Quotidiano | VicenzaPiùComunica |

Monumento all'evasore domani ad Arzignano: ne parla lo scultore Daniele Quaglia

Di Redazione VicenzaPiù Venerdi 9 Settembre 2011 alle 17:31 | 0 commenti

ArticleImage

Gianluca Busato, Pnv, Veneto Stato  -  Domani ad Arzignano si svolgerà l’attesa manifestazione di Veneto Stato “Zo le man dale nostre inprese”, a sostegno dell’imprenditoria veneta. Il momento clou dell’evento che ha riscosso grande attenzione dei media in questi giorni sarà la presentazione del monumento all’imprenditore (che gli stessi autori chiamano nell'oggetto Monumento all'evasore, n.d.r.).

Abbiamo intervistato Daniele Quaglia, l’artista di Spresiano (Treviso) che lo ha scolpito (nella foto Ludovico Pizzati con lo scultore).

“Perché ha accettato l’incarico di realizzare questo monumento?”

“Perché un monumento i veneti se lo meritano! Io come libero professionista sono stufo di subire una tassazione scandinava, ricevere servizi pubblici da maghrebini per poi dover competere con cinesi e indiani!"

“Ce lo descriva”

“È alto due metri, è composto di legno, metallo e materiale plastico. Mi è stato chiesto di rappresentare gli ostacoli che la voglia di fare veneta subisce e mi è stata data libertà artistica di come raffigurarla”

“Cosa rappresenta il monumento?”

“Il supplizio, il calvario e il peso che l’imprenditore veneto è costretto a subire dallo stato italiano”.

“Non crede che il monumento all’imprenditore possa offendere i dipendenti, gli impiegati e operai?”

“Basta mettere veneti contro veneti, basta veneti di destra contro veneti di sinistra, basta imprenditori veneti contro dipendenti veneti: siamo tutti vittime di troppe tasse e burocrazia”

“Non ha paura che i contestatori del giro della padania vengano a danneggiare la sua opera?”

“Ogni veneto è benvenuto, questa è un monumento e una manifestazione a supporto di chi crea il benessere per tutti”

“Donerete il monumento alla città di Arzignano”

“Decideranno gli organizzatori, che devono ancora vedere il monumento”


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network