Quotidiano |

Il Giro della Rua, fervono i preparativi per la sfilata del 3 settembre in centro storico

Di Redazione VicenzaPiù Venerdi 26 Agosto 2011 alle 19:47 | non commentabile

ArticleImage

Comune di Vicenza - A una settimana dalla grande festa del 3 settembre in piazza dei Signori e centro storico fervono i preparativi per il Giro della Rua.

Alle 21 avrà inizio la sfilata lungo le vie del centro storico della Ruetta, riproduzione in scala ridotta della grande giostra realizzata nel 1444, seguita alle 22 dalla grande festa in piazza dei Signori con spettacoli musicali e di prosa, che avrà come scenografia la Rua, particolarmente suggestiva grazie ad una spettacolare illuminazione.

La sfilata della Ruetta, lungo lo storico percorso dell'antica processione della mastodontica Rua, coinvolgerà oltre 2000 persone.
La partenza, prevista alle 21 da piazza Duomo, sarà scandita dal suono delle campane di tutte le chiese del centro storico. La Rua percorrerà quindi contrà Vescovado, piazza Castello, corso Palladio, contrà Santa Barbara, piazza Biade, da dove si entrerà in piazza dei Signori.
Alla testa del corteo sfilerà la fanfara storica degli alpini in divisa seguita da sbandieratori e musici, autorità cittadine, notai e ospiti, confraternite e un gruppo di bambini. Saranno presenti quest'anno anche i rappresentanti dei quartieri e delle frazioni cittadine che porteranno ciascuno un cartello coi nomi dei 39 quartieri/frazioni componenti la città.
Arriverà quindi la protagonista, la Ruetta, riproduzione in scala della grande Rua, che nella versione attuale non può essere trasportata, di proprietà dell'Ipab che l'ha realizzata nel 1949 e di recente restaurata ad opera di Giovanni Zanini. La Ruetta, che pesa 400 chili ed è alta 8 metri, si presenterà con una cascata di fiori, naturalmente biancorossi offerti anche quest'anno dalla fioreria Pasqualin. A sostenerla lungo il percorso saranno tre gruppi di atleti ciascuno con 14 componenti: i primi 500 metri la Ruetta sarà sorretta dalla Società Atletica Vicentina, i successivi 500 metri dalla squadra di rugby e l'ultimo tratto dagli atleti del Vicenza calcio. Ad accompagnare la Ruetta ci saranno anche alcuni agenti di polizia locale in alta uniforme e i valletti del Comune.
Sarà quindi la volta dell'associazione Amici di Thiene, rigorosamente in costume rinascimentale seguita dai bambini dei campi scuola estivi con genitori e istruttori. Seguiranno quindi associazioni e gruppi sportivi, associazioni culturali, ricreative e di volontariato, la protezione civile, Croce rossa italiana, donatori di sangue e Unitalsi, le associazioni d'arma, le categorie economiche e gli ordini professionali.
A chiusura del corteo tutti i cittadini potranno seguire la sfilata della Ruetta per le vie del centro storico fino a piazza dei Signori.

Per consentire a tutti i gruppi organizzati che parteciperanno alla sfilata di raggiungere il centro storico è stato organizzato un servizio di bus navetta gratuito in funzione dalle 19 alle 20.30. Gli autobus all'andata partiranno dal park Stadio con arrivo in viale Eretenio (prima di Ponte Furo) e dal park Cricoli con arrivo in piazzale De Gasperi (di fronte al supermercato Pam all'inizio di viale Roma). Al rientro gli autobus effettueranno il percorso inverso dalle 23 alle 24.30.

I gruppi si ritroveranno in diversi punti del centro storico per poi partire alla volta della sfilata posizionandosi in file da 5 persone. Dalle 19.30 alle 20 associazioni e gruppi sportivi si riuniranno in piazza Duomo, associazioni culturali, ricreative e di volontariato in piazza delle poste e contrà Pasini (dietro alle poste).
Dalle 20 alle 20.30 via Cesare Battisti sarà affollata dalle categorie economiche, dagli ordini professionali e dalle associazioni d'arma, mentre alla stessa ora ma davanti all'ingresso principale del Duomo si assembleranno i rappresentanti dei quartieri ognuno con il proprio cartello identificativo. Infine, dalle 20.15 alle 20,45, sempre davanti al Duomo, si riuniranno le autorità, i rappresentanti del collegio notarile, le confraternite e i figuranti in costume.
Informazioni: www.rua.vicenza.com, [email protected], 800905127, assessorato al turismo del Comune [email protected], 0444222169.

Leggi tutti gli articoli su: Comune di Vicenza, Rua, Festa della Rua, Giro della Rua





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network