Quotidiano | VicenzaPiùComunica | Categorie: Edilizia

Chiusura al pubblico degli Uffici Urbanistica, paura di sguardi indiscreti?

Di Redazione VicenzaPiù Domenica 20 Novembre 2011 alle 01:54 | 0 commenti

ArticleImage

Gerardo Meridio, Arrigo Abalti, Maurizio Franzina, Francesco Rucco, Valerio Sorrentino, Marco Zocca, Lucio Zoppello, Consiglieri Comunali PdL - Interrogazione

Dal 28 Novembre, ha comunicato la Giunta, il Forum Center, all'angolo tra piazza dei Signori e piazza Biade, diventa il nuovo sportello per il ricevimento del pubblico del settore urbanistica. Quindi da tale data, cittadini e professionisti che dovranno incontrare i tecnici del settore urbanistica non saliranno più al secondo piano di Palazzo degli Uffici, ma si fermeranno al piano terra, sempre con ingresso da piazza Biade 26.

Le motivazioni dell'assessore Lazzari si possono così riassumere "gli impegni pressanti dei tecnici non possono convivere con la presenza disordinata di cittadini e professionisti i quali, a loro volta, hanno il diritto di essere adeguatamente seguiti. Malgrado infatti ci siano tempi prefissati per il ricevimento, fino ad oggi il pubblico accede spesso agli uffici anche al di fuori dell'orario previsto, accalcandosi nei corridoi in attesa di poter parlare con qualche tecnico. Di qui la scelta di separare nettamente gli uffici dove si progetta e si producono le pratiche amministrative dallo spazio per il ricevimento dei cittadini".
Pertanto tutti verranno ricevuti al Forum Center!
Ci chiediamo:
- se i tecnici o i cittadini troveranno risposte al Forum Center o se lì dovranno andare solo per fissare degli appuntamenti con i tecnici dei piani superiori;
- se assisteremo al via vai dei tecnici comunali, i quali per rispondere ai cittadini nei locali del Forum Center, saliranno e scenderanno le scale con faldoni voluminosi o se verrà assunto qualcuno per la movimentazione delle carte;
Ci pare, in sostanza poco efficace la soluzione adottata e fa pensare che non sia il vero motivo della scelta.
Forse, ed uso il condizionale, dato il delicato momento della predisposizione del Piano degli interventi, il vero motivo è la scelta dei professionisti che potranno accedere ai piani alti. Magari saranno alcuni tecnici "amici" lontani così dagli occhi indiscreti.
Tutti gli altri saranno relegati al piano terra del Forum Center dove troveranno sicuramente le risposte che spettano loro?
Infine i sottoscritti interrogano il Sindaco per sapere se questa decisione è stata condivisa o meno con gli ordini professionali degli Architetti, Ingegneri e dei Geometri o sia un "dictat" dell'Assessore Lazzari.


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network