I nonni, una razza in estinzione?
Venerdi 2 Settembre 2011 alle 11:57 | 0 commenti
 
				
		
Riceviamo da Luciano Parolin e pubblichiamo.
 Vi invio un pensiero suggeritomi dalle centinaia di Nonni, sconosciuti, che sostengono le loro famiglie e quelle dei figli. Noi abbiamo (?) politiche di tutti i Tipi: Politiche Giovanili. Quote rosa - Pari opportunità - Politica per l'infanzia -  Assessorati di ogni tipo e colore - La politica per gli anziani che, generalmente vuol dire portare l'anziano all' Ipab, perchè la famiglia non c'è la fa. E gli altri, NONNI, che si occupano di tante cose e producono reddito, che sono il 65% dell'elettorato, chi ci pensa? Nessuno! abbandonati a Noi stessi! Luciano Parolin
I nonni, una razza in estinzione?
Da sempre i dettati Costituzionali che riguardano la Famiglia Italiana, sono stati disattesi e inapplicati. Oggi in tempi di famiglie mononucleari, monoreddito, spesso in crisi, non è previsto nessun sostegno.
Eppure i principi ispiratori della Carta Costituzionale all'art. 29,  riconoscono e garantiscono la famiglia  come primario nucleo sociale,  formato da persone legate tra di loro da vincoli di parentela. Questa  configurazione della famiglia tradizionale è la ricchezza etico- morale  ed economica del paese, il   "nucleo famigliare"
Una ricerca  della  Bocconi dal titolo "Tutto in famiglia", sottolinea come l'occupazione  femminile in Italia sia alquanto bassa a causa della maternità. La  famiglia con i suoi carichi è un fattore penalizzante per il lavoro  femminile, in particolare quando mancano gli asili nido o altre  strutture di assistenza. Quando i nonni entrano in campo, esiste il 40%  di possibilità in più di trovare lavoro.
Il nostro paese è diverso  dal resto dell'Europa, solo il 15% dei bambini sotto i tre anni va al  nido, per svariati motivi, spesso perchè le mamme non si fidano del  nido, i costi sono elevati, anche 600 € al mese, ancora per gli orari  che non coincidono mai con l'orario di lavoro delle mamme e papà.
In  tutto questo intrecciarsi di condizionamenti oggettivi e culturali, i  nonni diventano i pivot delle organizzazioni familiari delle giovani  coppie. Se nei paesi europei, la percentuale dei nonni che curano  quotidianamente i nipoti è pari ad un 2%, in Germania si raggiunge il  15, in Italia il 30%, è una grande risorsa per le mamme e per la  Nazione. Questo interesse per la propria famiglia insieme ad un spiccato  spirito di sacrificio ed  alto senso dell'AMORE per figli e nipoti,  rendono le nonne/i  le candidate naturali al Ruolo di baby sitter a  tempo pieno e a stipendio...zero.
Ma chi sono i nonni? Li definisce  così la psicologa Maria Rita Parsi: " i nonni sono coloro che vengono da  lontano e vanno per primi, ad indagare oltre la vita; sono i vecchi da  rispettare per essere rispettati da vecchi; sono il passato che vive nel   presente e i bambini sono il presente che vedrà il futuro".
Esiste  un profondo legame psicologico che unisce i nonni ai nipoti, la  psicologia moderna assegna un ruolo fondamentale per i nonni   nell'educazione dei bambini che: sono i figli dei figli.
Questo  riconoscimento non è un diritto, non si acquista per iscritto, con una  Legge o una sentenza, è un sentimento naturale, è un dovere che  appartiene alle generazioni del passato quando i legami affettivi erano  molto forti, ma  le giovani coppie devono consolidare e proteggere.
Per  il resto, in caso di adozioni, la legge si prefigge di tutelare il   diritto del minore ad avere una famiglia, anziché quello degli adulti di  adottare un bambino.
I coniugi che intendono adottare, devono:
- Essere ritenuti idonei ad adottare.
- Devono essere uniti in matrimonio da almeno tre anni.
- Devono essere affettivamente idonei e capaci di educare, istruire e mantenere.
Ringrazio per sempre, mia moglie Luisa per avermi reso padre, mia figlia e mia nuora per avermi reso nonno.
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    