Basilica palladiana, lunedì sera si "tingerà" di rosa per l'Airc
La Basilica palladiana si "tingerà " di rosa per la campagna sulla prevenzione del tumore al seno promossa dall'Associazione italiana per la ricerca sul cancro (Airc). Come accadrà in molte altre città che aderiscono all'iniziativa, al calar della sera, lunedì 1 ottobre, anche le serliane del monumento simbolo della città di Vicenza saranno quindi illuminate del colore della Campagna Nastro Rosa. L'iniziativa è dell'assessore alle risorse umane con delega alle pari opportunità Valeria Porelli e dell'assessorato alla cultura che utilizzerà i proiettori del videomapping.
Continua a leggere
Nuovo semaforo sulla Marosticana da 70 mila euro. Claudio Cicero: "si baserà sui flussi di traffico"
Dopo alcune settimane di funzionamento a lampeggio - riposta in una nota il Comune - e terminate le fasi di collaudo e di certificazione tecnica, mercoledì 3 ottobre verrà attivato alle 9 il nuovo impianto semaforico tra strada Marosticana e strada di Cresole, realizzato con una spesa complessiva di circa 70 mila euro. "Disposto ancora dalla precedente amministrazione – dichiara l’assessore alle infrastrutture Claudio Cicero -, il nuovo semaforo si baserà sui flussi di traffico e renderà più sicuro attraversare un incrocio molto importante, su uno degli assi viari principali della città .Â
Continua a leggere
Grave morire di morbillo, ma si censura la vera "epidemia" dei morti sul lavoro: un vaccino contro il capitalismo
Nelle principali testate giornalistiche nazionali on-line, oggi si può leggere questo titolo (ansa.it): Altri due morti per morbillo, in totale sono sei nel 2018. Oggi, invece, sulle stesse testate giornalistiche non si può leggere questo titolo: Altri due morti sul lavoro, in totale sono 550 nel 2018. Semplicemente perché non è pubblicato (se non dall'osservatorio indipendente di Bologna morti sul lavoro).
Continua a leggere
Giornata verde a Vicenza, domenica 30 dalle 10 alle 17: a Campo Marzo torna Camminando tra gli sport e poi Nordic walking, Hepness e...
Domenica 30 settembre arriva la “Giornata verdeâ€, prima domenica ecologica dell'amministrazione Rucco: nella sola zona centrale della città , dove saranno organizzate moltissime iniziative, sarà vietata la circolazione dei veicoli a motore con qualsiasi tipo di alimentazione, esclusi quelli elettrici. Lo stop alla circolazione, previsto all'interno delle mura storiche della città , a cui si aggiunge l'area dove si terrà la manifestazione “San Felice in festaâ€, scatterà  a partire dalle 10 e terminerà alle 17.  L’iniziativa è organizzata in concomitanza con la decima edizione di “Camminando tra gli sportâ€Â e con molte altre manifestazioni a cui sarà possibile partecipare durante la giornata.
Continua a leggereAIM Ambiente, terzo intervento di diserbo stradale lungo le principali arterie del comune di Vicenza
AIM Ambiente informa che nell'ambito delle proprie attività di spazzamento e lavaggio delle strade, da lunedì 1° ottobre avvierà il terzo e ultimo intervento annuale di diserbo stradale. L'attività è rivolta ad eliminare la vegetazione infestante che cresce lungo le strade e i marciapiedi, per rendere più rapide nonché efficaci le operazioni di pulizia. L'operazione, che si protrarrà per circa un mese, interesserà le principali arterie del comune di Vicenza, eccetto l'area monumentale, le aree verdi e i parchi.Â
Continua a leggere
Nudista 61enne lungo il Bacchiglione: oltre 3 mila euro di multa. La moglie: "pensavi di essere ancora a Formentera?"
Pensavate che l'estate fosse finita? Non è così per un 61enne notato alle ore 14 di ieri 27 settembre da una signora, sua coetanea, sulla riva del Bacchiglione a Polegge, il noto "Livelon" lungo l'argine del fiume, a prendere il sole completamente nudo. La chiamata al 113 ha fatto scattare le volanti della polizia che una volta giunte sul posto lo hanno trovato steso supino ad ascoltare la musica con gli auricolari, dopo essere arrivato in bicicletta.Â
Continua a leggere
I faldoni di Dalla Pozza. Rucco: "garantiscono i dirigenti, non potevamo andare a casa sua". Politica NoVax: sistema malato si autotutela?
Â
Doverosa premessa a quanto scriveremo e, soprattutto, a quanto vedrete o avete appena visto nel video: non sappiamo se l'ex assessore Antonio Dalla Pozza (o Antonio Marco dalla Pozza che dir si voglia) abbia o meno portato via dal suo ex ufficio assessorile copie dei documenti comunali ma di certo non aiuta i nostri lettori/cittadini di Vicenza a conoscere la verità né lui stesso a distogliere da sé ogni dubbio di azioni illecite quello che sta avvenendo a palazzo Trissino, gestito ora dal nuovo sindaco Francesco Rucco, dopo la nostra pubblicazione del video (lo potete rivedere in fondo) che mostrava almeno un furgone pieno di faldoni uscire dalla sede del suo assessorato e scaricare nella sua casa privata.Â
Continua a leggereUna crepa nel "cielo" dell'Olimpico: il soffitto del più antico teatro sta per crollare?
Il Teatro Olimpico è il monumento più rappresentativo in tutto il mondo della città di Vicenza, insieme alla Basilica palladiana. Ma anche luogo di numerosi concerti, spettacoli teatrali ed eventi al suo interno. Progettato da Andrea Palladio, che, però, non ne ha potuto curare l'esecuzione dei lavori perché deceduto nel frattempo, è stato aperto nel 1585, ed è il più antico teatro coperto realizzato in Europa.
Continua a leggere
BiciStaffetta, Francesco Rucco incontra i ciclisti: "cicloturismo opportunità di sviluppo"
Polizia locale, due nuove moto elettriche e doppio intervento su nomadi e cani
In occasione della manifestazione Citemos, festival “Città della tecnologia per la mobilità sostenibile†in programma a Vicenza dal 4 al 6 ottobre prossimo, il comando di polizia locale sarà il primo in Italia ad utilizzare due moto elettriche prodotte da Tacita srl. Questa mattina i due mezzi sono stati consegnati in comodato d'uso all'amministrazione comunale fino al termine del festival nell'atrio di palazzo Trissino.
Continua a leggere

