Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Città metropolitane, Otello Dalla Rosa Candidato sindaco di Vicenza: "superare i campanili per vincere la sfida dell'efficienza"

Di Note ufficiali Venerdi 2 Febbraio 2018 alle 16:06 | 0 commenti

ArticleImage

Il candidato sindaco del centrosinistra Otello Dalla Rosa interviene sul tema delle città metropolitane dopo il summit ANCI a Venezia. "Le città metropolitane sono le aree che in Italia crescono di più. Le indicazioni emerse durante l'incontro dell'ANCI confermano quello che diciamo da tanto: è finito il tempo dei campanili, servono integrazione e collaborazione tra i Comuni limitrofi, serve ragionare in termini di  area vasta. Vicenza sta già lavorando in questa direzione, con progetti concreti, ed è lungo questa strada che deve continuare a correre.

Trasporto pubblico, mobilità, turismo, sviluppo economico, sicurezza e ambiente: mettendo assieme le forze e promuovendo interventi e strategie comuni possiamo davvero creare nuove opportunità per cittadini e imprese, valorizzando talenti ed eccellenze e migliorando la qualità dei servizi. Non si tratta solo di accedere a bandi e finanziamenti, che premiano sempre più i progetti di condivisione, ma si tratta soprattutto di affrontare assieme le sfide, che non si fermano ai confini di  Vicenza o Creazzo, Altavilla o Torri di Quartesolo."

"Vicenza può e deve avere un ruolo di primo piano nel panorama regionale - conclude Dalla Rosa -. Per questo dobbiamo lavorare con i Comuni a noi vicini e allo stesso tempo con le altre città venete. Non dobbiamo avere paura di essere protagonisti e di guardare all'area metropolitana del Veneto centrale. Le capacità le abbiamo. Basta pensare, per citare il campo della formazione, al CUOA o all'Università, che già condividiamo con Verona e Padova. Una risorsa, quest'ultima, che conta 4000 studenti, 60 dottorandi e 800 laureati all'anno e che punta al raddoppio dopo il completamento del secondo lotto di aule. Realtà che costituiscono un asse fondamentale dello sviluppo economico e imprenditoriale del  territorio, non solo del capoluogo, ma del vicentino e dell'intera regione."

Otello Dalla Rosa, Candidato sindaco di Vicenza 

 

Leggi tutti gli articoli su: Cuoa, ANCI, Otello Dalla Rosa

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network