Centro, cestini marchiati Vicenza Città Unesco e cassonetti in metallo per un maggiore decoro
Venerdi 5 Ottobre 2012 alle 18:25 | 1 commenti
 
				
		
Comune di Vicenza - Nuovo look per i cestini e i cassonetti del centro storico. In occasione della riapertura della Basilica Palladiana e di Palazzo Chiericati, la zona monumentale di Vicenza si presenta ora ai cittadini e ai turisti più curata in alcuni dettagli, grazie ad un finanziamento di 36 mila euro da parte del Ministero per i beni e le attività culturali, cui si sono aggiunti 4 mila euro del Comune e 40 mila di Aim Valore Ambiente.
Marchiati con il logo "Vicenza Città Unesco" e tutti dotati di posacenere, sono così comparsi questa settimana 55 cestini a base quadrata tra le piazze Matteotti, Castello, Duomo e dei Signori (e in piazza delle Erbe non appena chiuderà il cantiere in corso); 47 cestini a base rotonda in corso Palladio, corso Fogazzaro e le sue vie laterali; e 21 cassonetti in metallo per la raccolta differenziata in stradella Banca popolare e contrà S. Gaetano da Thiene. Inoltre sono in fase di sostituzione 75 cassonetti di plastica in diverse vie dell'area monumentale e, infine, è stata mascherata l'isola ecologica del cortile di Palazzo Trissino (sul retro del Caffè Garibaldi).
Il nuovo arredo urbano - scelto comunque in uniformità ai modelli in metallo esistenti - era stato progettato dall'assessorato alla cultura con la collaborazione dell'assessorato all'ambiente per ottenere un finanziamento dal Ministero per i beni e le attività culturali. In questo modo infatti sono stati sostituiti circa 102 cestini vecchi ormai di una dozzina d'anni anni e ne sono stati messi una decina di nuovi, cosicchè, oltre ad avere cestini consoni al contesto monumentale, è stata potenziata anche la loro capillarità.
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    