Fatti

Quotidiano | Categorie: Fatti

Operazione “Pecunia” della GdF: arrestata badante filippina che gestiva un giro di usura con un bengalese

ArticleImage Su ordine della Dottoressa Claudia Brunino - informa una nota del Comando Provinciale della Guardia di Finanza Vicenza - Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Vicenza, alle prime luci dell’alba di lunedì scorso i Finanzieri della Tenenza di Schio, nell’ambito dell’operazione denominata “Pecunia”, hanno perquisito le abitazioni di due cittadini stranieri, ubicate in tale Comune. Questi, una filippina ed un bengalese, erano stati denunciati a fine giugno dalle Fiamme Gialle scledensi poichè, a fronte della concessione di un prestito di € 6.000 erogato a fine 2016 a favore di una donna filippina, avevano incamerato ben 8.500 € a titolo di soli interessi.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti, Economia&Aziende

Serenissima Ristorazione presenta il bilancio 2017: la crescita del Gruppo non si arresta. Nuovi investimenti in ricerca e sviluppo

ArticleImage Un anno segnato da premi, incrementi e progetti di successo: il 2017 si chiude in positivo per il Gruppo Serenissima Ristorazione, con un fatturato consolidato di 300.450.031 euro e un utile consolidato di 7.774.096 euro. Il Gruppo Serenissima mantiene così la propria posizione di leadership nel settore della ristorazione per aziende, locali pubblici, scolastici e socio-sanitari. "Abbiamo continuato a progettare il nostro futuro nel solco di un cammino intrapreso da tempo che incrocia dieta mediterranea, cultura, tradizione alimentare, innovazione e sostenibilità, con il rispetto per le persone e le risorse del nostro Pianeta", ha commentato il Presidente del Gruppo Serenissima Ristorazione Mario Putin, che non ha mancato di ringraziare anche quest'anno tutti i 7mila dipendenti, fornitori e clienti che continuano a rinnovare la loro fiducia e consentono al Gruppo di raggiungere nuovi traguardi.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Cimiteri chiusi, AIM Amcps: "trattamento antizanzara"

ArticleImage AIM Amcps comunica che, per procedere al secondo trattamento antizanzara nei cimiteri cittadini, saranno chiusi fino alle ore 15 i seguenti cimiteri nei giorni come indicato. Mercoledì 18 luglio: cimitero di Longara e cimitero Maggiore; venerdì 20 luglio: cimitero di Bertesina, di Casale e di Settecà; sabato 21 luglio: cimitero acattolico; martedì 24 luglio: cimitero di Polegge; venerdì 27 luglio: cimitero di Maddalene. In caso di pioggia, l’intervento sarà effettuato il primo giorno utile successivo. In tutti i cimiteri interessati sono già esposti gli avvisi di rito.

 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Impatto ambientale della Tav, 30 giorni di tempo per le osservazioni alle integrazioni di Rfi

ArticleImage E' stata pubblicata sul sito del Comune di Vicenza la documentazione integrativa prodotta da Rfi sul progetto preliminare Attraversamento di Vicenza – II lotto funzionale della tratta alta velocità alta capacità ferroviaria Verona – Padova, nell'ambito della procedura di Valutazione di impatto ambientale (Via). Su tale documentazione integrativa è possibile presentare osservazioni scritte, indirizzandole al Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Direzione generale per le valutazioni e le autorizzazioni ambientali, via Cristoforo Colombo 44, 00147 Roma. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Ambiente, Fatti

Pfas, commissione tecnica regionale chiede avvio del procedimento di sospensione di tutti gli impianti della Miteni

ArticleImage Il Comitato Tecnico istituito dalla Regione - comunica l’Ufficio Stampa della Giunta regionale del Veneto - per supportare le Amministrazioni competenti nelle attività di bonifica del sito Miteni e nella revisione dell’Autorizzazione Integrata Ambientale della stessa ditta, nel corso della riunione del 13.07.2018 ha esaminato la situazione ambientale determinatasi a seguito dell’attività di recupero di rifiuti (GenX) esercitata da Miteni ed oggi sospesa.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Lavori urgenti al Menti e al palazzetto, l'assessore Matteo Celebron: "il Comune non può più sostenere questi costi"

ArticleImage
Ha scelto il campo sportivo di via Rosmini l'assessore allo sport, innovazione e protezione civile, Matteo Celebron, per presentare le linee guida del suo programma. Un luogo dove la società padrona di casa ha dovuto “battagliare” un anno fa con la precedente amministrazione per il rifacimento della nuova pista di atletica, poi rifatta un'altra volta a distanza di pochi mesi a causa dei danni dovuti alle elevate temperature. “Che bel ringiovanimento siamo contentissimi”, è il benvenuto dato all'arrivo dell'assessore dai dirigenti dell'Atletica Vicentina. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

“Magliette rosse” al cimitero, la Lega: "vergogna, emorragia di umanità"

ArticleImage L’amministrazione di sinistra che governa Marano Vicentino – scrive in una nota, inviando anche le foto, la Lega Nord – Liga Veneta di Marano Vicentino - da oltre sei anni, sta oltrepassando tutti i limiti della decenza. Passi l’andare a togliere le erbacce dai vialetti del cimitero, per cercare di coprire, con qualche atto di visibilità, la mancanza di manutenzione che sta affliggendo gran parte del bene pubblico in paese, ma non è tollerabile che si vada ed esternare “spettacolo e politica” in un luogo sacro dedicato ai defunti.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

La Guardia di Finanza fa di nuovo visita al Comune di Vicenza: per Antonio Bortoli, Giovanni Villa, Antonio Dalla Pozza o...?

ArticleImage Pubblicato alle 20.43, aggiornato alle 22.55. Ci è giunta un'indiscrezione poco prima delle 9 di mattina di Vicenza via WhatsApp (noi dormivamo beati in Usa...) su una verifica che era in atto da parte della Guardia di Finanza presso non meglio precisati uffici del Comune di Vicenza. Fatti i debiti conti col fuso orario abbiamo chiesto all'ufficio stampa comunale se "nei limiti del possibile" poteva "smentire la notizia o, se confermata, darci qualche indicazione". Cortese, anche se ovviamente laconica, è arriva la conferma della responsabile, l'efficientissima Paola Sperotto: "Le posso soltanto confermare che la Guardia di Finanza oggi è stata in Comune per acquisire documenti". Quali?

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Art bonus ammesso anche per l'Accademia Olimpica: ma se per il Chiericati si rimane ai 35 euro di Bulgarini non c'è da sorridere

ArticleImage "Art bonus ammesso all'Accademia Olimpica. L'agevolazione estesa agli istituti di cultura con personalità giuridica" titola Il Sole 24 Ore la relativa notizia, che riportiamo di seguito, a firma di Alessandro Galimberti. Ottima la decisione che apre un fronte nuovo per le contribuzioni private ai beni culturali incoraggiate dalla detrazione fiscale del 65% dell'importo versato e ora posibili anche per enti di natura privata purchè con finalità pubbliche. Ottima decisione ma senza effetti pratici se le decisioni che poi contano veramente, quelle di chi le erogazioni di denaro le fa, si fermano ai 100 euro, che detassati diventano 35, che il solo Jacopo Bulgarini d'Elci ha versato per palazzo Chiericati.

 

 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Ex hotel Europa, Raffaele Colombara esulta: "depositato il progetto per un hotel di lusso, una vittoria per i cittadini e il quartiere"

ArticleImage
Tutto era nato - ci scrive il consigliere comunale Raffaele Colombara - per evitare l'apertura di un hub per richiedenti asilo all'ex hotel Europa. Nello scorso autunno la raccolta firme che avevo promosso con Valter Casarotto: 2.000 cittadini avevano detto no ad un centro di accoglienza a San Lazzaro. Nei mesi successivi, le rassicurazioni della proprietà sulla presentazione di un progetto di riqualificazione, che avevo monitorato presso gli uffici comunali. In questi giorni, la presentazione del progetto, che prevede la realizzazione di un hotel di alto livello e che segna soprattutto la soluzione positiva della vicenda.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network