Quotidiano |

Ente Bilaterale: 20 corsi gratuiti per le imprese del commercio, turismo e servizio

Di Redazione VicenzaPiù Martedi 4 Febbraio 2014 alle 14:43 | 0 commenti

ArticleImage

Confcommercio Vicenza - L'organismo paritetico che riunisce Confcommercio Vicenza e organizzazioni sindacali offre un ricco programma di aggiornamento professionale finanziato: dalla web reputation alla psicologia dello sconto. Venti corsi finanziati e dunque totalmente gratuiti per le aziende del commercio, turismo e servizi.

È l'opportunità offerta dall'Ente Bilaterale del Settore Terziario della provincia di Vicenza, l'organismo paritetico che riunisce Confcommercio e i sindacati di categoria Fisascat-Cisl, Filcams-Cgil e Uiltucs-Uil.
I destinatari della formazione a costo zero sono i dipendenti delle aziende in regola con il versamento dei contributi previsti, che possono avvalersi di corsi di aggiornamento in sei aree di intervento: amministrazione, finanza e controllo; marketing e comunicazione; lingue; informatica; area commerciale e vendita; strategie e organizzazione aziendale.
Il via è previsto il prossimo 11 febbraio, con il corso: "Come entrare in sintonia con il cliente", della durata di 12 ore; di tecniche della vendita si parlerà anche nel corso "La psicologia dello sconto", che mira a calibrare le promozioni nei negozi in base ai meccanismi psicologici che muovono il consumatore: in tutto 12 ore di lezione con inizio il 15 aprile.
Venerdì 14 febbraio, in orario serale si svolge la prima delle tre lezioni previste del corso "La responsabilità sociale d'impresa: aspetti etici e commerciali", mentre il 24 parte quello su "Il controllo di gestione" (12 ore).
Tra marzo e aprile sarà un susseguirsi di altre interessanti proposte.
Ad iniziare dal corso base di "Vetrinistica e visual merchandising", che prende il via la mattina del 3 marzo, per 4 lezioni, a cui seguirà, nel mese successivo, il corso di vetrinistica avanzato.
Per l'area Amministrazione, finanza e controllo sono previsti i corsi "Le logiche di bilancio" (dal 17 marzo, 12 ore), "Contabilità in azienda" (dal 31 marzo, 16 ore); "La gestione dei rifiuti in azienda" (dall'8 aprile, 8 ore) e "Come recuperare i crediti senza perdere il cliente" (sempre dall'8 aprile, 15 ore).
Particolarmente innovativi i corsi proposti nell'area informatica: si va dall'e-commerce (dal 3 marzo, 12 ore) all'utilizzo di Internet per l'analisi della concorrenza (dal 14 aprile, 8 ore). E per chi, invece, è alle prese con il problema, ma anche con le opportunità, delle recensioni on line c'è il corso sulla web reputation nel turismo dal 7 aprile e quello specifico per il settore della vendita al dettaglio dal 14 aprile; 12 le ore di lezione in programma per ciascun corso.
Non mancano, vista la richiesta sempre molto alta, i corsi mirati a potenziare l'area linguistica, importanti in un'ottica di sviluppo turistico del territorio oltre che per le aziende che intendono affacciarsi sui mercati esteri: inglese (business, avanzato e turistico), tedesco e spagnolo, le lingue che potranno essere potenziate, con corsi di durata variabile da 16 a 24 ore totali.
I programmi dei corsi possono essere consultati sul sito www.entebilateralevi.it., mentre per le iscrizioni è a disposizione il n. 0444 964300.


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network