Quotidiano | Categorie: Politica, Ambiente, Fatti

Dissesto idrogeologico, Laura Puppato (PD): "impianti regionali insufficienti"

Di Note ufficiali Martedi 12 Settembre 2017 alle 21:00 | 0 commenti

ArticleImage

Laura Puppato, senatrice PD, afferma in questa nota ufficiale: "Il dissesto idrogeologico nel nostro paese ha fatto emergere la qualità nell'operare che vede assai profonda la differenza di priorità tra lo Stato centrale, che ha stanziato 8 miliardi di euro per risolverne le gravi conseguenze o almeno contenerle, e le Regioni che invece paiono in grave, incomprensibile ritardo progettuale e quindi incapaci di spendere i fondi disponibili. Anche il Veneto che pure usa tutta la sua forza mediatica e operativa per un discutibile referendum sull'autonomia, in realtà dimostra nel settore ambiente in generale è più specificatamente in questo del dissesto di non essere in grado di gestire neppure quella, assai rilevante,che c'è".

"Di ben diversa celerità la forza programmatrice e realizzatrice del Governo centrale che prima con la Buona Scuola, poi con il Piano del ferro e, come dimostrato, anche con l'unità di missione di Italia sicura, ha avanzato con ottimi risultati fin dove era nella sua completa responsabilità, per offrire sicurezza ai cittadini di questo Paese - ha continuato Puppato - Parrebbe evidente che vi siano istituzioni che viaggiano a velocità ben diverse, con uno Stato che traina e Regioni che frenano. Abbiamo richiesto in commissione ambiente all'Unità di missione Italia Sicura, di renderci edotti sullo stato dell'arte dei progetti presentati e soprattutto motivare le ragioni addotte dalle regioni ch piangono dopo i disastri battendosi il petto, ma non producono richieste e documentazioni idonee a permettere l'uscita dei fondi e la realizzazione delle opere. Qualunque esse siano, comprese ora anche le tecniche di rinaturalizzazione che vengono finanziate per ripristinare il territorio come era e dovrà tornare ad essere, per evitare tragedie come quelle di Genova e Livorno, tombinando fiumi e torrenti in modo assurdo e scellerato. Sta di fatto che poco più di 100 milioni spesi su 8 miliardi disponibili, sono un atto di accusa spaventoso alle autonomie solo proclamate."

Leggi tutti gli articoli su: Pd, Laura Puppato, Buona Scuola, Piano del ferro, Italia sicura

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network