Edilizia residenziale pubblica, Isabella Sala: avviso per l'acquisto di alloggi da parte del Comune di Vicenza
Mercoledi 16 Agosto 2017 alle 17:20 | 1 commenti
 
				
		Il settore patrimonio, espropri e servizi abitativi ha pubblicato l'avviso per l'acquisto di alloggi liberi da persone o cose e privi da vincoli contrattuali ubicati nel Comune di Vicenza, già realizzati o abitabili al massimo entro tre mesi dalla pubblicazione dell'avviso stesso. Il contenuto dell'avviso è stato illustrato oggi in sala degli Stucchi dall'assessore alla comunità e alle famiglie Isabella Sala: "Avviamo con soddisfazione un programma triennale di acquisto alloggi che, senza consumo di suolo, mira ad accrescere in quantità e qualità il patrimonio comunale sia come edilizia residenziale pubblica sia per situazioni di temporaneo disagio abitativo. Privilegiamo nell'avviso soluzioni abitative di recente costruzione che abbiano criteri di efficienza energetica, con costi condominiali e gestionali contenuti affinché le famiglie che hanno entrate reddituali ridotte possano attuare processi di contenimento delle spese ed essere il più possibile autonome".
"È un'operazione importante in un periodo di difficoltà nel reperire risorse finanziarie; attraverso una gestione oculata dei fondi destinati all'Erp vogliamo dare risposta ad un crescente bisogno abitativo" - sostiene l'assessore alle risorse economiche Michela Cavalieri.
Con  l'avviso il Comune intende acquistare 15 - 20 alloggi circa entro il  2018, per una spesa di 2 milioni 600 mila euro, da destinare  all'edilizia residenziale pubblica (al patrimonio dell'Erp di Ater con  assegnazione tramite specifico bando e all'agenzia comunale per la  locazione, destinati tramite specifici progetti sociali dedicati ai casi  di disagio abitativo).
Altri 30 alloggi verranno acquistati nel 2019  per un valore di 4 milioni 400 mila euro. La spesa complessiva sarà  pertanto di 7 milioni di euro con cui si andrà ad incrementare il  patrimonio comunale di 50 alloggi di edilizia residenziale pubblica:  metà degli alloggi verranno destinati all'Erp e metà all'agenzia  comunale per la locazione.
Per quanto riguarda le fonti di  finanziamento della prima tranche di acquisti, 2 milioni di euro  deriveranno da fondi disponibili per l'Erp, mentre i restanti 600 mila  euro saranno attinti da finanziamenti pubblici e da ricavi derivanti da  diritti di superficie, ovvero dalle operazioni di riscatto della piena  proprietà effettuate da cittadini che abitano o hanno uffici e negozi in  vecchie zone Peep.
L'acquisto dei successivi 30 alloggi sarà  finanziato, oltre che con ricavi da diritti di superficie, anche grazie  al nuovo piano di alienazione di alloggi Erp ormai vetusti.
Gli  alloggi che il Comune acquisterà tramite l'avviso pubblicato dovranno  avere superficie commerciale non superiore a 150 metri quadrati. La  superficie utile non deve essere superiore a 110 metri quadrati. Sarà  data precedenza ad alloggi che non presentino eccessive quote di parti  comuni, di terrazze e balconi. Le spese condominiali non dovranno essere  eccessive. Inoltre sarà assegnato un punteggio più alto agli edifici  che rispondono alle norme sul risparmio energetico e a quelle  antisismiche.
Le camere dovranno essere da una fino a 4 e gli  appartamenti dovranno appartenere a determinate categorie catastali:  A72, A/3, A/4, A/6 e A/7.
L'abitabilità non deve essere antecedente  all'1 gennaio 2006. Gli alloggi in corso di ultimazione dovranno  risultare abitabili entro e non oltre 3 mesi dalla data dell'avviso. 
Saranno preferiti i contesti in un unico fabbricato, ma sono ammesse offerte per singoli alloggi.
L'avviso  con tutte le informazioni e i relativi allegati è pubblicato nel sito  www.comune.vicenza.it al link  http://www.comune.vicenza.it/albo3/altri.php/178712.
Le offerte  dovranno essere inviate a partire dal 21 agosto e fino al 20 settembre  2017 all'ufficio protocollo del Comune di Vicenza, in corso Palladio 98  oppure potranno essere inoltrate via pec [email protected].  Per informazioni 0444221500-1275 [email protected]
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    