Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Consiglio comunale, approvata all'unanimità mozione del 2014 sul tribunale. E per l'aggregazione della Fiera c'è Matteo Marzotto in sala: “con Rimini 160 mln di euro di patrimonio”

Di Edoardo Andrein Martedi 25 Ottobre 2016 alle 19:16 | 1 commenti

ArticleImage

Dopo la serie iniziale di interrogazioni, interpellanze e domande d'attualità dei consiglieri comunali nel Consiglio comunale del 25 ottobre è stata trattata una mozione del 4 marzo 2014 dal consigliere M5S Daniele Ferrarin, in merito alla situazione strutturale e dell'organico nel nuovo tribunale di Vicenza a Borgo Berga: “nel frattempo le situazioni evolvono signor presidente...”, ha commentato Ferrarin al presidente del Consiglio comunale Federico Formisano durante la presentazione. Una mozione sulla quale il capogruppo del Pd Giacomo Possamai ha annunciato il voto favorevole e, dopo la risposta dell'assessore alla cura urbana Cristina Balbi, è stata votata con un emendamento all'unanimità e 25 voti favorevoli.

Altro punto all'ordine del giorno riguardava l'importante aggregazione della Fiera di Vicenza S.p.A. e Rimini Fiera S.p.A.: in sala Bernarda erano presentianche Matteo Marzotto e Corrado Facco, massimi vertici dell'azienda fieristica vicentina. Dopo l'introduzione dell'assessore Michela Cavalieri, che ha ribadito le motivazioni dietro la scelta della delibera proiettando anche delle slide, ha preso la parola il presidente Marzotto: “è un'operazione importante – ha ribadito - per una serie di motivi strategici; si tratta di due fiere con prodotti a livello mondiale, e il 2017 crediamo possa essere già un anno importante, immaginiamo un patrimonio netto di combinato delle due società che si attesta su 160 milioni di euro, è il primo d'Italia, con Rimini che è leader anche nel settore congressuale”.


Commenti

Inviato Martedi 25 Ottobre 2016 alle 20:54

Patrimonio di 160 milioni di euro? Vabbè non posso competere nella discussione...non ho mai avuto la sufficienza piena in matematica io, andavo bene in altre materie e allora si chiudeva un occhio, ma il pragmatismo non mi è mai mancato!
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network