Quotidiano | Categorie: Cinema

Asgard Jamming per "Vicenza e la montagna"

Di Redazione VicenzaPiù Lunedi 11 Ottobre 2010 alle 22:39 | 0 commenti

ArticleImage

Comune di Vicenza  - Per "Vicenza e la montagna" il film "Asgard Jamming" premiato al Trento FilmFestival 2010

Dopo l'esordio con l'inaugurazione della mostra fotografica "Montagna minima" di Antonio Dalla Palma al Galla Caffè, l'edizione 2010 di "Vicenza a la montagna" propone il primo appuntamento cinematografico la cui partecipazione sarà libera e gratuita.

"Vicenza e la montagna" è un'iniziativa dedicata agli appassionati dell'alta quota promossa dall'assessorato alla cultura del Comune di Vicenza in collaborazione con le associazioni CAI (Club Alpino Italiano), GM (Giovane Montagna), GAV (Gruppo Alpinistico Vicentino) e SAV (Società Alpinisti Vicentini). Dal 6 al 29 ottobre si susseguiranno appuntamenti dedicati al cinema di montagna al Cinema Patronato Leone XIII, grazie alla collaborazione del Trento Filmfestival e del Filmfestival della Lessinia e presentazione di libri al Galla Forum presso Galla Caffè.
Martedì 12 ottobre alle 20.45 alla sala cinematografica Ekuò del Cinema Patronato Leone XIII il direttore del Trento Filmfestival, Luana Bisetti presenta "Asgard Jamming" (Belgio 2009) di Sean Villanueva O'Driscoll, film che ha ricevuto il premio speciale "Mario Bello" e il premio del Pubblico Alpinismo al 58° Trento Filmfestival 2010. Narra le vicende di cinque arrampicatori con un obiettivo comune: scalare la parete nord-ovest del monte Asgard, sull'isola di Baffin in Canada. Il film, originale e scanzonato, oltre a ripercorrere i 45 giorni di viaggio dei quali ben undici in parete, trasmette al pubblico la passione di questi fortissimi ragazzi nonché la loro bravura, apprezzabile nello stile di scalata: non soltanto l'atto atletico e sportivo dello scalare, ma anche momenti di relax e socialità all'insegna del divertimento e del non prendersi troppo sul serio.
Il ventinovenne regista belga Sean Villanueva O'Driscoll è specializzato in arrampicata sportiva e quando non è in giro per il mondo a tentare di scalare isolate e vertiginose formazioni granitiche, si dedica alla produzione di film sulle sue ultime avventure.

Seguirà un tributo all'acrobatismo dell'alpinismo classico, "A good way to remember (our old alpinist)" di Alessio Zago, i cui protagonisti saranno presenti in sala. Il film ricorda la traversata aerea dalla Guglia Gei alla Guglia Negrin, cinquant'anni dopo l'impresa storica di Nico Ceron e Mario Boschetti.

Il programma completo di "Vicenza e la montagna" si può trovare nel sito del Comune di Vicenza www.comune.vicenza.it nella sezione "Manifestazioni".

Informazioni: assessorato alla


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network