Quotidiano |

Il 28 maggio a lezione di anti agressione e anti rapina: Ascom Vicenza e Corrado Vella

Di Redazione VicenzaPiù Martedi 22 Maggio 2012 alle 23:43 | 0 commenti

ArticleImage

Confcommercio Vicenza  -  Confcommercio Vicenza lancia una full immersion di autodifesa con l'esperto Corrado Vella. Il direttore Andrea Gallo: "Fenomeni di criminalità in aumento: meglio prepararsi per affrontarli con sangue freddo e determinazione".

Gli episodi di criminalità che colpiscono i commercianti sono sempre più numerosi, anche nella nostra provincia e spesso, di fronte alla minaccia dei malintenzionati, le vittime non hanno la capacità di valutare come comportarsi per garantire al massimo la propria incolumità personale.

Proprio per offrire gli strumenti di difesa necessari a rispondere a possibili situazioni critiche, Confcommercio Vicenza lancia il primo "Corso di difesa personale antiagressione individuale e antirapina".
Nelle strutture del Centro Formazione Esac di Creazzo (l'Ente servizi che gestisce la formazione per l'Associazione) l'esperto Corrado Vella, fondatore della Street Survival School di Como, insegnerà, il prossimo 28 maggio, le tecniche per difendersi quando ci si trova coinvolti in situazioni pericolose quali, appunto, aggressioni personali o tentativi di rapina.
"Purtroppo i fenomeni di criminalità che coinvolgono i nostri operatori non sono così infrequenti - spiega Andrea Gallo, direttore della Confcommercio di Vicenza - e a volte c'è il rischio di mettere ancor più in pericolo la propria incolumità con comportamenti o reazioni sbagliate. Meglio allora prepararsi a queste eventualità per affrontare con il dovuto sangue freddo e la giusta dose di determinazione tali situazioni. Abbiamo quindi pensato di proporre un corso di autodifesa - continua il direttore Gallo - , che risulterà certamente utile ai titolari e dipendenti dei nostri negozi o pubblici esercizi, attività tra le più esposte al rischio rapina. Il corso, però, è rivolto anche a tutti i cittadini che vogliono imparare queste tecniche e lo consiglierei in particolare alle donne, visti anche i gravi fatti di violenza di cui sempre più spesso sono vittime".
Come si diceva, il docente del corso è Corrado Vella, che ha in curriculum importanti esperienze come istruttore per la difesa e il combattimento corpo a corpo professionale per forse di polizia, militari, addetti ai lavori, anche a livello internazionale. Vella ha in particolare studiato un metodo di difesa che consiste in esercitazioni speciali al contatto, alla percezione ed individuazione del pericolo e insegna le tecniche di difesa con specifiche simulazioni che affrontano con realismo qualsiasi tipo di aggressione e lo stato d'animo di chi è in preda alle proprie emozioni. Tra gli argomenti che verranno affrontati nel corso: la prevenzione, l'utilizzo di oggetti occasionali per la difesa (ad esempio il giornale, le scarpe, la borsetta, le chiavi, ecc.), il pre-combattimento, il sesto senso, le armi naturali e più pericolose del corpo umano, la fuga, l'atteggiamento mentale e l'utilizzo delle proprie emozioni, la sopravvivenza, la decodificazione del linguaggio corporeo, l'impiego ottimale della voce, le varie distanze del combattimento, la valutazione delle distanze a rischio e la psicologia del confronto.
La prima edizione del corso è prevista per lunedì 28 maggio con una giornata di "full immersion": otto le ore di lezione (dalle 9 alle 18.00), sufficienti ad apprendere e padroneggiare le principali tecniche di difesa. Augurandosi, ovviamente, di doverle utilizzare il meno possibile.
Maggiori informazioni: www.esacformazione.it.


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network