Fatti

Quotidiano | Categorie: Associazioni, Fatti

Notizie sui migranti, nuove linee guida della Carta di Roma per i giornalisti dopo il caso profughi-Sky del GdV

ArticleImage Il caso degli articoli su Il Giornale di Vicenza sulla presunta protesta di alcuni profughi per avere l'abbonamento a Sky ha generato clamore in tutta Italia ed è diventato un caso che ha fatto "scuola", dopo l'analisi che abbiamo riportato un mese fa dell'Associazione Carta di Roma in seguito alla denuncia del giornalista Fabio Butera sul titolo falso per la notizia. Nel 2018, la Carta di Roma ha compiuto dieci anni e "l'impegno di portare al centro dell'informazione la verità sostanziale dei fatti quando si parla di migranti, rifugiati e richiedenti asilo è necessario e di grande attualità. 

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Fatti

Intesa Sanpaolo "ruba" un murale di Francisco Bosoletti per Materdei a Napoli per réclame della banca di una sua mostra a pagamento

ArticleImage Napoli, multiculturale da sempre perché "nata da mille sangui" (così, nel Seicento, Giulio Cesare Capaccio), è una città carica di futuro: capace di mostrarcelo, il futuro, di anticiparlo. Di aiutarci a costruirlo. Nel gran ventre della città, tra abissi di abbandono e contraddizioni laceranti, tante comunità (associazioni, comitati, quartieri, gruppi...) sentono in modo nuovo e radicale l'importanza dei beni comuni: è "un altro modo di possedere" (per usare il titolo di un celebre libro di Paolo Grossi), l'opposto della "sacralità" della proprietà privata di cui farnetica il capo della Lega, bestemmiando spirito e lettera della Costituzione.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Centro Congressi Fiera di Vicenza, Italian Exhibition Group: ViCC è il nuovo nome del congressuale vicentino

ArticleImage Per essere riconosciuti è necessario essere riconoscibili. È obbiettivo essenziale per ogni destinazione congressuale. E dal Vicenza Convention Centre, l'area dedicata a eventi, meeting e manifestazioni, collocata all'interno del quartiere fieristico della città del Palladio, arriva la novità di comunicazione e marketing congressuale di Italian Exhibition Group. Da questo mese, infatti, il centro congressi assume il nuovo nome di ViCC (nuovo sito, work in progress, www.vicenzaconventioncentre.it).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Spiaggetta di S. Biagio, dalla maggioranza Marco Lunardi boccia la... bocciatura di Claudio Cicero: "e la nuova strada è inutile"

ArticleImage Abbiamo appreso dalla stampa - scrive nella nota che pubblichiamo Marco Lunardi, Consigliere Comunale con delega ai Giovani - che l'Assessore Claudio Cicero avrebbe ipotizzato la realizzazione di una strada di collegamento tra San Biagio e "Ponte Novo" arrivando anche ad ipotizzare, se incompatibile con l'opera, la possibile chiusura della cd. "Spiaggetta". Sperando che vi sia stata un'errata comunicazione da parte dell'Assessore competente, rimane inteso che quell'angolo di Vicenza non solo va mantenuto ma sicuramente implementato e migliorato sotto diversi punti di vista, tenendo conto finanche delle esigenze dei residenti della zona.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Ucraina del 69 lancia oggetti in giardino a Settecà e spaventa anche compagno del 73: condotta al pronto soccorso di Vicenza

ArticleImage Stanotte, lunedì 1° ottobre, all'una i condomini di un'abitazione in strada di Settecà a Vicenza chiamamo il 113 dopo che da mezzora l'occupante di un appartamento in preda a una crisi lanciava in giardino oggetti anche pesanti, come secchi di alluminio e computer portatili, e si chiudeva in casa.  Gli agenti provavano ad entrare ma senza esito e i vigili del Fuoco chiamati a supporto, mentre la donna chiudeva anche la porta finestra, riuscivano ad entrare con un'autoscala (foto d'archivio). Mentre arrivava anche un'auto medica per il timore che la signora commettesse anche atti contro se stessa, gli agenti e i vigili entrati nel suo appartamento vi rinvenivano un uomo.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Le ball-girls del Vicenza sui giornali di tutto il mondo (soprattutto in Sudamerica...). E le foto diventano “planetarie” sui social

ArticleImage Allo stadio Menti sono già un ricordo (nell'ultima gara casalinga le ragazzine del Vicenza Calcio femminile erano in tuta, anche per l'aria fresca arrivata, stasera intanto contro il Feralpi Salò la prima vittoria 0-3 con gol Giacomelli e doppietta Arma), ma le raccattapalle sexy del LR Vicenza Virtus stanno spopolando in questi giorni sui giornali di tutto il mondo, anche se quasi nessuno tra i media stranieri ha utilizzato il termine ball-girls che abbiamo lanciato e poi ripreso dai principali giornali italiani. Ci sono il The Sun in Inghilterra che scrive di “indecente spettacolo” in un articolo firmato da Steve Goodman, l'olandese De Telegraaf, o lo spagnolo Marca, fino al giapponese Qoly (sotto alcune altre foto).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

L'ambiente perde a Vicenza. Un trentenne di VR riprende una ventunenne di Villafranca per bottiglia a terra ed è rissa: per lui 15 gg. di prognosi, per lei 5 gg.

ArticleImage Domenica verso le 6.50 in viale della Scienza a Vicenza una coppia di ragazze di Villafranca e tre giovani di Verona escono dalla discoteca Amis, si dirigono verso l'auto-negozio dell'ambulante che vende panini per rifocillarsi, lì si conoscono allietando lo stomaco dopo essersi divertiti con la disco music e poi si salutano. Le due ragazze vanno verso la loro auto parcheggiata lì accanto ma... Ma la più giovane delle due, una ventiduenne, dopo aver bevuto dell'acqua butta a terra una bottiglia di plastica  e vien rimbrottata da uno dei tre veronesi, un trentenne, che la richiama per il gesto poco rispettoso dell'ambiente. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Associazioni, Fatti

“Diamoci una scossa” sulla prevenzione sismica, a Vicenza l’adesione più alta in Veneto. La medaglia di Mattarella

ArticleImage Domenica 30 settembre 2018 - informa un comunicato ufficiale - si è svolta la prima Giornata nazionale per la Prevenzione Sismica, promossa da Fondazione Inarcassa, Consiglio nazionale degli Ingegneri e Consiglio nazionale degli Architetti, con il supporto scientifico del Consiglio Superiore dei Lavori pubblici, Dipartimento Protezione Civile, Conferenza dei Rettori Università Italiane e della Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica, per diffondere la cultura della prevenzione sismica e concretizzare il miglioramento delle condizioni di sicurezza del patrimonio immobiliare del nostro Paese.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti, Economia&Aziende

Il presidente di SVT Eberle illustra con i soci Franco (Provincia di Vicenza) e Rucco (Comune) la previsione economico finanziaria del triennio 2019-2021:in house fino al 2026 ed età media bus da 16 a 8 anni

La conferenza stampa odierna (1 ottobre 2018) presso la sede di SVT con Cristiano Eberle, Presidente dell'azienda pubblica, Maria Cristina Franco, Presidente della Provincia di Vicenza, Francesco Rucco, Sindaco del Comune di Vicenza, Umberto Rovini, Direttore Generale Svt, gli altri membri del cda Imerio Borriero e Barbara Biondani e con Giuliana Liotard a rappresentare il collegio sindacale che presiede, è stata l'occasione per presentare, in perfetta armonia tra i soci (la Società Vicentina Trasporti appartiene per due terzi alla provincia di Vicenza e per un terzo al Comune di Vicenza, srl), ha sottolineato più volte il presidente, la Previsione economico finanziaria del triennio 2019-2021 per Svt. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

"Stradella ex Carceri" e "Spiaggetta", interviene il sindaco Rucco: "non c'è progetto, premature polemiche. Ma stop schiamazzi notturni"

ArticleImage “Mobilità sostenibile: questa è la soluzione non solo per l’area nord della città, ma per tutto il territorio cittadino. Se c’è un’aria che tira, è questa. Quella che crede nel trasporto pubblico, nella ciclabilità e nella pedonabilità, riconoscendo pari dignità alle auto private. Questa è la visione della nostra amministrazione, con cui vogliamo ripensare e migliorare la vivibilità e la viabilità della città”. Il sindaco Francesco Rucco prende posizione - con una nota stampa - in merito alle ipotesi di nuova viabilità di collegamento da San Biagio a Ponte Novo.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network