Quotidiano | Categorie: VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

I duellanti

Di Marco Milioni Sabato 11 Agosto 2012 alle 15:15 | 0 commenti

ArticleImage

Da VicenzaPiù n. 239 e BassanoPiù n. 1 in edicola, in distribuzione e sfogliabile comodamente dagli abbonati

La battaglia sul futuro della A31 Nord comincia ad entrare nel vivo. Mentre la politica berica spinge compattamente per il completamento, i trentini squadernano i loro no e li motivano con studi e relazioni. E con l'attaccamento ai loro monti

Se l'Adige che passa da quelle parti potesse parlare forse racconterebbe un sacco di cose sulla Vallagarina. Probabilmente racconterebbe delle fortificazioni che in quell'area di confine in Trentino a un tiro di schioppo dal «Veneto vicentino» sono presenti sin dalla notte dei tempi.

Forse racconterebbe di come ha visto venir su pian piano, anzi in un baleno visto il differente punto di vista in materia di tempo, il castello di Beseno che in cima all'omonimo colle scruta il paese di Besenello e i regolari rilievi che tra estate e autunno si gonfiano di frutta e di nembi di mosto. Chissà se all'orecchio dell'Adige arrivano i botta e risposta tra le amministrazioni trentine, fieramente contrarie al nuovo tracciato della Valdastico Nord e i veneti. Tutti trasversalmente, o quasi, favorevoli al fronte delle grandi infrastrutture che dovrebbero cavare le castagne del fuoco a un'Italia in crisi che scollinando cieca tra movida e depressione vede nel turbocemento l'unica fonte d'acqua in un deserto chiamato recessione. Ma sarà un miraggio? E la Pirubi, la vecchia Vicenza-Trento, pure?
Cristian Comperini, sindaco di Besenello nutre dubbi pesanti come le pietre che, scarponi ai piedi, ha dovuto addomesticare quando si è arrampicato su per gli «squaranti» della Valdastico dove coi suoi occhi, lì al confine tra Veneto e Trentino, ha potuto constatare che gli studi commissionati dalla sua giunta ad un pool di super-esperti parlano di rischi reali. Ed essendo un po' germanico quando affronta una questione lo fa per la sua intereza, grundlich, direbbero i tedeschi: «I nostri tecnici hanno rilevato i gravi rischi che la realizzazione della Valdastico Nord comporterebbe non solo sul versante trentino, ma anche su quello veneto, dove la progettazione ha completamente dimenticato l'indicazione dell'Iffi ovvero dell'Inventario dei Fenomeni Franosi Italiani sulla gravità del pericolo di una frana del volume di circa 20 milioni di metri cubi gravitante sulla località Casotto nel Comune vicentino di Pedemonte, dove il progetto vorrebbe collocare il viadotto Molino, lo svincolo Valle dell'Astico, un centro di manutenzione, l'area di servizio Lavarone e un centro di ristorazione». Il primo cittadino va giù duro: «Potrebbe essere un nuovo Vajont».
Besenello si è infatti affidata al professore universitario Dario Zampieri, associato presso il Dipartimento di Geoscienze a Padova. Nella sua relazione Zampieri spiega che la frana incombente costituisce «un rischio molto elevato di perdita di vite umane e danni agli edifici e alle infrastrutture».
E ancora leggendo la impressionante mole di documentazione prodotta da Besenello e inviata al ministero dell'ambiente per le osservazioni del caso si legge anche l'intervento dell'ingegnere Helmut Moroder, vicepresidente della Cipra Internazionale; il quale nella sua relazione ricorda che nel 1991 gli otto Paesi alpini e l'Unione Europea «firmarono e poi ratificarono la Convenzione per la Protezione delle Alpi che, tra l'altro, prevede che le parti contraenti adotteranno misure al fine di ridurre gli effetti negativi e i rischi derivanti dal traffico interalpino e transalpino ad un livello che sia tollerabile per l'uomo, la fauna, la flora e i loro habitat, tra l'altro attuando un più consistente trasferimento su rotaia dei trasporti e in particolare del trasporto merci...».
E agli atti c'è anche lo studio del professor Geremia Gios, docente presso il dipartimento di Economia dell'Università degli Studi di Trento. Il quale fa le chiose dal punto di vista economico. Rispetto alla sua analisi Comparini spiega: «Gios parla di mancanza di approfondimento rispetto allo scenario di riferimento. Il che rende non adeguata agli scopi l'indagine condotta precludendo la possibilità di valutare adeguatamente le principali alternative possibili, compresa la possibilità di non realizzare l'opera». Insomma mancano i termini e anche i metri di paragone. E mancano analisi specifiche sui flussi di traffico. Che sono in declino. Sembra di rivedere il film della Pedemontana Veneta. Almeno nella versione di chi la contesta. Così il sindaco, che è a capo di una civica locale spiega che l'autostrada in questo preoccupante contesto, «lungi dall'essere una soluzione alle richieste di mobilità, rappresenta una seria minaccia per la qualità ambientale e quindi per la salute delle persone che vivono in questi territori».
Vista da sud c'è però chi non ci sta. In primis c'è il top management del proponente l'opera ovvero la Brescia Padova per conto di Anas. La società autostradale, coperta dietro garanzia dell'anonimato, si fa sentire sul portale del GdV del 18 luglio 2012: «Il tracciato della Valdastico, in corrispondenza di tale zona passa in prossimità del fondovalle e prevede la realizzazione di un casello di esazione. Ma in quella zona l'A31 non provoca alcun pericolo nei confronti della frana censita e ancor meno nei confronti della presunta area di rischio a monte. Non solo. Dagli accertamenti svolti dagli enti che hanno autorizzato l'attività estrattiva, attualmente in atto, e dai successivi monitoraggi non risultano emerse segnalazioni di pericoli. E ancora. I numerosi enti coinvolti nell'iter approvativo del progetto dell'A31 Nord, tra cui quelli veneti con specifica competenza in tema di geologia, non hanno segnalato situazioni critiche sull'argomento». Gli studi e le persone che li citano tuttavia non hanno nome.
La faccia comunque ce la mette il sindaco dell'avamposto berico di Valdastico Alberto Toldo: «Se dicessi al mio amico Mauro Corona che si spende il nome del Vajont in questo modo, avrebbe tutte le ragioni per offendersi. Sicuramente analizzeremo la relazione dei geologi di parte e la metteremo in contraddittorio, ma una cosa è certa: con i colpi di teatro non si fa buona amministrazione. La cava, poi, è attiva in base ad un procedimento regionale: sono certo che se ci fossero rischi reali non si sarebbe concesso il nulla osta». L'uscita di Toldo non è però felice visto che identificare le autorizzazioni estrattive come paradigma di trasparenza in un settore estrattivo veneto puntualmente attraversato da scandali sull'operato dei funzionari regionali come di quelli provinciali può risultare un boomerang affilato.
Basta una scorsa ai media. Romina Varotto su corriereveneto.it del 14 maggio 2009 scriveva: «Mazzette, l'inchiesta si allarga. Perquisito l'ufficio cave regionale... altri sei indagati dopo Angelo Canalia: c'è anche il primo dirigente dell'ente pubblico veneto. Nei guai il responsabile provinciale di Vicenza, il sindaco di Tezze e tre imprenditori». Storie che si ripetono come un cliché il cui prototipo è stato descritto da Roberto Scarpinato, uno dei massimi magistrati antimafia, più e più volte. Uno dei suoi interventi è stato riportato sul blog di Roberto Galullo sul portale de Il Sole 24 ore il 10 maggio 2011: «La corruzione fa parte della costituzione materiale di questo Paese... Prima veniva praticata sottobanco mentre oggi avviene alla luce del sole. È stata scientificamente pianificata negli anni, basti pensare alla depenalizzazione del falso in bilancio...». Sembra di assistere ad uno scontro fra linguaggi. Da una parte quello felpato di Toldo con le sue mise à la page e il look metrocasual di provincia post anni '80. Dall'altro le camicie e le giacche ruvide di Comparini che sembrano infeltrite seppur appena uscite dalla fabbrica. Uno seppur sindaco di una comunità dell'estremo nord vicentino parla come un politico di pianura e usa il linguaggio dell'economia. L'altro, glielo leggi in faccia, ha lo sguardo pungente degli aghi di pino secchi e parla il linguaggio della geologia, anzi dei monti. I suoi monti.


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network