Lettori in diretta | Quotidiano | Categorie: Politica

Campagna elettorale, Ciambetti: china pericolosissima

Di Citizen Writers Giovedi 21 Maggio 2015 alle 22:23 | 0 commenti

ArticleImage

Roberto Ciambetti, assessore Regione Veneto

Il Codice penale all’articolo 294 è chiaro: “Chiunque con violenza, minaccia o inganno impedisce in tutto o in parte l'esercizio di un diritto politico, ovvero determina taluno a esercitarlo in senso difforme dalla sua volontà, è punito con la reclusione da uno a cinque anni” Non basta?

La Corte Costituzionale con la sentenza 125 del 1974 spiegò che:  “E' vero che l'impedimento  della  riunione  elettorale  costituisce fatto   più   grave   della  semplice  turbativa  in  ordine  al  bene direttamente tutelato, rappresentato  dal  regolare  svolgimento  della competizione  elettorale.  Va  peraltro  osservato che la turbativa dei comizi è un evento assai pericoloso per la sicurezza pubblica, tale da giustificare, sotto questo profilo,  la  previsione  di  pene  edittali altrettanto gravi e pari a quelle previste per l'ipotesi d'impedimento”. Secondo la Corte, dunque, non solo l’impedimento, ma anche la semplice turbativa è pericolosa e va repressa e condannata.  Andiamo a leggere cosa prevede il Testo Unico del 5 febbraio 1948, n 26, all’art. 72: “Chiunque con qualsiasi mezzo impedisce  o  turba  una  riunione  di propaganda elettorale, sia pubblica che privata,  è punito  con  la reclusione da uno a tre anni e con la  multa da 309 a 1549 €”. Quanto sta accadendo in questi giorni attorno a Matteo Salvini rientra nella casistica individuata dalla normativa vigente o le leggi non hanno alcun valore quando dovrebbero essere di tutela ad un personaggio scomodo per chi tiene la leva del comando? Perché non si applica la legge? Forse certi contestatori sono liberi di fare ciò che vogliono e a loro viene permesso tutto? Se così fosse, che razza di democrazia è quella che usa estremisti per intimorire gli avversari impedendo loro di fare persino campagna elettorale?  Queste ed altre domande sorgono spontanee e stagliano inquietanti ombre sul futuro. Ombre che non dovrebbero mai comparire nel cielo della democrazia, soprattutto quando i contestatori violenti attaccano un uomo politico ed un movimento trasparente e chiaro, accusandolo di chissà quali colpe, e tacciono, invece, proni, davanti ad autentiche nefandezze come la legge Fornero, l’abolizione dei diritti dei lavoratori, le tragedie degli esodati, la mancata applicazione delle sentenze sulle pensioni e via dicendo. Mentre alle grandi multinazionali e i alle potenti lobby che manovrano Matteo Renzi viene perdonato tutto senza la benché minima ombra di critica, mentre si aprono le porte delle patrie galere lasciando in giro fior fiore di delinquenti graziati da una depenalizzazione dei voluta dal governo in carica, i contestatori, gli antagonisti, i No qua no la, scendono in piazza per impedire all’unica voce dell’opposizione reale di esprimersi: Il ministero degli Interni non interviene,  non si applica la legge per difendere la democrazia. Stiamo imboccando una china pericolosa. Pericolossissima.

Leggi tutti gli articoli su: elezioni, Roberto Ciambetti, Matteo Salvini

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network