenzione particolare ai giovani e agli studenti. Ci tengo a ricordare che soltanto negli ultimi tre anni come Club abbiamo messo a disposizione contributi per oltre 50 mila euro promuovendo borse di studio e iniziative di sostegno agli studenti, dedicate non soltanto ai più meritevoli ma anche a coloro che vivono situazioni di disagio. Il fondo che abbiamo lanciato amplia ulteriormente l’impegno del Rotary Vicenza Berici su questo fronte. E l’entusiasmo con cui i dirigenti e referenti degli istituti comprensivi hanno risposto alla nostra sollecitazione ci dice che abbiamo toccato un nervo scoperto.

“A fine maggio - conclude il presidente del Club - è previsto un incontro collettivo con i dirigenti scolastici per monitorare gli esiti dei progetti finanziati e verificare i risultati che sono stati raggiunti. Sicuramente in quell’occasione presenteremo alle scuole il bando per il prossimo anno scolastico 2014/2015. L’obiettivo del Rotary Vicenza Berici è fare di questo progetto una buona prassi destinata a crescere e durare nel tempo, grazie anche al contributo delle realtà e dei privati che vorranno affiancarsi come partner”.


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network