Quotidiano |

Dieci assemblee pubbliche nei quartieri con Variati e giunta: "ascolteremo richieste dei cittadini"

Di Redazione VicenzaPiù Martedi 23 Febbraio 2016 alle 16:49 | 2 commenti

ArticleImage

Il Comune di Vicenza annuncia che prenderà il via lunedì 29 febbraio la prima di 10 assemblee pubbliche che porteranno sindaco e giunta comunale nei quartieri per incontrare i cittadini fino a maggio. "Sarà un ciclo di incontri per discutere con i cittadini delle problematiche dei quartieri ma anche delle tematiche che riguardano l’intera città", ha spiegato il sindaco Achille Variati.

Come per il ciclo di assemblee di tre anni fa, manteniamo il titolo "Tanti quartieri, una città" per dare il segnale della continuità del dialogo aperto con i cittadini, da cui vogliamo ascoltare proposte e idee in un'ottica di partecipazione. Durante gli incontri, ci confronteremo sul lavoro fatto fino ad ora dalla giunta e sui progetti in fase di realizzazione o di progettazione".

A disposizione c’è anche la casella di posta elettronica [email protected] attraverso cui associazioni, gruppi e cittadini possono inviare all’amministrazione comunale le richieste in vista delle assemblee.

La prima assemblea si terrà lunedì 29 febbraio alle 20.30 al Teatro di Bertesinella e interesserà i quartieri di Bertesina, Bertesinella, Settecà e Stanga.

Si proseguirà poi in marzo: il 7 nella sede della circoscrizione 4 in via Turra 70 per le zone di Araceli, Sant'Andrea e San Francesco; il 14 in circoscrizione 2, in via De Nicola 8, per Campedello, Longara, Santa Croce Bigolina, Tormeno, Casale, Debba, San Pietro Intrigogna; il 21 marzo nella sede della circoscrizione 6, in via Thaon di Revel, per Villaggio del Sole, Santa Bertilla, Zona Mercato Nuovo e Maddalene.

Il 4 aprile l'appuntamento coinvolgerà i quartieri di Anconetta, Ospedaletto e Saviabona; l'11 aprile sarà la volta del centro storico e il 18 aprile di Quartiere Italia, San Bortolo, Polegge, Laghetto.

Il ciclo si chiuderà con il mese di maggio: il 2 l'appuntamento sarà per i quartieri di San Felice, San Lazzaro e viale Milano; il 9 maggio per San Pio X.

Infine il 16 maggio l'ultimo incontro coinvolgerà i quartieri dei Ferrovieri, di San Giorgio e Sant'Agostino.

Le sedi degli incontri di aprile e maggio sono in fase di definizione.

Tutti gli incontri si terranno di lunedì, alle 20.30. Qui calendario completo.


Commenti

Inviato Mercoledi 24 Febbraio 2016 alle 06:41

Parole..parole e ancora parola questo è ciò che di meglio sa fare il Sindaco Variati...tanto per arrivare a fine mandato, si spera prestissimo.
Inviato Mercoledi 24 Febbraio 2016 alle 15:35

"Campagna elettorale" ......lunghissima, ma le strade con le buche NON le sistemano?
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network