Quotidiano |

Bus di collegamento di Torri con le frazioni, ma anche orari e tariffe adeguate

Di Redazione VicenzaPiù Sabato 31 Dicembre 2011 alle 11:51 | 0 commenti

ArticleImage

Guido Zentile, segretario PRC-FdS Circolo "Carlo Giuliani" Vicenza-est - Si accoglie con favore la continuazione della campagna di raccolta firme del gruppo di minoranza del Comune di Torri di Quartesolo, per l'estensione del servizio autobus anche alle frazioni. Una campagna come ricorda il consigliere Ghiotto iniziata nel 2005 e che ha già 700 firme. Si fa presente che anche la nostra lista aveva inserito nel programma elettorale, questo punto, non solo per dare un servizio al paese, ma anche per permettere una minor invasione di auto in Vicenza.

Purtroppo oggi, non è sufficiente estendere il servizio a tutto il comune e al centro commerciale "Le Piramidi", bensì bisogna attuare una politica di calmierazione dei prezzi dei servizi pubblici (biglietti e abbonamenti), dagli autobus AIM e FTV, a quelli dei treni regionali. Dal primo di gennaio infatti, aumentano sia gli abbonamenti (quelli FTV del doppio), sia i biglietti degli autobus, quelli AIM (così come annunciato) di 20 centesimi portando la tratta interurbana da 1,70 a 1,90. Un vero salasso per le famiglie e gli studenti, che saranno costretti raggiungere Vicenza con i mezzi propri, a scapito dell'inquinamento da PM10. Un esempio: già con il biglietto AIM di 1,70 diventava più conveniente parcheggiare a Park Stadio e prendere il bus navetta, poiché il costo del bus, andata e ritorno (sempre che non si riesca sbrigare i propri affari in 120 minuti), è di 3,40 a persona; Park Stadio più bus e di 3,20.
L'altra priorità che hanno i cittadini usufruitori del servizio, è quella relativa agli orari. Durante i giorni festivi è disagevole raggiungere il centro cittadino poiché al mattino fino alle 15,35, c'è un autobus ogni due ore e durante l'estate (con la chiusura del periodo scolastico) l'autobus è presente ogni ora, non mezzora. Ciò comporta che chi si deve recare anche a lavoro, non ha gli orari confacenti con la distanza chilometrica.
Gli amministratori della maggioranza e anche i consiglieri di minoranza dovrebbero portare al tavolo di discussione con AIM di gennaio anche questi punti.


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network