Aule studio della Biblioteca Civica: positivo incontro dei Giovani Democratici con i vertici
Giovedi 19 Gennaio 2012 alle 12:44 | 0 commenti
 
				
		Giacomo Possamai e Stefano Poggi, Giovani Democratici - Nella mattinata di giovedì 19 gennaio, si è svolto un incontro tra il Presidente della Biblioteca Bertoliana, il direttore Giorgio Lotto, l'assessore alla Cultura Francesca Lazzari e i segretari provinciale e cittadino dei Giovani Democratici Giacomo Possamai e Stefano Poggi. Tema dell'incontro la situazione delle aule studio della Biblioteca Civica, in particolare nelle due strutture centrali di Palazzo San Giacomo e Palazzo Costantini.
"Abbiamo sottoposto all'amministrazione comunale e della Biblioteca  alcuni dei problemi che affliggono le aule dove studiano gli studenti  universitari e delle superiori della nostra città - spiegano Giacomo  Possamai e Stefano Poggi - Molti sono problemi di natura logistica e  organizzativa, prima che culturale. Ad esempio, va risolta la situazione  annosa dei bagni, che sono ormai diventati i servizi pubblici del  centro storico, creando ovviamente una situazione di difficile gestione.  Abbiamo poi proposto un aggiustamento degli orari, proponendo un  allungamento fino alle 20 dell'orario della sede di Palazzo San Giacomo e  l'apertura di una delle due sedi il sabato pomeriggio, che è  attualmente scoperto. Rendendoci conto della mancanza di fondi e del  taglio dei trasferimenti pubblici alle strutture bibliotecarie di tutto  il Paese, abbiamo avanzato l'ipotesi che siano gli studenti, magari  costituiti in associazioni, a garantire l'apertura degli spazi negli  orari aggiuntivi se, per motivi di budget, non fosse possibile ampliare  il servizio con il personale in organico. Un'ulteriore ipotesi sarebbe,  tramite un accordo con l'università, inserire la Bertoliana tra gli  spazi all'interno dei quali è possibile usufruire del bando delle 150  ore di collaborazione. Altra esigenza è quella di dotare i tavoli di  palazzo San Giacomo di prese elettriche per consentire l'utilizzo dei pc  portatili, utili se non necessari, per molti studenti che seguono  determinati corsi di laurea".  
"Siamo stati molto contenti  dell'incontro. Abbiamo trovato grande ascolto ed attenzione da parte  dell'amministrazione comunale e della dirigenza della Bertoliana -  affermano i due segretari - Ci è stato garantito il massimo impegno per  migliorare la situazione, compatibilmente con la situazione economica  delle finanze pubbliche di cui tutti siamo a conoscenza. Ci è stato  inoltre chiarito che l'obiettivo è la costruzione, nei prossimi anni, di  un nuovo grande polo bibliotecario moderno dove oggi sorge la scuola  media Giuriolo. E quindi le soluzioni che si adotteranno saranno rimedi  "tampone", perché le strutture antiche, che oggi accolgono la  Bertoliana, non consentono interventi strutturali. Tuttavia crediamo  che, almeno alcune delle cose che abbiamo indicato, siano risolvibili  tramite un esborso di denaro non eccessivo. Pensiamo che una città  universitaria, quale Vicenza ambisce ad essere, debba garantire agli  studenti un'offerta di spazi adeguata alle loro esigenze. Anche per  questo ci siamo resi disponibili, così come avviene a Padova e in molte  altre realtà universitarie, ad aiutare, tramite il volontariato dei  ragazzi, nelle situazioni in cui non sia possibile trovare la copertura  economica, come l'allungamento degli orari di apertura."
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    