"Haru no Kaze - Vento di primavera", dal 23 marzo all'1 aprile tradizioni e cultura del Giappone
Giovedi 16 Febbraio 2012 alle 15:10 | 0 commenti
 
				
		Massimo Pecori, Comune di Vicenza - Il Giappone tornerà di casa a Vicenza dal 23 marzo all'1 aprile. Oggi la presentazione a palazzo Trissino della quarta edizione di "Haru no Kaze - Vento di primavera", la manifestazione organizzata dall'associazione Gohan in collaborazione con l'assessorato al turismo del Comune di Vicenza, che rappresenta ormai un atteso appuntamento in Italia e un punto di riferimento della cultura nipponica, tanto da godere del sostegno del consolato generale del Giappone di Milano e dell'Istituto di cultura giapponese di Roma (foto dello scorso anno).
"Haru no Kaze" in giapponese significa "vento di primavera": la  manifestazione riprende quindi fin dal titolo l'immagine del fiorire  della primavera, che con il suo vento spazza l'inverno e porta nuova  vita, come i fiori di ciliegio, simbolo del Giappone, che, sbocciando in  primavera, rappresentano la rinascita e la caducità della vita. 
"La  scommessa di organizzare un festival sul Giappone a Vicenza si può dire  vinta a tutti gli effetti - ha dichiarato l'assessore al turismo,  Massimo Pecori, questa mattina a palazzo Trissino, presentando la quarta  edizione della manifestazione assieme a Paola Bordignon presidente di  Gohan -. Sorprendente infatti è stato l'interesse crescente dimostrato  in questi anni non solo dai vicentini, ma anche da visitatori arrivati  da fuori città. Vicenza in dimostra così di vivere di grandi e  apprezzate iniziative, in questo caso offrendo ai visitatori un connubio  interessante tra due culture, quella italiana e giapponese, assai  ricche e suggestive". 
"È vero - gli ha fatto eco Paola Bordignon -:  dietro a questo festival c'è un grosso lavoro organizzativo, ma  ampiamente ripagato dalla notevole partecipazione e dai numerosissimi  contatti che riceviamo da tutta Italia, tanto che nelle precedenti  edizioni i posti disponibili per gli spettacoli e i laboratori sono  andati esauriti in pochi giorni e la mostra di arte tradizionale e  contemporanea è stata visitata da almeno 2-3 mila persone".
Di qui lo  stimolo per l'associazione Gohan a proporre anche quest'anno un  programma di eventi ed attività ancora più nutrito, sia per accontentare  i sempre più numerosi appassionati, sia per avvicinare nuove fette di  pubblico all'atmosfera e all'estetica giapponese con le sue espressioni  artistiche tradizionali e moderne, in cui traspare sensibilità, forza,  eleganza e ricchezza interiore.
Nel dettaglio, "Haru no Kaze 2012"  propone una mostra di opere giapponesi contemporanee degli artisti  Shinya Sakurai, Toshiro Yamaguchi e Norio Kajiura a palazzo Cordellina  (inaugurazione il 23 marzo alle 18). Sono poi già state programmate due  conferenze culturali ai chiostri di S. Corona (contrà S. Corona 4) con  inizio alle 20.45: la prima, il 23 marzo, dal titolo "La via del tè e la  via dello zen sono una stessa via" con Aldo Tollini, docente di lingua  giapponese classica all'Università Ca' Foscari di Venezia, traduttore di  testi antichi giapponesi e autore di libri sulla cultura giapponese; la  seconda, il 28 marzo, dal titolo "Silenzi e voci di donne nel Giappone  contemporaneo" con Paola Scrolavezza, docente di lingua e letteratura  giapponese all'Alma Mater Studiorum dell'Università di Bologna, esperta  di letteratura femminile moderna e contemporanea, traduttrice e autrice  di libri sul tema.
Lunedì 26 marzo alle 20.30 al cinema Odeon verrà  proiettato il film giapponese "Morte di un maestro del tè" di Kei Kumai,  vincitore del Leone d'argento al festival di Venezia nel 1989. 
Dimostrazioni  e workshop sulle varie arti giapponesi si terranno al Centro  Informagiovani di contrà Barche 55, ai chiostri di S. Corona e al Teatro  Astra (stradella Barche 5) a partire dal 24 marzo fino al termine del  festival: lingua giapponese, ikebana, origami, taiko, chadÅ, zazen,  bonsai, vestizione del kimono, furoshiki, shiatsu e gioco del go saranno  solo alcuni dei temi trattati nei laboratori. Sono inoltre previste al  Ristorante Tazio al Boscolo Hotel De La Ville di viale Verona 12 una  dimostrazione di cucina giapponese (24 marzo dalle 9.45 alle 13.30) e  una cena "I sapori del Giappone" (29 marzo alle 20.15).
Dopo lo  straordinario successo della scorsa edizione, infine, verrà riproposto  il concerto di Taiko (tamburi giapponesi), con il gruppo Masadaiko, la  cui data è fissata per domenica 25 marzo alle 20.45 al Teatro Comunale. I  biglietti (13 euro intero, 11 euro ridotto) sono già in vendita alla  biglietteria del teatro (viale Mazzini 39, 0444 324442,  [email protected]), agli sportelli della Banca Popolare di Vicenza e  on line sul sito www.tcvi.it. 
"Haru no kaze" verrà inaugurata  venerdì 23 marzo in sala Stucchi a palazzo Trissino alla presenza del  console generale del Giappone, Shigemi Jomori, assieme alla moglie, che  anche quest'anno ha assicurato la sua partecipazione, a testimonianza  dell'apprezzamento per il rigore e la completezza che la manifestazione  targata Vicenza sa offrire al pubblico.
Per informazioni,  prenotazioni ed iscrizioni: segreteria associazione Gohan Asd - 345  6497944 - [email protected] - www.nagaikiryu.com/gohan.  L'associazione è anche su Facebook, Twitter, Skype.
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    